Salta al contenuto principale

Barbera del Monferrato

Barbera del Monferrato

La Barbera del Monferrato è un vino rosso che prende il nome dalla regione del Monferrato, una delle più vocate e antiche aree produttive del Piemonte. Più precisamente nasce nei territori delle province di Asti e Alessandria interamente dedicati alla coltivazione dell’uva Barbera, una delle varietà simboliche della viticoltura italiana. In questa zona vengono realizzate espressioni ferme e frizzanti con una varietà diversa di stili, dalle versioni più immediate e beverine alle interpretazioni più intense ed eleganti. Queste ultime possono assumere la dicitura di Barbera del Monferrato Superiore se beneficiano di un invecchiamento in botte di rovere di almeno 6 mesi. Si tratta di vini di alta qualità, inseparabili compagni della buona tavola.

Leggi tutto
Promo
Barbera del Monferrato
11 Risultati
Barbera del Monferrato Frizzante 'La Monella' Braida 2024 - 37.5cl
87/100
Veronelli
Braida - Giacomo Bologna
2024 | / 13.5% | Piemonte (Italia)
7,30 
7,30 
Barbera del Monferrato Tenuta Migliavacca 2023
2/3
Slowine
Tenuta Migliavacca
2023 | 75 cl / 13% | Piemonte (Italia)
17,20 
17,20 
Ne rimangono solo 5!
Barbera del Monferrato Superiore 'Cantico della Crosia' Vicara 2019
2/3
Gambero Rosso
Vicara
2019 | 75 cl / 15% | Piemonte (Italia)
21,00 
21,00 
Ne rimangono solo 6!
Barbera del Monferrato Villa Sparina 2022
Villa Sparina
2022 | 75 cl / 14.5% | Piemonte (Italia)
14,20 
14,20 
Ultimo rimasto!
Barbera del Monferrato Frizzante 'La Monella' Magnum Braida 2023
87/100
Veronelli
4/5
Bibenda
Braida - Giacomo Bologna
2023 | 150 cl / 14.5% | Piemonte (Italia)
25,00 
25,00 
Barbera del Monferrato 'Volpuva' Vicara 2022
2/3
Gambero Rosso
Vicara
2022 | 75 cl / 14.5% | Piemonte (Italia)
14,00 
14,00 
Barbera Monferrato 'Rivalta' Villa Sparina 2016
Villa Sparina
2016 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
42,00 €33,60 
33,60 
Barbera del Monferrato Superiore 'Pignola' Cascina Faletta 2021
2/3
Gambero Rosso
Cascina Faletta
2021 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
18,90 
18,90 
Barbera del Monferrato 'Braja' Cascina Faletta 2021
2/3
Gambero Rosso
Cascina Faletta
2021 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
14,90 €13,40 
13,40 
'Bandita' Cascina Tavijn
Cascina Tavijn
75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
16,70 
16,70 
Barbera del Monferrato Superiore Gaudio 2021
Gaudio
2021 | 75 cl / 14.5% | Piemonte (Italia)
12,70 
12,70 

La storia della Barbera del Monferrato

È difficile risalire con certezza alla nascita della Barbera del Monferrato, ma la sua storia è lunga e affascinante. Alcuni ritengono che sia un’uva molto antica e originaria del Piemonte risalente all’epoca preromana, mentre altri studiosi pensano che sia stata introdotta nei secoli successivi proprio dai Romani.

Il clima favorevole e i territori particolarmente ospitali favorirono lo sviluppo della coltivazione della vite e della produzione di vino in Monferrato durante il Medioevo. In più la resistenza e la facile adattabilità della Barbera del Monferrato la fecero divenire una delle varietà più diffuse e coltivate sul territorio.

Se durante il Rinascimento la nobilità apprezzava la Barbera del Monferrato come vino semplice e da tutti i giorni, la sua notorietà inizia ad acquisire valore con lo sviluppo della tecnologia e del progresso scientifico. Grazie all’utilizzo di nuove tecniche di coltivazione e di botti da invecchiamento, si iniziarono a produrre Barbera del Monferrato più strutturate e complesse.

Nel 1970 la Barbera del Monferrato ottiene un grande traguardo: la denominazione ufficiale Barbera del Monferrato DOC. Negli ultimi anni, molti produttori hanno investito in questa varietà, ottenendo vini rossi di alta qualità che hanno guadagnato riconoscimenti a livello internazionale.

Oggi la Barbera del Monferrato, la Barbera del Monferrato Superiore e La Barbera del Monferrato frizzante sono le tre versioni più iconiche e rappresentative del Piemonte, che occupano un posto di prestigio tra i vini italiani!

Differenza tra Barbera d’Asti e Barbera del Monferrato

La Barbera d’Asti e la Barbera del Monferrato sono due denominazioni che indicano due tipologie di vini rossi realizzati in Piemonte principalmente da uve Barbera. Ecco le differenze principali:

  • Area geografica: la Barbera d’Asti viene realizzata in provincia di Asti, nella parte sud-est del Piemonte, mentre la Barbera del Monferrato è realizzata a cavallo tra le province di Asti e Alessandria.
  • Stile produttivo: tendenzialmente la Barbera d’Asti è un vino rosso fermo (ci sono anche versioni mosse o dolci) che nelle versioni più importanti affina a lungo in barrique o botti di rovere, mentre la Barbera del Monferrato può essere ferma e talvolta frizzante.
  • Regole produttive: la Barbera d’Asti è una DOCG che prevede almeno 90% di uve Barbera. Può essere frizzante, dolce e ferma. Quest’ultima deve avere un periodo di invecchiamento di almeno un anno, di cui 6 mesi in botti di legno. La Barbera del Monferrato è una DOC prodotta con almeno 85% di uve Barbera e un periodo minimo di invecchiamento di almeno un anno.
  • Profilo gustativo: la Barbera d’Asti è considerata una delle più importanti espressioni della Barbera ed è solitamente fruttata e generosa, con leggerissimi tannini, ma può assumere anche un profilo più intenso e strutturato in particolar modo quando invecchia a lungo in legno. La Barbera del Monferrato è solitamente caratterizzata da una vivace acidità e una buona complessità, anche questa accennata e intensificata da un passaggio in legno.

I migliori produttori di Barbera del Monferrato e i migliori abbinamenti

Esistono sul mercato una varietà differente di stili e tipologie di Barbera del Monferrato, dalle più iconiche cantine fino a piccole produzioni artigianali. Tra i più importanti produttori ci sono:

  • Braida – Giacomo Bologna: uno dei più storici nomi del Piemonte che ha ridato un volto moderno alla Barbera
  • Auriel: una giovane vignaiola che realizza una piccola produzione di vini schietti e territoriali sulle colline del Monferrato
  • Oreste Buzio: una piccola e storica realtà del Monferrato, legata ad una produzione tradizionale

La Barbera del Monferrato è un vino rosso di grande versatilità, ideale da abbinare a diversi piatti, in particolar modo di tradizione piemontese. Si sposa con carni rosse (filetti, costate, bistecche), selvaggina o cacciagione, formaggi stagionati, salumi locali e soprattutto su risotti ai funghi o pasta al sugo di carne.

Su Callmewine puoi trovare un’ampia selezione dei migliori vini Barbera del Monferrato a prezzi vantaggiosi: da meno di 10 euro per le versioni più fresche e quotidiane ad alcune decine di euro per quelle più intense e complesse!

Leggi tutto