Il padre dell’Amarone: La storia del Recioto
Il Recioto è un vino iconico del Veneto, un vino passito e dolce sia bianco che rosso. Il vino Recioto si produce con uve precedentemente raccolte tardivamente e poi appassite nei fruttai, spazi areati in cui le uve stanno nei mesi invernali fino al momento della trasformazione. Questa specifica tecnica è tipica del Veneto e deriva da una tradizione millenaria: già i latini parlavano di vino ‘Retico’ e i Longobardi del VI secolo d.C. elogiavano il vino ‘Acinatico’. Per quanto riguarda l'origine specifica del nome Recioto, questo si fa risalire intorno alla fine del XIX secolo e l'etimologia precisa e dibattuta. Studiosi la fanno derivare dalla parola racemus, ovvero grappoli selezionati, ma l'etimologia più probabile è quella di origine popolare che farebbe derivare il nome dalla parola dialettale recia, ovvero orecchio, termine che indica la parte superiore del grappolo, quella più dolce e con cui si selezionavano i grappoli più adatti per l'appassimento. La storia moderna del vino Recioto vede la nascita di un altro grande vino, suo stretto parente, ovvero l'Amarone. Pare infatti che il disguido che diede origine a questo grande rosso veneto fu un errore di calcolo durante la produzione di un vino Recioto.
L’affascinante metodo di produzione del vino Recioto
Il Recioto della Valpolicella si produce a partire da vitigni rossi, come la Corvina, il Corvinone, la Rondinella, mentre il Recioto di Soave a partire da uve bianche come la Garganega, tutti identitari del Veneto. Sono tutte uve selezionate poiché particolarmente coriacee e resistenti al vento. Questo è un fattore fondamentale che ha portato a selezionare questi vitigni per le produzioni dei vini da uve appassite come il Recioto, in quanto resistenti a inconvenienti come la rottura della buccia. La maturazione e l'appassimento di queste uve, dopo essere state vendemmiata, avviene in cassette depositate nei fruttai, spazi appositi ricavati in solai o capannoni chiusi, in cui le cassette impilate rimangono dai 100 ai 120 giorni a temperatura costante e sottoposte a ventilazione, naturale o meccanizzata. Ne consegue l'asciugatura degli acini e una conseguente perdita di acqua, che concentra gli zuccheri, responsabili della caratteristica dolcezza e complessità dei vini Recioto.
Tipologie e caratteristiche dei migliori vini Recioto
Il Recioto è un vino dolce, ideale per accompagnare dessert o da consumare come vino da meditazione. Alcuni importanti produttori di recioto della Valpolicella e recioto di Soave sono:
- Quintarelli, eccellenza italiana e icona del vino veneto
- Coffele, produttore di Soave dall’anima moderna e stile classico
- Allegrini, icona della Valpolicella e una delle grandi famiglie del vino italiano
Scopri i migliori Recioto della Valpolicella e Recioto di Soave su Callmewine, prodotti da produttori iconici e da veri artigiani della vigna. Stai cercando una bottiglia per un evento importante? O cerchi un vino da meditazione da bere con calma la sera? Trova in vendita online su Callmewine i Recioto, vini ai migliori prezzi e scopri le numerose proposte grazie alle schede preparate dal nostro staff, con caratteristiche, abbinamenti e servizio.
I migliori vini Recioto li trovi in offerta su Callmewine a partire da circa 25 euro, fino a quasi 300 euro per delle vere icone dell’enologia italiana! Scopri il vino Recioto più adatto e compralo al miglior prezzo online!