Vino Marche
I vini marchigiani sono figli di un territorio unico e suggestivo, compreso tra il Mar Adriatico e i primi rilievi della catena Appenninica, e attraversato da un’ampia quantità di valli e fiumi che solcano il territorio e lo rendono, e lo hanno reso fin dai tempi dei Greci, particolarmente fertile e vocato per la viticoltura. Nonostante l’ampio patrimonio enologico regionale, il ruolo da protagonista è occupato dal Verdicchio che dà origine a 2 delle 5 DOCG regionali: Castello di Jesi nell’anconetano e Matelica nel maceratese. Seguono poi il Montepulciano, la varietà che concorre alla realizzazione del Rosso Conero e Piceno, il Pecorino e la Passerina, che danno vita alla DOCG Offida nel Piceno, la Lacrima di Morro d’Alba e la inconfondibile Vernaccia di Serrapetrona. Espressioni fresche, originali e di grande carattere territoriale che, grazie alla crescente modernizzazione delle tecniche e ad un numero sempre maggiore di esperti produttori, rappresentano una punta dell’eccellenza produttiva della nostra penisola.

Un rosso corposo, intenso e articolato delle Marche da Sangiovese e Vernaccia nera, fatto come una volta con metodi artigianali e maturato per 12 mesi in barrique e per altri 12 in bottiglia. Emana profumi di frutti di bosco, pepe nero, fiori appassiti, cuoio, radici e spezie selvatiche. Al palato è morbido, intenso, ricco e profondo, dai tannini vivaci



Un rosso corposo, intenso e articolato delle Marche da Sangiovese e Vernaccia nera, fatto come una volta con metodi artigianali e maturato per 12 mesi in barrique e per altri 12 in bottiglia. Emana profumi di frutti di bosco, pepe nero, fiori appassiti, cuoio, radici e spezie selvatiche. Al palato è morbido, intenso, ricco e profondo, dai tannini vivaci


Una bella espressione di uno dei tipici vitigni del territorio, ottenuta con criomacerazione e affinamento in vasche di acciaio, Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali. È ricco, saporito, fresco e fruttato, dagli aromi di agrumi, frutta gialla, camomilla e tante erbe aromatiche








Un bianco territoriale, elegante, teso, vitale e mediterraneo, vinificato e affinato sulle fecce fini in acciaio. Emana ricche ed eleganti note di frutta gialla, spezie, erbe aromatiche, foglie di tè e pietra focaia che animano un sorso teso, equilibrato, ricco, piacevole, minerale e di grande bevibilità

Espressione di grande freschezza e semplicità del territorio anconetano, vinificata e affinata escluysiovamente in acciaio per preservare tutto il timbor fruttato e floreale della varietà. La bocca è esaltata da una buona dose di freschezza e da un piacevole tannino, rendendo il sorso scorrevole e leggero


Un bianco Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali, marchigiano prodotto nella zona del Piceno dalla cantina Clara Marcelli. Dal profilo olfattivo ricco di frutta matura e fiori di campo, stupisce al palato per freschezza di erbe aromatiche e mineralità che invogliano alla beva continua

Un bianco territoriale, saporito ed equilibrato, prodotto in piccole quantità e caratterizzato da un etichetta scritta in Braille. I profumi primari di frutta, fiori bianchi, tanti agrumi e mandorle fresche si arricchiscono di sfumature complesse dopo qualche anno in bottiglia. Il sorso è piacevole, fresco, elegante e minerale


Un calice che parla di pura territorialità marchigiana. Vinificato solo in acciaio, si caratterizza al naso per profumi erbacei e vegetali, di erbe aromatiche e fiori bianchi con leggeri toni minerali. Al palato entra lieve e aggraziato, con una bella freschezza e un ritorno sapido che chiude su note verdi


Espressione biologica territoriale e succosa da uve Montepulciano e Sangiovese dalla provincia marchigiana di Ascoli Piceno che rivela un bouquet che profuma di fragole, ciliegie e fiori rossi freschi, mantendendo al sorso un'ottimo equilibrio fresco e sapido.





In questa espressione biologica del terroir piceno dal gusto pieno e avvolgente, affinata per breve periodo in legno di rovere, ritroviamo un accattivante bouquet aromatico che spazia tra note di fiori rossi appassiti, ciliegie fresche e sotto spirito e fragole di bosco, segnato da profumi di erbe aromatiche.

Etichetta dal profilo gustativo sapido ed altamente rinfrescante, affina solo in acciaio per mantenere una delicata ma avvolgente fragranza floreale e fruttata, che attraverso note di biancospino, pesche mature e mandorle trasmette tutta l'eleganza di questo vitigno a bacca bianca, principe della riviera adriatica centrale

Rosso di carattere e intensità che proviene dal territorio marchigiano e che affina per 16 in barrique. Il sorso mostra calore, ricchezza e carattere, lasciando emergere una setosa trama tannica e una avvolgente morbidezza. Il naso è intenso e ricco di sfumature: bacche boschive, amarene e fiori si adagiano su un velo di cannella, noce moscata, tabacco e liquirizia


Un'espressione dal carattere fortemente territoriale, a base di uve di Montepuciano, Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon, che affina in botti di rovere per circa 8 mesi. Si presenta per un color rubino intenso e dischiude al naso aromi di frutti rossi maturi, amarene e mirtilli, con toni vegetali e tostati. Al palato è morbido, elegante e rotondo, con tannini vevaci e persistenza fruttata

Un'interpretazione biologica di uve Passerina, dal carattere fresco e vivace. Il suo colore giallo paglierino dai riflessi verdolini anticipa un bouquet fragrante di fiori bianchi, pesca, agrumi ed erbe aromatiche. Il sorso è beverino e sapido, di buona persistenza


Un sorso delicato e avvolgente prodotto a partire da uve Verdicchio provenienti da diversi appezzamenti discolati tra Busche e Quadrelle e vinificato solo in serbatoi di acciaio. Al naso è caratterizzato da note frutta bianca, tiglio e frutta secca tostata, mentre al palato si contraddistingue per un gusto fresco e sapido, morbido e beverino



Orange wine marchigiano fermentato in legno con contatto con le bucce, fatto come una volta con metodi artigianali , realizzato a partire da uve tipiche del territorio. Agrumi, erbe aromatiche e piccoli tocchi minerali si proiettano da una struttura intensa e fresca, dalle avvolgenti note sapide e minerali

Un'espressione di grande freschezza e scorrevolezza di beva della zona di Ancona, vinificata e maturata solamente in acciaio. Rivela aromi di frutti di bosco, cenni di spezie, fragranze floreali e ricordi di mosto d'uva. Il sorso è leggero, succoso e fragrante, dalla spiccata freschezza






Un bianco Biologico di facile e appagante approccio tutto giocato su una piacevole vena fresca e sapida, ben riconoscibile al naso e in bocca. Vinificato solo in acciaio, si dona al naso con profumi delicati dalle tinte verdi, con fiori di campo ed erbette spontanee in primo piano, pronte a solleticare il palato con un sorso verticale e minerale, leggero e rinfrescante

Un bianco di piacevole beva e aromonico bouquet aromatico, prodotto a partire da una tipica uva della zona del Piceno marchigiano. Vinificato in acciaio, si dona al naso con aromi fruttati ed erbacei, circondati da sfumature di pera, cedro e pompelmo che cedono il passo a un sorso pieno, pulito, croccante e di facile approccio gustativo

Un bianco dell'entroterra marchigiano, vinificato in acciaio per mantenere viva la spinta agile e fresca della varietà. Questo calice giallo paglierino, profuma di erbe verdi, frutta matura e sale e al palato sfodera una spinta minerale davvero accattivante

Il bianco “Querciantica” è rappresentativo delle Marche e ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. Profuma di mandorle, frutta fresca, fiori di campo ed erbe aromatiche. Il sorso è caldo, morbido, rotondo, fresco e sapido, di buona persistenza

Il “Campo del Noce” di Pievalta è mediterraneo, ricco e saporito, maturato lentamente in acciaio per oltre 12 mesi, Biologico e Biodinamico. Sentori di fiori rossi essiccati, erbe mediterranee, pepe, caffè e amarene animano un sorso snello, fresco, sapido e coinvolgente, dalla trama tannica molto fine





Uvaggio marchigiano biologico, artigianale, fatto come una volta, a maggioranza di uve Verdicchio integrata da una minima percentuale di Trebbiano, affina per alcuni mesi in cemento ed esprime la sua territorialità attraverso profumi di mandorle, mele verdi e fiori freschi, rivelando un sorso rinfrescante e succoso, altamente sapido e conviviale


Espressione gioviale e conviviale da uve Lacrima provenienti dalla provincia marchigiana di Ancona, affina brevemente in acciaio per mantenere un profilo organolettico rinfrescante e fruttato, dai profumi di fiori freschi, piccoli frutti rossi come ribes e fragoline di bosco