Barbera d'Alba Adriano Marco e Vittorio 2023
Adriano Marco e Vittorio

Barbera d'Alba Adriano Marco e Vittorio 2023

La Barbera d’Alba di Adriano è un vino rosso piemontese fresco e succoso dalla beva semplice e immediata, vinificato solo in acciaio. I suoi profumi sono fruttati, di frutti di bosco e ciliegie, e il gusto è agile, rinfrescante e beverino. Immancabile protagonista del desco quotidiano

10,10 

Caratteristiche

Denominazione

Barbera d'Alba DOC

Vitigni

Barbera 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BARBERA D'ALBA ADRIANO MARCO E VITTORIO 2023

La Barbera d'Alba di Adriano Marco e Vittorio è una bella interpretazione, schietta e fragrante, di uno dei vini più famosi e amati del Piemonte. Rosso popolare e quotidiano per eccellenza, oggi la Barbera ha raggiunto livelli qualitativi molto interessanti. L’attenzione in vigna e vinificazioni accurate ne hanno messo in luce il vero potenziale, che le ha permesso di conquistare un posto di primo piano nel panorama dei rossi piemontesi. I suoi aromi fruttati, ricchi e piacevoli, i tannini delicati e la sua piacevole esuberanza, ne fanno uno splendido vino da bere giovane per apprezzarne tutta la vivace freschezza.

La Barbera d'Alba è prodotta da una famiglia piemontese che si dedica alla viticoltura dagli inizi del ‘900. La cantina Adriano Marco e Vittorio si trova nel territorio di Seno d’Elvio dove gestisce una trentina di ettari di vigna suddivisi in vari vigneti, tra cui: Mottura e Avoglieri Argantino e la vigna Basarin a Neive. Le splendide esposizioni collinari, i terreni di vocate marne blu e la conduzione della vigna senza utilizzo di diserbanti, permettono di avere uve sane e di ottima qualità. I vigneti si trovano tra boschi e noccioleti, lasciati intatti per favorire la naturale biodiversità dell’habitat. I vini di Marco e Vittorio Adriano rispecchiano perfettamente questa visione fatta cose semplici e autentiche, senza inutili mediazioni o sovrastrutture, vini sinceri che hanno il sapore della tradizione.

Il vino Barbera d'Alba di Adriano Marco e Vittorio nasce da vigne che hanno un’età media di oltre 20 anni, coltivate a circa 300 metri d’altitudine nella vallata di Seno d’Elvio, su terreni caratterizzati da marne calcareo-argillose. È in queste privilegiate condizioni pedoclimatiche, che i migliori grappoli di Barbera vengono vendemmiati e poi avviati alla fermentazione in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata. Il vino riposa per alcuni mesi in vasche d’acciaio prima d’essere imbottigliato. Nel calice si presenta di colore rosso rubino con le classiche sfumature giovanili violacee. Al naso è intenso, con profumo di viola, aromi di frutta rossa fragrante, ciliegia matura e morbide spezie. Il sorso è scorrevole e brioso, con un frutto croccante e un finale fresco e sapido.

Colore

Rosso rubino intenso con sfumature violacee

Profumo

Fruttato, semplice e immediato, con sentori di frutti di bosco maturi, ciliegie e viole

Gusto

Caldo, succoso, fresco e fruttato, piacevole e beverino

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Consigliato da Callmewine

Adriano Marco e Vittorio

Anno fondazione1994
Ettari vitati30
Produzione annuale150.000 bt
EnologoVittorio e Marco Adriano
IndirizzoFrazione San Rocco Seno d'Elvio, 13/A - 12051, Alba (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi freschi