Consegna in Italia in 1 - 3 giorni lavorativi | gratuita oltre i 49,90€ | Callmewine è ora Carbon Neutral!

Chardonnay 'Altkirch' Colterenzio 2022

Chardonnay "Altkirch" è un sorso di Alpi, un bianco della linea classica della Cantina Colterenzio. Si tratta di un'espressione dalla delicata freschezza e dai profumi aromatici, che affina in acciaio e una piccola parte in botti grandi di legno. Note di agrumi, erbe alpine e frutta esotica si intrecciano su una struttura sottile e piacevole, dall'esuberante freschezza

10,00€
10,00€
Disponibilità immediata
+
-
10,00€
+
-
  • Descrizione
  • Per gustarlo al meglio
  • Premi e riconoscimenti
  • Produttore
  • Abbinamenti
Guida
Annata
Punteggio
Citazione
Guida: James Suckling
Annata: 2021
Punteggio: 90 / 100
Citazione: Vino eccezionale

Per gustarlo al meglio

Temp. servizio
8°-10°C
Quando bere

Perfetto da bere subito

Subito Giovani
Subito Giovani
Bicchiere
Calice apertura media

Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Calice apertura media
Calice apertura media

DESCRIZIONE DEL VINO BIANCO CHARDONNAY 'ALTKIRCH' COLTERENZIO 2022

Lo Chardonnay “Altkirch” è un vino bianco che appartiene alla linea più classica realizzata da Colterenzio, con cui la cantina mira a presentare i tratti fondamentali di ciascun vitigno utilizzato. Con questo Chardonnay si ha un bell’impatto con gli aromi fruttati tipici della varietà, che percorrono il palato grazie a una freschezza che incentiva la beva, frutto della grande escursione termica che caratterizza il clima nei vigneti in cui si coltiva l’uva. Un vino bianco molto interessante, che conquista molte critiche positive fra le guide di riferimento e che stupisce anche per l’ottimo rapporto qualità-prezzo

Questo Chardonnay “Altkirch” nasce dall’utilizzo delle uve in purezza di un vitigno a bacca bianca internazionale fra i più coltivati in tutto il mondo, lo Chardonnay. Le viti di questa varietà, che vengono coltivate seguendo principi di agricoltura biologica, affondano le proprie radici in terreni principalmente caratterizzati da sabbia, con profondi depositi di ghiaia. In vigna le rese vengono tenute intorno ai 70 quintali per ettaro, e gli acini, una volta raccolti e portati nei locali adibiti alla vinificazione della cantina Colterenzio, vengono fatti fermentare alcoolicamente a temperatura controllata. Si procede poi con la fase di affinamento, svolto per alcuni mesi sia in acciaio sulle fecce fini, sia in grandi botti di legno.

Il vino Chardonnay “Altkirch” si sviluppa nel bicchiere con un colore giallo paglierino leggero, attraversato da lievi riflessi tendenti al verdastro. Il naso è caratterizzato da profumi fini e sottili, che raccontano note erbacee, di frutta esotica e di leggere sensazioni minerali. All’assaggio è di corpo leggero, elegante, affascinante grazie a un sorso ampio e delicato, connotato anche da una bella vena fresca, che rende la beva scorrevole. Un’etichetta classica, rotonda e armonica, con cui la cantina alto-atesina Colterenzio ci presenta un vino adatto a tutte le occasioni.

Colore Giallo paglierino con tinte verdoline

Profumo Delicato e stuzzicante con sentori di frutta esotica, fiori, erbe alpine, scorze di agrumi, zenzero e soffi minerali

Gusto Fresco, raffinato, morbido e gentile

Colterenzio

Anno fondazione
1960
Ettari vitati
300
Produzione annua
1.900.000 bt
Enologo
Martin Lemayr
Indirizzo
Cantina Colterenzio, Strada del Vino, 8 - 39057 Appiano (BZ)

Perfetto da bere con

  • Tartare di pesce
  • Pasta al pesce in bianco
  • Stuzzichini
  • Carni bianche
  • Antipasti di pesce

Caratteristiche

Denominazione

Alto Adige/Sudtirol DOC

Vitigni

Chardonnay 100%

Tipologia

Vini Bianchi

Regione

Alto Adige (Italia)

Gradazione alcolica

13.5%

Formato

Bottiglia 75 cl

Vigneti

Su terreni sabbiosi e profondi con depositi di ghiaia. Resa di 70 hl/ettaro

Vinificazione

Fermentazione in acciaio a temperature controllata

Affinamento

In acciaio sulle fecce fini per alcuni mesi e una parte in grandi botti di legno

Note aggiuntive

Contiene solfiti