Salta al contenuto principale

Vini della Toscana

Vini della Toscana

I vini toscani sono tra i più pregiati e apprezzati al mondo. Bolgheri, Brunello di Montalcino, Chianti, Morellino di Scansano, Nobile di Montepulciano, Sassicaia, Tignanello, Solaia sono nomi che bastano a definire la Toscana un vero e proprio gioiello dell'enologia mondiale. Famosa principalmente per i vini rossi, la Toscana si fa apprezzare anche per vini bianchi come la Vernaccia di San Gimignano e per vini dolci come il Vin Santo e l'Aleatico dell'Elba. Tra le principali zone vinicole in Toscana spiccano il Chianti, tra Firenze e Siena, Montalcino in provincia di Siena, San Gimignano, patria dell'omonima Vernaccia, Bolgheri, nel comune di Castagneto Carducci, famosa per il Sassicaia, la provincia di Grosseto, dove si produce il Morellino di Scansano. Scopri le migliori etichette di vini toscani selezionate per te da Callmewine!

Leggi tutto
Promo
Toscana
753 Risultati
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Bolgheri Rosso 'Il Bruciato' Guado al Tasso - Antinori 2023
92/100
James Suckling
2/3
Gambero Rosso
Guado al Tasso - Antinori
2023 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
25,00 
25,00 
Syrah 'Castagnino' Fabrizio Dionisio 2024
93/100
James Suckling
89/100
Veronelli
Dionisio Fabrizio
2024 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
17,30 €15,00 
15,00 
TOP SELLER  ultimo mese
Rosato 'Alie Ammiraglia' Frescobaldi 2024
89/100
Veronelli
91/100
James Suckling
Frescobaldi
2024 | 75 cl / 12% | Toscana (Italia)
11,90 
11,90 
Insoglio del Cinghiale Campo di Sasso - Tenuta di Biserno 2023
Tenuta di Biserno
2023 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
21,90 
21,90 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Bolgheri Rosso 'Volpolo' Podere Sapaio 2023
91/100
Veronelli
94/100
Robert Parker
4/5
Bibenda
Sapaio
2023 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
26,30 
26,30 
Senziente Podere Ranieri 2019
Podere Ranieri
2019 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
24,90 
24,90 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Montecucco Rosso Riserva 'Collemassari' Collemassari 2020
92/100
Veronelli
ColleMassari
2020 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
15,50 €14,00 
14,00 
'Hebo' Petra 2023
4/5
Bibenda
90/100
Veronelli
2/3
Gambero Rosso
Petra
2023 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
14,20 
14,20 
'Syrà' Uggiano 2020
89/100
Veronelli
91/100
James Suckling
Uggiano
2020 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
9,10 
9,10 
Chianti Classico Podere Val delle Corti 2022
3/3
Gambero Rosso
Val delle Corti
2022 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
26,00 
26,00 
'iToscani' Azienda Agricola Toscani 2022
89/100
Veronelli
2/3
Gambero Rosso
Toscani Azienda Agricola
2022 | 75 cl / 12.5% | Toscana (Italia)
13,00 
13,00 
Ne rimangono solo 6!
Morellino di Scansano 'Purosangue' Terenzi 2022
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
90/100
Veronelli
Terenzi
2022 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
19,00 
19,00 
Morellino di Scansano 'Roccapesta' Roccapesta 2023
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Roccapesta
2023 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
19,50 
19,50 
Unlitro Ampeleia 2023 - 100cl
92/100
James Suckling
Ampeleia
2023 | 100 cl / 12% | Toscana (Italia)
14,00 
14,00 
Bolgheri Rosso 'Stupore' Campo alle Comete 2023
91/100
Robert Parker
Campo alle Comete
2023 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
20,00 
20,00 
Ceccante' Grillesino 2021
Grillesino
2021 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
18,00 €15,30 
15,30 
'Ceccante' Grillesino 2020
Grillesino
2020 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
19,00 
19,00 
Ne rimangono solo 5!
Bolgheri Rosso 'Aska' Banfi 2022
Banfi
2022 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
20,90 
20,90 
'Achille' Bindi Sergardi 2022
91/100
James Suckling
Bindi Sergardi
2022 | 75 cl / 13% | Toscana (Italia)
11,50 
11,50 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Chianti Rufina Riserva 'Nipozzano' Frescobaldi 2021
92/100
Veronelli
4/5
Bibenda
93/100
James Suckling
Frescobaldi
2021 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
13,50 
13,50 
Chianti Classico Riserva Castello di Meleto 2020
Castello di Meleto
2020 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
27,50 €24,80 
24,80 
Chianti Classico 'Berardenga' Felsina 2022
91/100
Robert Parker
Felsina
2022 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
17,00 €15,30 
15,30 
Vermentino Uggiano 2024
87/100
Veronelli
Uggiano
2024 | 75 cl / 13% | Toscana (Italia)
8,00 
8,00 
Rosso 'Alberese' Fattoria di Sammontana 2024
Fattoria di Sammontana
2024 | 75 cl / 12.5% | Toscana (Italia)
10,50 €9,50 
9,50 
Syrah 'Il Castagno' Fabrizio Dionisio 2021
92/100
Robert Parker
93/100
Veronelli
2/3
Gambero Rosso
Dionisio Fabrizio
2021 | 75 cl / 15% | Toscana (Italia)
28,50 
28,50 
Chianti Colli Fiorentini 'Skyline' Uggiano 2023
87/100
Veronelli
Uggiano
2023 | 75 cl / 13% | Toscana (Italia)
8,90 €8,00 
8,00 
Le Difese Tenuta San Guido 2022
88/100
Robert Parker
4/5
Bibenda
Tenuta San Guido
2022 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
31,00 €27,90 
27,90 
Ne rimangono solo 3!
Brunello di Montalcino La Magia 2019
92/100
Robert Parker
2/3
Gambero Rosso
La Magia
2019 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
56,60 
56,60 
Sangiovese Fattoria di Sammontana 2023
Fattoria di Sammontana
2023 | 75 cl / 13% | Toscana (Italia)
12,60 
12,60 
Balla La Vecchia' San Felo 2023
San Felo
2023 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
8,90 
8,90 
Vermentino 'La Pettegola' Banfi 2024
90/100
James Suckling
Banfi
2024 | 75 cl / 12.5% | Toscana (Italia)
10,80 
10,80 
Bolgheri Rosso 'Rute' Guado al Melo 2022
91/100
Veronelli
89/100
Robert Parker
2/3
Gambero Rosso
Guado al Melo
2022 | 75 cl / 15% | Toscana (Italia)
19,00 
19,00 
Chianti Rufina 'I Domi' I Veroni 2022
88/100
Veronelli
4/5
Bibenda
I Veroni
2022 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
13,60 €10,90 
10,90 
Montecucco Sangiovese 'La Querce' Poggio Mandorlo 2017
4/5
Bibenda
90/100
Veronelli
Poggio Mandorlo
2017 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
19,90 
19,90 
Chianti Classico Buondonno 2022
2/3
Gambero Rosso
Buondonno
2022 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
19,00 
19,00 
Ne rimangono solo 3!
Cabernet Sauvignon 'Oltresogno' Campo alle Comete 2022
Campo alle Comete
2022 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
11,90 
11,90 
Rosso Fattoi 2023
2/3
Gambero Rosso
Fattoi
2023 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
22,00 
22,00 
Ne rimangono solo 5!
Vernaccia di San Gimignano 'Casanuova' Fontaleoni 2022
Fontaleoni
2022 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
12,20 
12,20 
Cabernet Sauvignon 'Oltresogno' Campo alle Comete 2023
Campo alle Comete
2023 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
11,50 
11,50 
Villa Antinori Rosso 2022
90/100
Veronelli
92/100
James Suckling
90/100
Robert Parker
Antinori
2022 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
15,20 
15,20 
Bianco 'Prunecchio' Fattoria di Sammontana 2024
Fattoria di Sammontana
2024 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
11,20 
11,20 
Morellino di Scansano 'Heba' Fattoria di Magliano 2020 - 37.5cl
88/100
Veronelli
Fattoria di Magliano
2020 | / 13% | Toscana (Italia)
7,00 
7,00 
Ne rimangono solo 4!
Morellino di Scansano Terenzi 2023
87/100
Veronelli
Terenzi
2023 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
12,00 
12,00 
Ne rimangono solo 3!
Bianco 'Prunecchio' Fattoria di Sammontana 2023
Fattoria di Sammontana
2023 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
12,00 €10,50 
10,50 
Sassicaia Tenuta San Guido 2022
98/100
Veronelli
5/5
Bibenda
4/4
Vitae AIS
Tenuta San Guido
2022 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
375,00 
375,00 
Brunello di Montalcino Caparzo 2019
93/100
Veronelli
94/100
James Suckling
4/5
Bibenda
Caparzo
2019 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
36,50 
36,50 
Ne rimangono solo 6!
'Psyché' Macchion dei Lupi 2022
Macchion dei Lupi
2022 | 75 cl / 12.5% | Toscana (Italia)
16,90 
16,90 
Viognier 'Solo' Podere Ranieri 2022
Podere Ranieri
2022 | 75 cl / 12.5% | Toscana (Italia)
18,90 
18,90 

I Vini Toscani e la loro storia

La storia dei vini toscani è un racconto affascinante che si estende per millenni, intrecciando cultura, tradizione e innovazione. Le prime tracce di viticoltura in Toscana risalgono agli Etruschi, che nel VIII secolo a.C. iniziarono a coltivare la vite e a produrre vino, utilizzando tecniche avanzate che furono poi ereditate e perfezionate dai Romani. Durante l'epoca romana, i vini toscani erano apprezzati e distribuiti in tutto l'Impero, diventando simboli di prestigio e qualità. Nel Medioevo, i monasteri e le abbazie giocarono un ruolo cruciale nel mantenere viva la tradizione vitivinicola, migliorando le tecniche di produzione e conservazione del vino. Il Rinascimento segnò una nuova era per la viticoltura toscana, grazie al sostegno di potenti famiglie nobiliari come i Medici, che promossero la produzione di vini toscani di alta qualità e contribuirono a diffonderne la fama in tutta Europa.

Vini Toscani Rossi più famosi

I vini toscani rossi sono tra i più celebri e apprezzati nel panorama enologico mondiale, rinomati per la loro qualità, complessità e capacità di invecchiamento. La Toscana è la patria di alcune delle denominazioni più prestigiose, come il Chianti, il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano, tutte basate sull'uva Sangiovese, che conferisce ai vini la loro caratteristica acidità vivace, tannini ben strutturati e aromi distintivi di ciliegia, prugna, erbe aromatiche e note speziate. Vediamo quindi nel dettaglio le principali caratteristiche dei vini toscani più conosciuti:

  • Il Chianti, probabilmente il vino toscano più famoso, si divide in diverse sottozone, tra cui il Chianti Classico, che rappresenta il cuore storico della produzione e si distingue per il suo equilibrio armonioso e la capacità di evolvere magnificamente con l'invecchiamento. 
  • Il Brunello di Montalcino, prodotto esclusivamente con Sangiovese Grosso (localmente noto come Brunello), è famoso per la sua potenza, complessità e longevità, offrendo aromi intensi di frutti di bosco, tabacco, cuoio e spezie, che si sviluppano ulteriormente con il tempo.
  • Il Vino Nobile di Montepulciano, un altro gioiello enologico, combina eleganza e struttura, con sapori di ciliegia matura, prugna, viola e una sottile nota di spezie, sostenuti da tannini morbidi e un'acidità rinfrescante. 
  • Negli anni '70, i Super Tuscan hanno rivoluzionato la scena vinicola della regione, introducendo l'uso di varietà internazionali come Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah, spesso mescolate con Sangiovese, per creare vini innovativi e di altissima qualità che non rientravano nelle rigide norme delle denominazioni tradizionali. Esempi celebri includono il Sassicaia, il Tignanello e l'Ornellaia, che hanno ottenuto riconoscimenti globali per la loro struttura complessa, profondità di sapore e capacità di invecchiamento. Questi vini pregiati toscani hanno dimostrato la versatilità e il potenziale del terroir toscano, elevando ulteriormente la reputazione della regione.

Oltre a queste denominazioni iconiche, la Toscana produce anche altri vini rossi di notevole interesse, come il Morellino di Scansano, il Carmignano e il Bolgheri, ciascuno con le proprie caratteristiche uniche e affascinanti. 

Vini Bianchi Toscani

I vini bianchi toscani, sebbene meno celebri rispetto ai rossi, offrono una straordinaria varietà e qualità, riflettendo la diversità del territorio e la creatività dei viticoltori locali. La Toscana produce una gamma di vini bianchi che spaziano dai freschi e fruttati ai più complessi e strutturati, ciascuno con caratteristiche uniche. Uno dei bianchi più noti è la Vernaccia di San Gimignano, che gode del prestigio di essere stata la prima DOC italiana nel 1966, poi elevata a DOCG nel 1993. 

Oltre alla Vernaccia, la Toscana è famosa per i suoi bianchi ottenuti da varietà internazionali come Chardonnay, Sauvignon Blanc e Pinot Grigio, spesso vinificati in purezza o in blend con uve locali. Questi vini toscani possono essere fermentati in acciaio per preservare la freschezza e gli aromi fruttati, oppure affinati in barrique per aggiungere complessità, struttura e note tostate di vaniglia e spezie. Nelle zone costiere, come la Maremma, il clima mite e l'influenza del mare creano condizioni ideali per la produzione di bianchi aromatici e minerali, con una spiccata salinità che riflette la vicinanza al mare.

Un altro bianco toscano di rilievo è l'Ansonica, noto anche come Inzolia, coltivato soprattutto sull'isola d'Elba e lungo la costa tirrenica. Questo vino è apprezzato per il suo corpo pieno, i suoi aromi di frutta gialla, fiori bianchi e note leggermente saline, che lo rendono particolarmente adatto ad accompagnare piatti di pesce e frutti di mare.

La Toscana è anche rinomata anche per i suoi vini dolci, tra cui il Vin Santo, un vino da dessert tradizionale prodotto da uve Trebbiano e Malvasia appassite. Questo vino, affinato per molti anni in piccole botti di legno, offre sapori intensi di frutta secca, miele, caramello e spezie, con una dolcezza equilibrata da una vibrante acidità, rendendolo un perfetto accompagnamento per dolci secchi come i cantucci.

 

Produttori di vini toscani: le cantine storiche

La Toscana è terra di grandi vini pregiati e di produttori storici che hanno contribuito in modo significativo a plasmare l'immagine della viticoltura italiana nel mondo. Tra i nomi più illustri, i Marchesi Antinori rappresentano una delle famiglie vinicole più antiche e prestigiose, con una storia che risale al 1385. Nel corso dei secoli, gli Antinori hanno rivoluzionato il panorama enologico toscano, introducendo innovazioni come la produzione dei Super Tuscan, tra cui il celebre Tignanello, un blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc che ha sfidato le convenzioni delle denominazioni tradizionali. Altri vini toscani iconici prodotti dalla famiglia includono il Solaia e il Guado al Tasso, che riflettono la dedizione all'eccellenza e l'abilità di coniugare tradizione e modernità.

Un altro nome di rilievo è quello della famiglia Ricasoli, ruolo centrale nella storia del vino toscano, essendo associata al Castello di Brolio, nel cuore del Chianti Classico. Bettino Ricasoli, il "Barone di Ferro", è accreditato con la formulazione della ricetta originale del Chianti nel XIX secolo, che prevedeva una combinazione di Sangiovese, Canaiolo e Malvasia. Oggi, il Castello di Brolio continua a produrre vini toscani di altissima qualità, mantenendo viva la tradizione del Chianti Classico e innovando al tempo stesso.

Infine, la Tenuta San Guido, situata nella regione di Bolgheri, è famosa per aver creato il primo Super Tuscan, il Sassicaia, negli anni '60. Mario Incisa della Rocchetta, ispirato dai grandi vini di Bordeaux, piantò Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, dando vita a un vino che ha rivoluzionato la viticoltura toscana e ha guadagnato fama internazionale per la sua struttura e complessità.

Questi storici produttori di vini toscani, insieme a molti altri, hanno non solo preservato le tradizioni vitivinicole della Toscana, ma hanno anche spinto i confini dell'innovazione, creando vini pregiati che continuano a essere celebrati in tutto il mondo. 

I migliori Vini Toscani su Callmewine

Tra i vini toscani più pregiati che si possono trovare su Callmewine ci sono molte delle varietà già citate, provenienti per lo più dalle zone del Chiantigiano, Montalcino, Maremma e Bolgheri. I prezzi dei vini toscani possono variare dai 7 euro fino ad arrivare a 2350 euro per il vino più costoso. La zona di produzione, l’affinamento, le uve utilizzate e la mano del produttore sono alcuni dei fattori che possono determinare il prezzo di un vino toscano. 

Su Callmewine puoi trovare una selezionata collezione per acquistare online i vini toscani più pregiati in offerta a prezzi irresistibili. Qui di seguito potrai trovare alcuni dei nomi dei migliori vini toscani rossi e bianchi.

Leggi tutto