Vino Marche
I vini marchigiani sono figli di un territorio unico e suggestivo, compreso tra il Mar Adriatico e i primi rilievi della catena Appenninica, e attraversato da un’ampia quantità di valli e fiumi che solcano il territorio e lo rendono, e lo hanno reso fin dai tempi dei Greci, particolarmente fertile e vocato per la viticoltura. Nonostante l’ampio patrimonio enologico regionale, il ruolo da protagonista è occupato dal Verdicchio che dà origine a 2 delle 5 DOCG regionali: Castello di Jesi nell’anconetano e Matelica nel maceratese. Seguono poi il Montepulciano, la varietà che concorre alla realizzazione del Rosso Conero e Piceno, il Pecorino e la Passerina, che danno vita alla DOCG Offida nel Piceno, la Lacrima di Morro d’Alba e la inconfondibile Vernaccia di Serrapetrona. Espressioni fresche, originali e di grande carattere territoriale che, grazie alla crescente modernizzazione delle tecniche e ad un numero sempre maggiore di esperti produttori, rappresentano una punta dell’eccellenza produttiva della nostra penisola.
Una bella espressione di uno dei tipici vitigni del territorio, ottenuta con criomacerazione e affinamento in vasche di acciaio, biologico, fatto come una volta con metodi artigianali. È ricco, saporito, fresco e fruttato, dagli aromi di agrumi, frutta gialla, camomilla e tante erbe aromatiche
Espressione della zona del Piceno caratterizzata da un seducente e profondo naso, pieno di frutti a polpa rossa. Con un tannino leggero e delicato che si integra perfettamente, al sorso si estende in un finale sorprendentemente lungo. Audace e dal carattere forte, perfetto per essere bevuto al momento o anche da provare dopo anni di invecchiamento in bottiglia
Un bianco Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali, marchigiano prodotto nella zona del Piceno dalla cantina Clara Marcelli. Dal profilo olfattivo ricco di frutta matura e fiori di campo, stupisce al palato per freschezza di erbe aromatiche e mineralità che invogliano alla beva continua
Espressione di grande freschezza e semplicità del territorio anconetano, vinificata e affinata escluysiovamente in acciaio per preservare tutto il timbor fruttato e floreale della varietà. La bocca è esaltata da una buona dose di freschezza e da un piacevole tannino, rendendo il sorso scorrevole e leggero
Una bollicina rosata artigianale fresca e vivace realizzata dalla cantina marchigiana Fiorano con sole uve rosse e lieviti indigeni. Il colore rosato chiaro illumina il calice mentre vengono sprigionati aromi di agrumi, frutti rossi e fiori. Il sorso è fresco, minerale, fruttato, agile ed equilibrato
Un bianco marchigiano capace di solleticare i palati più raffinati, grazie al suo equilibrio organolettico e olfattivo. Aromi erbacei e verdi, di geranio, pomodoro, peperone e salvia definiscono alla perfezione il varietale di origine, donando al palato un assaggio fresco, bilanciato, sapido e intenso
Rosso di carattere e intensità che proviene dal territorio marchigiano e che affina per 16 in barrique. Il sorso mostra calore, ricchezza e carattere, lasciando emergere una setosa trama tannica e una avvolgente morbidezza. Il naso è intenso e ricco di sfumature: bacche boschive, amarene e fiori si adagiano su un velo di cannella, noce moscata, tabacco e liquirizia
Un rosso molto piacevole, fresco e giovane, maturato in vasche d'acciaio per pochi mesi. Note floreali di viola e rosa, cenni di spezie ed erbe aromatiche e sleggeri ricordi fruttati di frutti di bosco, introducono un sorso fragrante, snello e di grande scorrevolezza
Un rosso molto piacevole, fresco e giovane, maturato in vasche d'acciaio per pochi mesi. Note floreali di viola e rosa, cenni di spezie ed erbe aromatiche e sleggeri ricordi fruttati di frutti di bosco, introducono un sorso fragrante, snello e di grande scorrevolezza
Una bollicina artigianale fresca e vivace realizzata dalla cantina marchigiana Fiorano con sole uve bianche e lieviti indigeni. Il colore giallo paglierino illumina il calice con riflessi dorati ed introduce aromi fragranti di frutta matura, fiori bianchi ed erbe aromatiche. Il sorso è fresco, cremoso, beverino e minerale
Espressione biologica territoriale e succosa da uve Montepulciano e Sangiovese dalla provincia marchigiana di Ascoli Piceno che rivela un bouquet che profuma di fragole, ciliegie e fiori rossi freschi, mantendendo al sorso un'ottimo equilibrio fresco e sapido.
Espressione Biodinamica e Biologica dell'anconetano che colpisce per fragranza, scorrevolezza e freschezza di gusto e aromi. Il naso, infatti, è giocato su note fruttate, come agrumi e frutta secca, arricchite da sensazioni floreali e marine. Al palato è sottile e beverino, bilanciato da una buona carica gliecerica e da leggere note sapide
Un'espressione di grande freschezza e scorrevolezza di beva della zona di Ancona, vinificata e maturata solamente in acciaio. Rivela aromi di frutti di bosco, cenni di spezie, fragranze floreali e ricordi di mosto d'uva. Il sorso è leggero, succoso e fragrante, dalla spiccata freschezza
Un bianco biologico di grande tensione e freschezza, dalle note sapide e marine, realizzato a Matelica. Snello, vivo e di slanciata freschezza, si caratterizza per un bouquet floreale e agrumato, con note di erbe aromatiche e spunti vegetali
Blend di uve bianche dell'anconetano di grande avvolgenza e piacevolezza di beva che viene vinificato e affinato in acciaio. Il sorso mostra un'agile freschezza, piacevole morbidezza e una buona persistenza marina, arricchito da un bouquet di frutta gialla, erbe aromatiche e tracce salmastre
Orange wine marchigiano fermentato in legno con contatto con le bucce, fatto come una volta con metodi artigianali , realizzato a partire da uve tipiche del territorio. Agrumi, erbe aromatiche e piccoli tocchi minerali si proiettano da una struttura intensa e fresca, dalle avvolgenti note sapide e minerali
Etichetta dal profilo gustativo sapido ed altamente rinfrescante, affina solo in acciaio per mantenere una delicata ma avvolgente fragranza floreale e fruttata, che attraverso note di biancospino, pesche mature e mandorle trasmette tutta l'eleganza di questo vitigno a bacca bianca, principe della riviera adriatica centrale
Un bianco biologico, ricco ed energico che nasce nel cuore del territorio marchigiano. Di facile approccio e agile beva, con un naso tutto giocato su sentori di frutti esotici e agrumi e un sorso asciutto, fresco e minerale ben abbinabile e differenti tipologie di piatti
Un sorso di Marche allo stato puro. Questo bianco prodotto a partire da uve Verdichio che provengono dal vigneto che dà il nome a questa etichetta, è caratterizzato da un bouquet olfattivo dinamico e accattivante, giocato su profumi di erbe aromatiche e frutta a polpa bianca, oltre che da un sorso fresco e sapido, appagante e facile da bere
Un bianco Biologico di facile e appagante approccio tutto giocato su una piacevole vena fresca e sapida, ben riconoscibile al naso e in bocca. Vinificato solo in acciaio, si dona al naso con profumi delicati dalle tinte verdi, con fiori di campo ed erbette spontanee in primo piano, pronte a solleticare il palato con un sorso verticale e minerale, leggero e rinfrescante
In questa espressione biologica del terroir piceno dal gusto pieno e avvolgente, affinata per breve periodo in legno di rovere, ritroviamo un accattivante bouquet aromatico che spazia tra note di fiori rossi appassiti, ciliegie fresche e sotto spirito e fragole di bosco, segnato da profumi di erbe aromatiche.
Una bollicina semplice e gustosa realizzata dalla nota cantina Velenosi con sole uve di Passerina. Il colore giallo paglierino tenue dai riflessi argentati introduce aromi di cedro e fiori bianchi mentre il palato viene sorpreso da freschezza, sapidità, mineralità ed armonia