Salta al contenuto principale

Vini Umbria

Vini Umbria

I vini dell’Umbria rappresentano un’eccellenza nel panorama enologico della nostra penisola e da alcuni decenni si stanno ritagliando un importante spazio per il loro carattere di autenticità territoriale. L’Umbria è una regione famosa per la bellezza della sua natura incontaminata, per la ricchezza artistica delle sue splendide città e dei suoi caratteristici borghi storici. Tuttavia il cuore verde d’Italia è conosciuto anche per un’antica cultura enoica. Le origini della coltivazione della vite risalgono addirittura al periodo della civiltà etrusca e hanno poi trovato pieno sviluppo durante l’epoca romana. Nel corso dei secoli, la tradizione della vigna è stata tramandata di generazione in generazione, fino ad arrivare ai giorni nostri. Seguendo le più antiche consuetudini, è stata privilegiata la coltivazione delle varietà autoctone, che da sempre dimorano tra le splendide colline del paesaggio umbro. Grazie a questa scelta coerente e coraggiosa, l’Umbria ha saputo conservare un aspetto tipico e vero, senza facili concessioni alle mode e senza rincorrere il successo dei più famosi vitigni internazionali.

Leggi tutto
Promo
Umbria
113 Risultati
Torgiano Rosso Riserva 'Rubesco Vigna Monticchio' Lungarotti 2019
92/100
Robert Parker
3/3
Gambero Rosso
Lungarotti
2019 | 75 cl / 14% | Umbria (Italia)
48,00 
48,00 
Trebbiano Spoletino 'Trebium' Antonelli San Marco 2024
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Antonelli San Marco
2024 | 75 cl / 13% | Umbria (Italia)
12,00 
12,00 
Sagrantino di Montefalco Fattoria Colleallodole - Milziade Antano 2020
5/5
Bibenda
Milziade Antano
2020 | 75 cl / 15.5% | Umbria (Italia)
35,00 €31,50 
31,50 
Ne rimangono solo 3!
Torgiano Rosso Riserva 'Rubesco Vigna Monticchio' Lungarotti 1997
5/5
Bibenda
4/4
Vitae AIS
93/100
James Suckling
Lungarotti
1997 | 75 cl / 13% | Umbria (Italia)
187,30 
187,30 
Grechetto Antonelli San Marco 2024
88/100
Veronelli
Antonelli San Marco
2024 | 75 cl / 13.5% | Umbria (Italia)
9,00 
9,00 
Orvieto Classico Superiore 'San Giovanni della Sala' Castello della Sala 2024
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
3/3
Gambero Rosso
Castello della Sala - Antinori
2024 | 75 cl / 12.5% | Umbria (Italia)
16,90 
16,90 
Torgiano Rosso Riserva 'Rubesco Vigna Monticchio' Lungarotti 1981
93/100
James Suckling
4/4
Vitae AIS
5/5
Bibenda
Lungarotti
1981 | 75 cl / 12% | Umbria (Italia)
246,40 
246,40 
Sagrantino di Montefalco Omero Moretti 2020
2/3
Gambero Rosso
91/100
James Suckling
3/4
Vitae AIS
Moretti Omero
2020 | 75 cl / 16% | Umbria (Italia)
32,50 
32,50 
Montefalco Rosso Antonelli San Marco 2022
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
90/100
Veronelli
Antonelli San Marco
2022 | 75 cl / 14.5% | Umbria (Italia)
10,80 
10,80 
Conte della Vipera Castello della Sala Antinori 2024
3/4
Vitae AIS
92/100
Robert Parker
2/3
Gambero Rosso
Castello della Sala - Antinori
2024 | 75 cl / 12% | Umbria (Italia)
27,50 
27,50 
Chardonnay 'Bramito della Sala' Castello della Sala-Antinori 2024
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Castello della Sala - Antinori
2024 | 75 cl / 12.5% | Umbria (Italia)
18,50 
18,50 
Montefalco Rosso Riserva Antonelli San Marco 2020
4/4
Vitae AIS
Vino Slow
Slowine
4/5
Bibenda
Antonelli San Marco
2020 | 75 cl / 14.5% | Umbria (Italia)
18,90 
18,90 
Ultimo rimasto!
Sagrantino di Montefalco 'Collenottolo' Tenuta Bellafonte 2017
3/3
Gambero Rosso
Tenuta Bellafonte
2017 | 75 cl / 15% | Umbria (Italia)
39,50 
39,50 
Sagrantino Antonelli San Marco 2019
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Antonelli San Marco
2019 | 75 cl / 15% | Umbria (Italia)
23,00 
23,00 
Trebbiano Spoletino 'Anteprima Tonda' Antonelli San Marco 2023
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Antonelli San Marco
2023 | 75 cl / 13.5% | Umbria (Italia)
19,50 €16,60 
16,60 
Orvieto Classico Superiore 'Mare Antico' Decugnano dei Barbi 2023
3/3
Gambero Rosso
90/100
Veronelli
Decugnano dei Barbi
2023 | 75 cl / 13.5% | Umbria (Italia)
19,00 €15,50 
15,50 
Montefalco Rosso 'Boccatone' Tabarrini 2019
4/5
Bibenda
Tabarrini
2019 | 75 cl / 15.5% | Umbria (Italia)
21,00 €16,80 
16,80 
Grechetto 'Fonte Farro' Annesanti 2024
3/4
Vitae AIS
Annesanti
2024 | 75 cl / 12.5% | Umbria (Italia)
15,20 
15,20 
Ne rimangono solo 2!
Grechetto 'Fonte Farro' Annesanti 2022
3/4
Vitae AIS
Annesanti
2022 | 75 cl / 12.5% | Umbria (Italia)
15,20 
15,20 
Montefalco Rosso Omero Moretti 2022
2/3
Gambero Rosso
Moretti Omero
2022 | 75 cl / 14.5% | Umbria (Italia)
16,00 
16,00 
Ne rimangono solo 3!
Trebbiano Spoletino 'Arneto' Tenuta Bellafonte 2021
3/4
Vitae AIS
Vino Slow
Slowine
2/3
Gambero Rosso
Tenuta Bellafonte
2021 | 75 cl / 13% | Umbria (Italia)
23,50 
23,50 
Sagrantino di Montefalco 'Chiusa di Pannone' Antonelli San Marco 2019
4/4
Vitae AIS
94/100
Robert Parker
5/5
Bibenda
Antonelli San Marco
2019 | 75 cl / 15.5% | Umbria (Italia)
39,50 
39,50 
Orvieto Classico 'Castello di Titignano' Tenuta di Salviano 2023
Tenuta di Salviano
2023 | 75 cl / 14% | Umbria (Italia)
12,20 
12,20 
Verdello in Anfora La Palazzola 2019
La Palazzola
2019 | 75 cl / 14% | Umbria (Italia)
16,20 
16,20 
Ne rimangono solo 2!
'Il Roccafiore' 2020
2/3
Gambero Rosso
3/4
Vitae AIS
Roccafiore
2020 | 75 cl / 13.5% | Umbria (Italia)
14,50 
14,50 
Il Roccafiore' 2021
2/3
Gambero Rosso
Roccafiore
2021 | 75 cl / 13.5% | Umbria (Italia)
14,00 
14,00 
'Melograno' Roccafiore 2022
Roccafiore
2022 | 75 cl / 12.5% | Umbria (Italia)
9,50 
9,50 
Sagrantino di Montefalco Roccafiore 2019
Roccafiore
2019 | 75 cl / 15.5% | Umbria (Italia)
21,90 
21,90 
Ultimo rimasto!
Montefalco Rosso Fattoria Colleallodole - Milziade Antano 2021
Milziade Antano
2021 | 75 cl / 14.5% | Umbria (Italia)
16,10 
16,10 
Montefalco Rosso Fattoria Colleallodole - Milziade Antano 2022
Milziade Antano
2022 | 75 cl / 14.5% | Umbria (Italia)
15,70 
15,70 
Trebbiano Spoletino 'Terra dei Preti' Collecapretta 2023
Collecapretta
2023 | 75 cl / 12% | Umbria (Italia)
30,30 
30,30 
Montefalco Rosso Riserva 'Serpullo' Fongoli 2019
88/100
Veronelli
2/3
Gambero Rosso
Fongoli
2019 | 75 cl / 14.5% | Umbria (Italia)
26,20 
26,20 
Sagrantino di Montefalco 'Fracanton' Fongoli 2016
Fongoli
2016 | 75 cl / 15.5% | Umbria (Italia)
73,80 
73,80 
'Acqua della Serpa' in Anfora Annesanti 2022
3/4
Vitae AIS
Annesanti
2022 | 75 cl / 12.5% | Umbria (Italia)
27,30 
27,30 
Trentanni' Famiglia Cotarella 2022
91/100
Veronelli
Famiglia Cotarella
2022 | 75 cl / 14.5% | Umbria (Italia)
16,90 
16,90 
Sagrantino di Montefalco '25 anni' Caprai 2020
5/5
Bibenda
4/4
Vitae AIS
93/100
James Suckling
Caprai Arnaldo
2020 | 75 cl / 15.5% | Umbria (Italia)
62,00 
62,00 
Ultimo rimasto!
Rosso del Trasimeno 'Glanio' Madrevite 2022
Madrevite
2022 | 75 cl / 14.5% | Umbria (Italia)
16,20 
16,20 
Sagrantino 'Campo di Raina' Raina 2020
Vino Slow
Slowine
Raina
2020 | 75 cl / 15% | Umbria (Italia)
33,50 
33,50 
'Colle Fregiara' Anfora Annesanti 2021
3/4
Vitae AIS
Annesanti
2021 | 75 cl / 12.5% | Umbria (Italia)
26,90 €22,90 
22,90 
Sagrantino di Montefalco Fongoli 2019
5/5
Bibenda
Fongoli
2019 | 75 cl / 14.5% | Umbria (Italia)
36,60 
36,60 
Syrah 'Che Syrah Sarà' Madrevite 2019
Madrevite
2019 | 75 cl / 15.5% | Umbria (Italia)
28,20 
28,20 
Ne rimangono solo 2!
'La Bisbetica' Madrevite 2022
Madrevite
2022 | 75 cl / 13% | Umbria (Italia)
19,70 €17,70 
17,70 
Montefalco Rosso Colpetrone 2022
3/4
Vitae AIS
92/100
James Suckling
Còlpetrone
2022 | 75 cl / 13.5% | Umbria (Italia)
9,50 
9,50 
Syrah 'Tiulla' Madrevite 2022
Madrevite
2022 | 75 cl / 14% | Umbria (Italia)
17,10 
17,10 
Greco 'Pigro delle Sorbe' Collecapretta 2024
Collecapretta
2024 | 75 cl / 14% | Umbria (Italia)
21,20 
21,20 
Ultimo rimasto!
Sagrantino 'O di Colpetrone' Colpetrone 2018
2/3
Gambero Rosso
88/100
Veronelli
Còlpetrone
2018 | 75 cl / 16% | Umbria (Italia)
44,40 €40,00 
40,00 
Bianco 'Fiero' Cantina Margò 2022
Cantina Margò
2022 | 75 cl / 13% | Umbria (Italia)
22,30 €19,00 
19,00 
Ultimo rimasto!
Turlò' Tenuta di Salviano 2022
Tenuta di Salviano
2022 | 75 cl / 15% | Umbria (Italia)
12,20 
12,20 

Territorio e vino umbro

Il territorio dell’Umbria è particolarmente vocato ad una viticoltura di qualità. La sua collocazione geografica al centro della penisola, in una zona collinare a ridosso della dorsale appenninica, consente di avere ottime esposizioni, all’interno di un contesto ambientale ancora intatto e poco sfruttato. La natura è ancora protagonista del territorio e la vite è una delle componenti di un paesaggio agricolo vario, in cui l’olivo, i seminativi e i boschi hanno conservato una notevole importanza. In Umbria i vigneti sono immersi in un contesto di ricca biodiversità, che costituisce una cornice importante per la salvaguardia del paesaggio naturale. Il clima, prevalentemente continentale, è caratterizzato da estati piuttosto calde e da inverni freddi. Le notevoli escursioni termiche tra le temperature del giorno e della notte favoriscono una maturazione lenta e graduale delle uve, che arrivano in vendemmia ricche di profumi e aromi. I terreni sono molto vari e spaziano dai tufi d’antica origine vulcanica, a suoli di medio impasto calcareo-argillosi con presenza di detriti alluvionali. Le condizioni pedoclimatiche sono ideali per la coltivazione sia delle varietà a bacca bianca, che per le varietà a bacca rossa, in particolare per il Grechetto, il Trebbiano Spoletino, il Sagrantino, il Sangiovese e il Ciliegiolo. All’interno del territorio dell’Umbria sono molte le zone vitivinicole, tra le più famose ricordiamo l’area di Orvieto, di Torgiano, di Montefalco, dei Colli Martani e di Narni, tutte con caratteristiche particolari e in grado di produrre vini dalla forte personalità. Si deve tuttavia riconoscere alla cantina Lungarotti il grande merito di aver creduto al potenziale del territorio e di aver elevato il vino umbro ai massimi livelli con etichette di qualità assoluta.

Il volto bianco della regione

Nonostante l’Umbria sia spesso associata ai grandi rossi prodotti a Montefalco con il vitigno Sagrantino, è una terra che vanta una solida tradizione nel campo dei bianchi. La zona di Orvieto è da secoli celebre per i suoi vini, così come l’area tra Trevi e Spoleto o quella di Todi. La consuetudine si fonda su solide radici e su due straordinari uve autoctone a bacca bianca. Il vitigno più famoso è senza alcun dubbio il Grechetto, presente in regione con due diversi cloni: il G5 o Grechetto di Todi e il G109, conosciuto come Grechetto di Orvieto. In generale, possiamo dire che il Grechetto di Todi è leggermente più aromatico e delicato, ma molto dipende dal territorio, dalle scelte agronomiche in vigna, senza considerare che molti produttori realizzano etichette utilizzando tutti e due i cloni. Questa uva regala dei bianchi molto armoniosi, dal frutto ricco, con acidità equilibrata e un finale su note sapide e leggermente ammandorlate. Ottimo da degustare giovane per la sua piacevole fragranza, possiede anche un buon potenziale d’invecchiamento. La varietà a bacca bianca su cui è oggi concentrata l’attenzione è il Trebbiano Spoletino. Nonostante il nome fuorviante, non ha parentele con il Trebbiano Toscano o con quello Abruzzese. Si tratta di un’uva coltivata da secoli nella piana e sulle colline della zona di Trevi e Spoleto, che ha rischiato di scomparire con la rivoluzione agricola del secondo dopoguerra. Grazie all’impegno di alcuni piccoli produttori, l’uva sta vivendo negli ultimi anni una vera rinascita, che ne ha messo in luce le grandi potenzialità enologiche. È un vitigno che esprime bianchi capaci di coniugare una notevole eleganza aromatica, che spazia dai profumi floreali, alle note agrumate, alla frutta tropicale, sempre sostenuta da un’acidità vibrante, che ne consente anche un lungo invecchiamento. Oltre ai due grandi vitigni autoctoni, in Umbria sono presenti anche il Procanico, la Malvasia e alcune varietà internazionali, in particolare lo Chardonnay e il Viognier.

Una straordinaria collezioni di rossi

Tra i vini umbri rossi, un posto di assoluto rilievo è riservato al Sagrantino di Montefalco. Nella splendida campagna che circonda i borghi medioevali di Montefalco e Bevagna, quest’uva a bacca rossa dalle origini misteriose ha trovato la sua culla naturale. Le colline soleggiate, i terreni di matrice argillosa e un clima fresco e ventilato, si sono rivelati perfetti per un vitigno che è stato riscoperto solo da alcuni decenni, dopo aver rischiato quasi di sparire. Si tratta di un’uva dal carattere forte, che produce rossi di grande struttura, con una trama tannica densa e una buona acidità, tanto che un tempo venivano considerati fin troppo scontrosi e aggressivi. I moderni progressi nel campo della gestione delle vigne, nella vinificazione e affinamento, hanno consentito di proporre al mercato etichette molto interessanti, ricche, intense, ma anche equilibrate e piacevoli. Il Sagrantino è uno dei più importanti rossi da lungo invecchiamento della nostra penisola ed è straordinario da abbinare a brasati, stracotti o selvaggina. L’altro vitigno storicamente presente in Umbria è il Sangiovese, che in queste terre si esprime molto bene. Insieme al Sagrantino va a comporre il Rosso di Montefalco, un vino meno potente e più pronto anche da bere giovane. Nella zona di Torgiano il Sangiovese rappresenta l’asse portante di una Denominazione, che per prima ha fatto conoscere agli appassionati di tutto il mondo la straordinaria qualità dei vini umbri. Tra gli altri vitigni a bacca rossa coltivati in regione, ricordiamo il Canaiolo e il Colorino, spesso usati in taglio al Sangiovese e gli internazionali Merlot e Cabernet Sauvignon. Infine, una menzione particolare va riservata al Ciliegiolo, che nella zona di Narni è diventato il vitigno principe del territorio, con etichette che ne esaltano soprattutto il volto fragrante e fruttato.

Acquista i migliori vini umbri in vendita online sullo store di Callmewine a prezzo speciale. Scopri le eccellenze di un territorio capace di produrre etichette dal gusto schietto e autentico, vera espressione di un meraviglioso terroir e di vitigni autoctoni di grande personalità.

Leggi tutto