Valtellina Superiore

Valtellina Superiore

Il Valtellina Superiore DOCG è una denominazione dell’area vitivinicola della provincia di Sondrio. Si tratta di un rosso elegante e strutturato prodotto a partire dal vitigno Nebbiolo, localmente denominato Chiavennasca, che può riportare in etichetta la menzione di provenienza da una delle cinque sottozone: Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno e Valgella. Ognuna ha caratteristiche ed espressioni diverse. L’inferno, per esempio, che è la più piccola area coltivata, deve il suo nome al calore che emanano i sassi scaldati dal bollente sole estivo. La fama del territorio è tra le più antiche d’Italia e, dal punto di vista viticolo, era già conosciuta dagli antichi Romani, ma divenne ancora più alta quando, alcuni secoli dopo, i vigneti divennero di proprietà del Monastero di Sant’Ambrogio di Milano. Nella natura incantata della valle, tra le Alpi e il fiume Adda, la viticoltura avviene su terrazzamenti impervi dove il Nebbiolo dà alla luce questa eccellenza enologica italiana.

Leggi tutto
Promo
Valtellina Superiore
31 Risultati
Valtellina Superiore Le Strie 2010
95/100
Robert Parker
90/100
Veronelli
3/4
Vitae AIS
Le Strie
2010 | 75 cl / 14% | Lombardia (Italia)
31,30 
31,30 
Valtellina Superiore Le Strie 2011
Le Strie
2011 | 75 cl / 14% | Lombardia (Italia)
25,50 
25,50 
Valtellina Superiore Sassella Nino Negri 2020
Nino Negri
2020 | 75 cl / 13.5% | Lombardia (Italia)
17,50 €15,80 
15,80 
Valtellina Superiore 'Pietrisco' Boffalora 2022
Boffalora
2022 | 75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
26,90 
26,90 
Valtellina Superiore Inferno Nino Negri 2022
3/4
Vitae AIS
Nino Negri
2022 | 75 cl / 13.5% | Lombardia (Italia)
19,00 
19,00 
Valtellina Superiore Sassella 'Le Tense' Nino Negri 2020
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Nino Negri
2020 | 75 cl / 13.5% | Lombardia (Italia)
24,00 €20,40 
20,40 
Valtellina Superiore Dirupi 2022
2/3
Gambero Rosso
90/100
Veronelli
Dirupi
2022 | 75 cl / 13.5% | Lombardia (Italia)
29,90 
29,90 
Valtellina Superiore Grumello Nino Negri 2020
3/4
Vitae AIS
Nino Negri
2020 | 75 cl / 13.5% | Lombardia (Italia)
15,50 
15,50 
Valtellina Superiore 'Mazer' Nino Negri 2021
Nino Negri
2021 | 75 cl / 13.5% | Lombardia (Italia)
23,50 
23,50 
Valtellina Superiore Sassella 'Il Glicine' Fay 2021
5/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
2/3
Slowine
Fay Sandro
2021 | 75 cl / 13.5% | Lombardia (Italia)
32,00 
32,00 
Ne rimangono solo 3!
Valtellina Superiore Valgella Fay 2022
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Fay Sandro
2022 | 75 cl / 13.5% | Lombardia (Italia)
22,80 
22,80 
Valtellina Superiore 'Quadrio' Nino Negri 2021
Nino Negri
2021 | 75 cl / 13.5% | Lombardia (Italia)
14,90 
14,90 
Valtellina Superiore 'Il Pettirosso' Ar.Pe.Pe. 2021
Ar.Pe.Pe.
2021 | 75 cl / 13.5% | Lombardia (Italia)
35,00 
35,00 
Ne rimangono solo 5!
Valtellina Superiore Riserva Valgella 'Carteria' Fay 2019
2/3
Slowine
4/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Fay Sandro
2019 | 75 cl / 14.5% | Lombardia (Italia)
33,00 
33,00 
Ne rimangono solo 4!
Valtellina Superiore Valgella 'Ca' Morei' Fay 2020
93/100
Robert Parker
5/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Fay Sandro
2020 | 75 cl / 13.5% | Lombardia (Italia)
30,00 
30,00 
Ne rimangono solo 2!
Valtellina Superiore Riserva Grumello 'Dossi Salati' Dirupi 2019
3/3
Gambero Rosso
93/100
Veronelli
2/3
Slowine
Dirupi
2019 | 75 cl / 14% | Lombardia (Italia)
84,00 
84,00 
Ne rimangono solo 6!
Valtellina Superiore Riserva Grumello 'Dossi Salati' Dirupi 2021
2/3
Slowine
2/3
Gambero Rosso
93/100
Veronelli
Dirupi
2021 | 75 cl / 14% | Lombardia (Italia)
79,00 
79,00 
Ne rimangono solo 5!
Valtellina Superiore Riserva Sassella 'Rocce Rosse' Ar.Pe.Pe. 2016
5/5
Bibenda
4/4
Vitae AIS
3/3
Gambero Rosso
Ar.Pe.Pe.
2016 | 75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
85,00 
85,00 
Ultimo rimasto!
Valtellina Superiore Riserva Grumello 'Rocca de Piro' Ar.Pe.Pe. 2022
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Ar.Pe.Pe.
2022 | 75 cl / 13.5% | Lombardia (Italia)
42,00 
42,00 
Ne rimangono solo 6!
Valtellina Superiore Riserva Grumello Dirupi 2019
3/3
Gambero Rosso
Dirupi
2019 | 75 cl / 14% | Lombardia (Italia)
78,90 
78,90 
Valtellina Superiore Sassella Riserva Rainoldi 2019
2/3
Gambero Rosso
91/100
Veronelli
Rainoldi Aldo
2019 | 75 cl / 13.5% | Lombardia (Italia)
32,00 
32,00 
Valtellina Superiore Grumello 'Gess' Dirupi 2021
2/3
Gambero Rosso
92/100
Veronelli
Dirupi
2021 | 75 cl / 14% | Lombardia (Italia)
49,00 
49,00 
Ne rimangono solo 3!
Valtellina Superiore Grumello Rainoldi 2022
Rainoldi Aldo
2022 | 75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
20,50 
20,50 
Valtellina Superiore Inferno Rainoldi 2022
Rainoldi Aldo
2022 | 75 cl / 13.5% | Lombardia (Italia)
19,90 
19,90 
Ne rimangono solo 6!
Valtellina Superiore Riserva Sassella 'Nuova Regina' Ar.Pe.Pe. 2018
2/3
Slowine
95/100
Robert Parker
4/4
Vitae AIS
Ar.Pe.Pe.
2018 | 75 cl / 13.5% | Lombardia (Italia)
89,00 
89,00 
Valtellina Superiore Sassella Rainoldi 2022
88/100
Veronelli
Rainoldi Aldo
2022 | 75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
20,90 
20,90 
Ne rimangono solo 6!
Valtellina Superiore Riserva Grumello 'Buon Consiglio' Ar.Pe.Pe. 2016
4/5
Bibenda
4/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Ar.Pe.Pe.
2016 | 75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
85,00 
85,00 
Valtellina Superiore Riserva 'Elisa' La Perla 2016
4/4
Vitae AIS
La Perla
2016 | 75 cl | Lombardia (Italia)
31,20 
31,20 
Valtellina Superiore 'La Mossa' La Perla 2017
3/4
Vitae AIS
La Perla
2017 | 75 cl / 14% | Lombardia (Italia)
20,70 
20,70 
Valtellina Superiore Sassella 'Stella Retica' Ar.Pe.Pe. 2022
3/3
Gambero Rosso
Ar.Pe.Pe.
2022 | 75 cl / 13.5% | Lombardia (Italia)
42,50 
42,50 
Valtellina Superiore Riserva Sassella 'Ultimi Raggi' Ar.Pe.Pe. 2016
5/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
90/100
Veronelli
Ar.Pe.Pe.
2016 | 75 cl / 14% | Lombardia (Italia)
85,00 
85,00 

Storia e territorio: tra granito e viticoltura eroica

Il Valtellina Superiore è sicuramente tra le più alte espressioni di vino rosso proveniente dalla regione Lombardia, sia in termini di finezza che di intensità gustativa e deve questa grandezza al particolare territorio che ospita i vigneti da cui si ottiene. Le prime testimonianze che vedono la coltivazione della vite sulle montagne valtellinesi risalgono all’epoca Carolingia, con l’intensificazione dei lavori atti ad aumentare la superficie vitata degli appezzamenti di terra durante il Basso Medioevo, strappati alla roccia delle montagne circostanti e svolta soprattutto grazie all’opera dei monaci benedettini presenti in valle. Qui un unico vitigno recita il ruolo di protagonista indiscusso, ossia il Nebbiolo, che cresce in questa zona viticola nel biotipo denominato “Chiavennasca” e si conferma ancora campione di eleganza e struttura. Questa valle alpina risulta però di particolare interesse poiché si divide con precisione tra due gruppi montuosi separati, dove l’unico versante vocato alla coltivazione di vigneti è quello rivolto verso sud e appartenente al blocco geologico delle Alpi Retiche, dove l’esposizione alla luce è nettamente più favorevole alla vegetazione rispetto al dirimpettaio versante Orobico, più freddo e ombroso.

La natura dei suoli scoscesi presenta ampie quantità di granito che si riflette in questi grandi rossi da invecchiamento attraverso una spiccata sapidità rocciosa, alle volte di natura quasi salina per la ricchezza di sostanze minerali che i grappoli contengono. I vigneti vengono coltivati su terrazzamenti ripidi impervi, che obbligano i produttori a svolgere una viticoltura eroica e rigorosamente manuale, difficoltosa nelle tecniche ma pregna

Le 5 sottozone: inconfondibili indizi di terroir

Tra tutte le aree dei vini lombardi è raro riuscire a trovare un territorio con delle caratteristiche a livello di singole sottozone così ben diversificate tra di loro. Ognuna delle 5 sottozone infatti sviluppa delle differenze che delineano con fedeltà le diverse provenienze, di seguito elencate e descritte. Inferno: il nome di quest’area prende probabilmente il suo nome dalle alte temperature che raggiungono i terrazzamenti tra i comuni di Poggiridenti e Tresivio durante il periodo estivo, ma potrebbe anche derivare dalle ambientazioni collinari poco accessibili e decisamente impervie. È la più piccola delle sottozone e si estende per 55 ettari. L’Inferno tra tutti è sicuramente la più austera delle espressioni di questo territorio, soprattutto nella versione Valtellina Superiore Riserva, dove si caratterizza per fragranze avvolgenti, armonia gustativa e tannini più nobili e delicati. Sassella: indubbiamente la sottozona più famosa a livello di nomea. Si estende da Castione Stivenno fino alla zona ovest della città di Sondrio in un’area di ottima esposizione ma poco accessibile e prende il nome dall’omonima chiesa. Il suo profumo avvolgente si esalta con l’invecchiamento e risulta pieno e corposo e lievemente tannico. Il Sassella è probabilmente il più armonico tra tutti i rossi valtellinesi e spicca soprattutto per la sua freschezza vibrante. Grumello: situata a nord est del capoluogo, prende il nome dall’omonimo castello (datato XIII secolo) che si impone fiero sulla vallata. Si estende per 78 ettari e al profumo risulta il più sottile ed elegante, mentre al sorso è ampiamente vellutato e armonico, asciutto e di corpo. Valgella: i suoi 137 ettari la rendono la sottozona più estesa della valle, situata tra i comuni di Chiuro e Teglio compresi. Il suo nome deriva dal termine latino che sta per “piccola valle” ossia “vallicula”. Risulta il più morbido di tutti ma rivela un olfatto più etereo e delicato, rotondo e morbido, solcato da affascinanti profumi floreali che lo rendono particolarmente gustoso anche se consumato in gioventù. Maroggia: la prima testimonianza relativa a questa zona è da attribuire a Benigno de Medici che durante la metà del Quattrocento venne a contatto con la gastronomia locale e definì il Nebbiolo dell’area come “firmum et dulce”, corposo e amabile. Situata all’interno del comune di Berbenno in Valtellina, è la sottozona riconosciuta più recentemente dal consorzio, ossia nel 2002. I soli 25 ettari di vigneto obbligano quest’area ad una produzione molto limitata e si differenzia per un profumo spiccatamente etereo e per un gusto armonico, vellutato e giustamente tannico.

Analisi sensoriale del Valtellina Superiore

Nonostante le ben chiare differenze di sottozona, il Nebbiolo delle Alpi mostra caratteristiche similari e continue, a partire dal colore granato limpido e trasparente che vira verso l’arancio durante l’invecchiamento e dal bouquet che ricorda spesso le erbe alpine, le rose appassite e la frutta scura, non necessariamente matura ma più volentieri fresca, citrina e croccante come i lamponi e il ribes rosso. Come anche il Dirupi Valtellina Superiore, questo nettare rivela un sorso pieno e avvolgente, dalla vena fresca più spiccata rispetto ai cugini di Langa, ma dalla sapidità minerale che incredibilmente ricorda proprio la roccia umida, il granito, il sale.

Su Callmewine puoi trovare i Valtellina superiore in vendita online e in offerta a prezzo imbattibile, scopri caratteristiche, descrizioni e abbinamenti studiati per te dal nostro sommelier di fiducia.

Leggi tutto