Vini Sardi
I vini sardi sono testimoni autorevoli e importanti della più autentica cultura vitivinicola mediterranea, precedente, secondo molti studiosi, alla diffusione della vite da parte dei Greci. Un vitigno delle origini oscure e misteriose come il Cannonau, per citare uno dei più celebri simboli enologici dell’isola, sarebbe stato infatti coltivato dalle popolazioni locali già in epoca nuragica, prima che i Fenici, i Greci e poi i Romani sviluppassero al meglio le grandi potenzialità viticole del territorio. Oggi la produzione regionale è caratterizzata da intensità, corpo, struttura, calore e mineralità, oltre che da uno spettro aromatico inconfondibilmente mediterraneo. Territori come Alghero, la Gallura e il Sulcis, assieme a vitigni come il Vermentino, il Cannonau e il Carignano, oltre a varietà meno conosciute come Monica, Nasco o Nuragus, sono solo alcuni dei protagonisti di una scena produttiva molto ricca e variegata, ancora oggi straordinariamente vitale.

Un calice fatto come una volta con metodi artigianali che si veste di un rosso rubino acceso ed esprime una complessità di profumi mediterranei, dovuti anche all'affinamento di 12 mesi in botti di legno di rovere, impreziositi da un sorso caldo e vigoroso



Tutta la vivacità, la freschezza e la mineralità del vitigno bianco per eccellenza della Sardegna, declinato con Metodo Classico e con affinamento sui lieviti in bottiglia per 18 mesi. Si rivela elegante, fragrante, molto fresco e minerale, con nuance di agrumi, frutta fresca, fiori bianchi e crosta di pane


Il gusto di un ricordo, quello di un'antica tradizione locale, che regala un bianco gioviale e di immediata freschezza. Principalmente fruttato e floreale all'olfatto si rivela sapido e sottile, lasciando un piacevole ricordo di pulizia al palato

Una della etichette più identificative della cantina e del territorio di Gallura, incentrato sia sulla morbidezza che sul tipico binomio freschezza / sapidità. Esuberanti profumi di mandorle e frutta tropicale si integrano a sfumature minerali, iodate e di macchia mediterranea. Il sorso è morbido e succoso, fresco, salino e ben equilibrato


Dinamica e ricca di fragranze fruttate, questa espressione biologica, fatta come una volta con metodi artigianali a base del vitigno principe di Sardegna affina solo in vasche di cemento, esprimendosi in un sorso naturalmente speziato e di vibrante freschezza



Un'espressione di viticoltura isolana profondamente territoriale e mediterranea, dal cuore della Sardegna. Vampate floreali e fruttate accompagnano la prima olfazione, guidando a un assaggio armonico, morbido ed equilibrato, caratterizzato in chiusura da toni balsamici

Una fresca espressione della zona del Sinis, nata da uve di Vernaccia e Vermentino e maturata in acciaio e cemento. Fresco e fruttato il profilo aromatico, in cui spiccano incursioni di ananas, pesca bianca, fiori di campo e cedro. Il sorso è morbido e beverino, dalla spiccata sapidità e finale piacevolmente aromatico


Bianco di grande beva e dal corpo leggero e fresco che nasce sui suoli sabbiosi del Sulcis. Al sorso è teso, vibrante e delicato, di pregevole sapidità e freschezza, dotato di un sottile profilo aromatico di agrumi, macchia mediterranea e soffi marini


Un bianco dal profilo semplice, fresco e immediato che viene prodotto in Sardegna e affina per alcuni mesi in acciaio. Rivela un'anima marina e mediterranea, con accenti di erbe mediterranee, iodio, agrumi e frutti bianchi, in un sorso dritto, agile e dalle note fresche e sapide




Espressione di grande espressività e dalla trama morbida e setosa che esprime tutta la nota mediterranea della Sardegna. Il naso si epsrime su sensazioni fruttate, che ricordano il lampone e la ciligia, sfumate da note di spezie, vaniglie e macchia mediterranea. Il sorso è intenso, morbido e setoso, dai tannini ben integrati



Proveniente da una singola vigna, il “Tavaoes” è un bianco sardo minerale e di buono spessorem vinificato solo in acciaio. Emana profumi di frutta bianca matura ed erbe mediterranee, Il sorso è morbido, rotondo e intenso, di energica freschezza e sapidità





Un baluardo della viticoltura fatta come una volta con metodi artigianali, Triple A che riesce a trasportare con se il suo territorio e l'abilità del suo vignaiolo, infuoca il calice con bagliori impenetrabili e profuma di mare, erbe balsamiche e frutta matura





Un rosso fresco, fruttato, piacevole e mediterraneo, vinificato solo in acciaio, nato da vecchie viti a piede franco dell’Isola di Antioco. Profuma di macchia mediterranea, ciliegie e altri frutti rossi. Al palato è fruttato, fresco, fragrante, immediato e armonico, con tannini rotondi

Rosso sardo di grande personalità e dal timbro mediterraneo, che affina sia in acciaio che in legno. Al naso sprigiona profumi mediterranei e freschi di erbe, frutta, sale e leggeri richiami floreali. Il sorso è equilibrato di buon carattere, lievemente sapido e di giusta freschezza

Il “Componidori” della cantina Contini è un’espressione sarda molto tipica e dalla storia antica, prodotto con invecchiamento per 5 anni in botti di rovere scolme per favorire la formazione del velo ossidativo dei lieviti flor. È ricca, intensa, complessa e molto secca, con affasciananti ricordi aromatici di paesaggi marini, cereali tostati, agrumi e macchia mediterranea



Il “Componidori” della cantina Contini è un’espressione sarda molto tipica e dalla storia antica, prodotto con invecchiamento per 5 anni in botti di rovere scolme per favorire la formazione del velo ossidativo dei lieviti flor. È ricca, intensa, complessa e molto secca, con affasciananti ricordi aromatici di paesaggi marini, cereali tostati, agrumi e macchia mediterranea

Un'espressione del vitigno che proviene dalla zona della Alta Gallura che sorpende per un bouquet olfattivo di erbe aromatiche e spontanee, seguite da note intense di susina che sfumano su un finale salmastro. La stessa mineralità la riscontriamo in bocca con piacevoli sferzate iodate che ne impreziosiscono la beva







Un'espressione del Gallurese nata da uve Vermentino in purezza, nel bicchiere rivela un intenso giallo paglierino e si apre con un profilo aromatico fruttato, leggermente floreale e sapido. Al palato è fresco, verticale e dal sorso beverino, con una persistenza minerale che richiama sensazioni mediterranee

Espressione contemporanea e gioviale dalla Gallura a base dell'uva più celebre dell'isola sarda, affina esclusivamente in acciaio inox a contatto con le proprie fecce fini per liberare un profilo sensoriale fresco e sapido, impreziosito da caratteri agrumati, di piccoli frutti rossi, ananas ed erbe mediterranee


Interpretazione di razza frutto di una vendemmia lievemente posticipata in modo tale da raccogliere un frutto maturo, che dia una caratteristica amabile all'espressione finale. Morbido e sapido, dispiega un sorso di godevole equilibrio e risulta ideale per piatti strutturati a base di pesce


Un bianco da meditazione nato da uve di Vernaccia di Oristano nella zona del Sinis, nella costa Ovest della Sardegna. Affina almeno 48 mesi in botti scolme per favorire la formazione dei lieviti flor, che esaltano l'aromaticità della varietà. Il suo colore giallo dorato dai riflessi ambrati anticipa un bouquet di miele, frutta secca e fiori di mandorlo. Il sorso è pieno, diretto e paicevolente sapido

Potente e corposa espressione fatta come una volta con metodi artigianali proveniente dalla provincia di Nuoro, che affina per 24 mesi in botti di rovere ed esprime profumi avvolgenti di frutta scura matura, contorniate da intense note speziate


Interpretazione “Sulle Bucce” di un antico vitigno autoctono a bacca bianca della Sardegna recuperato dalla cantina Sedilesu, vinificato con macerazione sulle bucce per circa 5 giorni e lunga maturazione in grandi botti di rovere per 36 mesi. È intenso, ricco, caldo, sapido, lungo e mediterraneo! Biologico artigianale, fatto come una volta

Un Rosato di Sardegna che si contraddistingue per un profilo aromatico floreale e fruttato, di fresca e agile beva. Vinificato esclusivamente in acciaio per mantenerne viva la naturale fragranza, regala sensazioni intense di sottobosco e fiori freschi che guidano a un assaggio succoso, fresco e piacevolmente sapido.

Un bianco di grande freschezza e dal corpo morbido e fruttato che affina per alcuni mesi in acciaio e cemento. Note di agrumi, frutta bianca, cenni di erbe mediterranee, sentori marini e leggere sfumature minerali si intrecciano su una trama succosa, delicata e fruttata, di energica freschezza
