Vino Calabria
La Calabria è una delle regioni italiane più vocate per la viticoltura. La vite dimora in queste terre da millenni ed era già presente prima dell’inizio della colonizzazione greca dell’Italia del sud. La regione è costituita da una lunga e stretta penisola, bagnata a ovest dal Mar Tirreno e a est dal Mar Ionio. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni temperati ed estati calde e secche, sempre molto ventilate e mitigate dalle brezze marine. La conformazione orografica, segnata dai monti della dorsale appenninica, offre vaste aree collinari e pedemontane, perfette per una viticoltura di qualità. La presenza di una ricca biodiversità ambientale, di ampie zone ancora selvagge e di altre protette da Parchi Nazionali, ha preservato una natura incontaminata e un importante patrimonio di vitigni autoctoni, che hanno trovato, nel corso dei secoli, la migliore interazione con il territorio. Proprio per queste particolari condizioni pedoclimatiche, i vini calabresi si distinguono per originalità e per la capacità di saper esprimere in modo autentico le caratteristiche del luogo di produzione. Assolutamente impermeabili alla standardizzazione di un gusto internazionale globalizzato, rappresentano il volto autentico del terroir.
Un'espressione ben riuscita di Cirò che è in grado di concentrare in un solo calice tutta la rusticità e la potenza del territorio aspro e incontaminato di provenienza. Vinificato e fatto maturare esclusivamente in serbatoi di acciaio, regala al naso sensazioni fresche e fragranti di frutta rossa e spezie dolci e si presenta al palato avvolgente e vellutato
Rosso di stampo calabrese che viene vinificato e affinato in acciaio. Profuma di succosa frutta scura, spezie mediterranee, violetta e ciliegia croccante. Al sorso mostra una tessitura semplice e fresca, avvolta da un piacevole e intenso tannino
Rinfrescante e succosa interpretazione calabrese fatta come una volta con metodi artigianali da uve Magliocco, esprime intensi profumi di frutta scura con dettagli minerali e piacevolmente salmastri, di grande profondità gustativa.
Un rosso calabrese realizzato con metodi artigianali nei pressi di San Marco Argentano. Profuma di Calabria, rivelando un'essenza intensa e tipica, fatta di amarena, spezie selvatiche, erbe mediterranee, richiami di terra e mare. Il sorso coniuga materia e calore ad una trama dinamica e vibrante, irrorata da spiccata freschezza e gradevole sapidità
Rosso Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali, Triple A corposo, mediterraneo e di grande ricchezza espressiva, nato da antiche viti di Gaglioppo coltivate ad alberello, fermentato con lieviti indigeni e affinato in vasche di cemento. Al naso complesse note terrose, marine, mediteranee e speziate si incontrano su una trama calda, ricca e dalla intensa trama tannica
Un bianco artigianale della zona tirrenica della Calabria realizzato con uve Mantonico in purezza. Regala un sorso fresco e sapido, beverino e di grande scorrevolezza, con dettagli mediterranei e un bouquet di agrumi, miele, erbe aromatiche e pesca
Un rosso artigianale di grande schiettezza ed espressività, realizzato nella zona di San Marco Argentano da un blend di uve rosse locali. Al naso ricorda la terra calabra, con note di liquirizia, erbe mediterranee, bacche selvatiche e sfumature iodate. Al sorso è succoso e appagante, con una viva e vibrante freschezza
Bianco artigianale e fatto come una volta di grande espressività e schiettezza, nato da una fermentazione spontanea in acciaio. Note di fiori bianchi, frutta gialla, erbe mediterranee, agrumi e trame saline si proiettano da un sorso agile e snello, dotato di una piacevole freschezza marina
Nei pressi della piccola città di Cirò Marina, nasce questa espressione artigianale di grande schiettezza e di vibrante trama salina, frutto di una macerazione sulle bucce di 2 giorni e di un affinamento di almeno 2 anni in acciaio. Vibrante, ricco, ampio e mediterraneo, con note di frutta candita, arancia, scorza di limone, spezie, cenni di terra e chiusura iodata
Espressione artigianale della Calabria in rosa di grande freschezza e autenticità prodotta dalla cantina Tenuta del Conte. Le uve di Gaglioppo vengono vinificate in purezza con il solo utilizzo di lieviti indigeni ed un affinamento di 12 mesi in vasche d'acciaio ottenendo alla vista dei bellissimi riflessi luminosi. I profumi sprigionati sono di frutta a bacca rossa e fiori mentre il sorso è minerale, sapido, succoso e dal finale equilibrato
Piena ed intensa etichetta artigianale, fatta come una volta proveniente da vigneti situati nel comune di San Marco Argentano in provincia di Cosenza, affina per 6 mesi in botti di castagno e si compone di uve Nero d'Avola localmente denominate Calabrese: profumi di frutta scura e cacao si fondono ad un sorso ricco, avvolgente e appagante
Un rosso territoriale, artigianale, schietto, quotidiano e di grande vocazione gastronomica, frutto di un affinamento di 2 anni in acciaio. Note di frutta a polpa rossa, erbe mediterranee, ventate saline e carruba arrichiscono un sorso fresco, dinamico e generoso, di grande espressività
Un rosso artigianale del territorio dell'alto cosentino che esprime freschezza, autenticità e carattere. Al naso profuma di viole, more, spezie dolci, carruba, liquirizia e di piaceovli aromi di terra. Il sorso ha grinta e intensità, ricchezza e complessità, con un bel tannino e una spiccata freschezza
Un rosso artigianale di grande espressività e territorialità, realizzato con uve Guarnaccino Nero, una varietà tipica della zona di San Marco Argentano, nel nord tirrenico della Calabria. Il sorso è agile, carnoso e dagli spunti salini e mediterranei, con aromi di erbe spontanee, mare, frutta a polpa rossa, radice di liquirizia e spezie selvatiche
Bianco salato, piccante e carnoso, fatto come una volta con metodi artigianali che viene macerato sulle bucce per due giorni e affina per 12 mesi in tonneau. Dall'aspetto concentrato e intenso, esprime profumi di macchia mediterranea, soffi marini, sentori di albicocca e note speziate. Abbraccia il palato con avvolgenza e profondità, facendo emergere una freschezza rustica e leggeri accenti tannici
Una pura, artigianale e viva espressione della Calabria, realizzata nei pressi di San Marco Argentano con uve Mantonico e Malvasia ed una macerazione sulle bucce di almeno 30 giorni. Dal colore dorato palido, invita al naso con una limpida nota agrumata e di bergamottto, accompagnata da sentori di macchia mediterranea e fiori di campo. Al sorso si svela snello, beverino, agile e schietto, intriso di sapidità e freschezza
Ottenuto da una varietà a bacca rossa quasi totalmente dimenticata, questo rosso calabrese fatto come una volta con metodi artigianali proviene dal comune di San Marco Argentano situato in prvincia di Cosenza: esprime scorrevolezza di sorso, alta freschezza e tannicità in accompagnamento ad invitanti aromi di ciliegie, rose canine e susine rosse mature
Espressione fresca, sapida e semi-aromatica della Calabria, maturata con breve affinamento in acciaio. Sentori di frutta tropicale, agrumi, mandorla fresca e soffi di mare si intrecciano su una struttura avvolgente e di buona intensità, dotata di una pregevole freschezza marina
Un bianco artigianale prodotto nei pressi di San Marco Argentano dalla cantina L'Acino. Al naso è fresco e floreale, con note di agrumi, firoi, fieno ed erbe mediterranee. Al sorso mostra agilità e una guizzante freschezza, con una piacevole trama sapida
Un rosé artigianale di grande freschezza e scorrevolezza di beva che viene realizzato da uve Magliocco sottoposte ad un breve contatto con le bucce. Il sorso è molto diretto e agile, rinfrescante e piacevole, con una spiccata vena salina e irrorato da un fragrante bouquet di frutti di bosco, ciliegia, agrumi, erbe spontanee e ricordi di sottobosco
Bianco calabrese macerato sulle bucce fatto come una volta con metodi artigianali, ottenuto da una lunga fermentazione con lieviti indigeni. Intensi aromi speziati, fruttati e balsamici riflettono un sorso pieno, corposo e concentrato, dove la freschezza è la protagonista, seguita da piccole sfumature tanniche e una piacevole persistenza balsamica
Polposo, ricco, materico e molto fruttato, questo fatto come una volta con metodi artigianali nasce da uve Merlot e altri vitigni autoctoni calabresi in percentuali variabili a seconda dell’annata. Viene vinificato in vecchie barrique neutre, dove rimane ad affinare per 9 mesi. È corposo e strutturato, ricco di note di frutta nera, frutti di bosco e spezie dolci
Una fresca e succosa interpretazione mediterranea che profuma di fiori d'arancio e scorza d'agrumi, esprimendo anche ricche note aromatiche di pesca bianca fresca e pompelmo rosa, riempie la bocca con una consistenza fresca e morbida, caratterizzata da un'alta componente minerale che si prolunga in un intenso finale fruttato.
Un rosato fresco, snello e marino che nasce sulle terre della Sila da viti di Gaglioppo e Cabernet Sauvignon. Maturato solo in acciaio per 3 mesi, svela una trama lineare, semplice e leggera, di preziosa sapidità e grande freschezza, dagli aormi di macchia mediterranea, bacche selvatiche e ventate salmastre
Rosso calabrese fatto con metodi artigianali di grande tipicità e freschezza che esprime le note più fragranti e succose della varietà Magliocco. Al naso è giocato tutta sulla frutta rossa e fiori rossi con accenti di spezie e macchia mediterranea. Al palato è di medio corpo, saporito e goloso, avvolto da una fitta trama tannica
Un bianco sapido e fresco da uve Greco del territorio di Cirò e Crucoli, affinato in acciaio per alcuni mesi. All'assaggio è snello, leggero e piacevole, con note sapide, di frutta bianca fresca, mandorla e spezie mediterranee
Un bianco artigianale dall'apparato salino, fresco e diretto, realizzato a Cirò Marina da uve Greco Bianco in purezza. Maturato per un anno in acciaio, rivela un sorso schietto e scorrevole, con ricche sensazioni saline e mediterranee, dispendando all'olfatto note di erbe spontanee, cenni iodati e frutta a polpa bianca
Rosato snello, fresco e molto versatile che proviene da uve Magliocco con tecnica del salasso. Profuma di fragranze di rosa, melograno, erbe mediterranee e fragole. Esibisce una struttura pulita e snella, con un sorso dotato di fragranza, freschezza e sapidità
Un Gaglioppo in purezza di grande intensità, calore e dal respiro mediterraneo che prende vita nella zona Classica della denominazione. Presenta un bouquet complesso e intenso che richiama le note di marmellata di frutti rossi, spezie dolci, macchia mediterranea, erbe balsamiche e sfumature di mare
Un rosso artigianale di grande espressività, corpo e profondità, frutto di una fermentazione sponteanea e di un lunghissimpo affinamento tra acciaio e bottiglia. Regala note di polvere di liquirizia, tabacco, terra bruciata, cenni iodati e frutta scura in un corpo ampio e pieno, con tannini ben serrati e una lunga scia fresca e sapida
Un blend rosso calabrese nato da un assemblaggio di uve Gaglioppo e uve Cabernet Sauvignon. Dopo una maturazione di un anno in barrique, sprigiona note di frutta rossa matura, spezie dolci, erbe mediterranee e cenni tostati. Il sorso è morbido e avvolgente, di buon tenore alcolico e dal gusto fruttato e persistente
Dolce e avvolgente interpretazione fatta come una volta con metodi artigianali si caratterizza per un ampio profumo di albicocche e di fichi d'india e un gusto intenso di tè orientale, splendidamente bilanciato da una grande componente fresca.