Spumante Dolce

Spumante Dolce

Lo Spumante Dolce è un vino effervescente ideale per accompagnare dessert o per celebrare momenti speciali. L’Italia si può definire la patria di questo stile, in quanto esistono moltissime tipologie e denominazioni. Ma il dolce fa gola in tutto il mondo e anche Francia, Germania e tutto il nuovo mondo sperimentano con gli Spumanti dolci. Si tratta di vini golosi caratterizzati dalla dolcezza e dall’effervescenza, che rendono l’esperienza vivace. Sicuramente il Moscato dolce è tra i più noti, a casa in Piemonte ma presente anche in Sicilia e in tutta Italia. In particolare, l'Asti Spumante è una delle icone mondiali della tipologia. Principalmente conosciuto per le versioni bianche, esistono anche versioni rosse come il Brachetto d'Acqui o i Lambrusco amabili.

Leggi tutto
Promo
Spumante Dolce
57 Risultati
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Moscato d'Asti I Vignaioli di Santo Stefano - Ceretto 2024 (Stelvin)
Ceretto
2024 | 75 cl / 5.5% | Piemonte (Italia)
13,80 
13,80 
Moscato d'Asti Paolo Saracco 2024
Saracco Paolo
2024 | 75 cl / 5.5% | Piemonte (Italia)
13,50 
13,50 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Moscato d'Asti 'Sourgal' Elio Perrone 2024 (tappo stelvin)
Perrone Elio
2024 | 75 cl / 5.5% | Piemonte (Italia)
10,60 
10,60 
Cartizze Dry Ruggeri
2/3
Gambero Rosso
87/100
Veronelli
4/5
Bibenda
Ruggeri
75 cl / 11.5% | Veneto (Italia)
22,20 
22,20 
Moscato d'Asti Luigi Einaudi 2024
Einaudi Luigi
2024 | 75 cl / 5% | Piemonte (Italia)
10,90 €9,80 
9,80 
Anarchia Costituzionale Vigneti Massa 2024
Vigneti Massa
2024 | 75 cl / 5% | Piemonte (Italia)
17,00 
17,00 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Cartizze Dry 'Arzanà' Astoria
87/100
Veronelli
2/3
Gambero Rosso
5/5
Bibenda
Astoria
75 cl / 11.5% | Veneto (Italia)
18,80 
18,80 
Moscato d'Asti 'La Galeisa' La Caudrina 2024
3/4
Vitae AIS
91/100
Veronelli
La Caudrina
2024 | 75 cl / 5.5% | Piemonte (Italia)
12,50 €11,30 
11,30 
Moscato d'Asti La Caudrina 2024
La Caudrina
2024 | 75 cl / 5% | Piemonte (Italia)
11,50 
11,50 
Cartizze Dry Val d'Oca
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Val d'Oca
75 cl / 11.5% | Veneto (Italia)
23,50 
23,50 
Cartizze Superiore Dry 'Cuvée Viviana' Valdo
2/3
Gambero Rosso
Valdo
75 cl / 11% | Veneto (Italia)
17,50 
17,50 
Sangue di Giuda Francesco Quaquarini 2023
Quaquarini Francesco
2023 | 75 cl / 6% | Lombardia (Italia)
9,00 
9,00 
Ne rimangono solo 5!
Cartizze Dry Le Colture
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
3/4
Vitae AIS
Le Colture
75 cl / 11.5% | Veneto (Italia)
24,00 
24,00 
Moscato d'Asti Massolino 2024
Massolino
2024 | 75 cl / 5% | Piemonte (Italia)
12,00 €9,60 
9,60 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Sangue di Giuda Giorgi 2024
Giorgi
2024 | 75 cl / 7% | Lombardia (Italia)
7,90 €5,60 
5,60 
Ne rimangono solo 4!
Brachetto d'Acqui Braida 2024
88/100
Veronelli
Braida - Giacomo Bologna
2024 | 75 cl / 5.5% | Piemonte (Italia)
12,00 
12,00 
Moscato d'Asti 'Maddalena' Adriano Marco e Vittorio 2024
3/4
Vitae AIS
Adriano Marco e Vittorio
2024 | 75 cl / 5% | Piemonte (Italia)
11,50 
11,50 
Prosecco di Valdobbiadene Superiore Dry 'Sesto Senso' Andreola
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Andreola
75 cl / 11.5% | Veneto (Italia)
13,90 
13,90 
Prosecco di Valdobbiadene Dry 'Cruner' Le Colture
2/3
Gambero Rosso
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Le Colture
75 cl / 11% | Veneto (Italia)
11,90 
11,90 
'Fortanina Gran Cru' Ariola
Ariola
75 cl / 7% | Emilia Romagna (Italia)
8,30 
8,30 
Fosso della Rosa Almondo
Almondo Giovanni
75 cl / 5% | Piemonte (Italia)
14,30 
14,30 
Ne rimangono solo 3!
Cartizze Dry Superiore Andreola
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
Andreola
75 cl / 11.5% | Veneto (Italia)
25,50 
25,50 
Prosecco di Valdobbiadene Superiore Millesimato Extra Dry 'Anniversario' Astoria 2024
Astoria
2024 | 75 cl / 11% | Veneto (Italia)
9,90 
9,90 
Moscato d'Autunno Paolo Saracco 2024
4/4
Vitae AIS
Saracco Paolo
2024 | 75 cl / 5.5% | Piemonte (Italia)
16,90 
16,90 
Ne rimangono solo 3!
Cartizze Dry Villa Sandi
Villa Sandi
75 cl / 11% | Veneto (Italia)
22,00 
22,00 
Cartizze Dry Bisol
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
3/4
Vitae AIS
Bisol
75 cl / 11.5% | Veneto (Italia)
29,50 
29,50 
Ultimo rimasto!
Moscato d'Asti 'Nivole' Michele Chiarlo 2024
Chiarlo Michele
2024 | 75 cl / 5% | Piemonte (Italia)
12,80 €10,90 
10,90 
Moscato d'Asti Valter Bera 2024
89/100
Veronelli
Bera Valter
2024 | 75 cl / 5% | Piemonte (Italia)
11,90 
11,90 
Ne rimangono solo 6!
Moscato d'Asti Magnum La Caudrina 2024
2/3
Gambero Rosso
La Caudrina
2024 | 150 cl / 5% | Piemonte (Italia)
22,90 
22,90 
Ne rimangono solo 5!
Prosecco di Valdobbiadene Millesimato Dry 'Vigna Ochera' Andreola 2024
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Andreola
2024 | 75 cl / 11.5% | Veneto (Italia)
14,50 
14,50 
Ne rimangono solo 3!
Moscato d'Asti 'Sourgal' Magnum Elio Perrone 2024
90/100
Veronelli
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Perrone Elio
2024 | 150 cl / 5% | Piemonte (Italia)
24,70 
24,70 
Sangue di Giuda 'Acqua Calda' Francesco Quaquarini 2023
Quaquarini Francesco
2023 | 75 cl / 6% | Lombardia (Italia)
11,50 
11,50 
Ne rimangono solo 6!
Cartizze Dry Adami
2/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
4/4
Vitae AIS
Adami
75 cl / 11% | Veneto (Italia)
30,50 
30,50 
Ne rimangono solo 6!
Franciacorta Demi-Sec 'Nectar' Bellavista
Bellavista
75 cl / 12% | Lombardia (Italia)
37,90 
37,90 
Prosecco Valdobbiadene 'Vigneto Giardino Colbertaldo' Adami 2024
3/4
Vitae AIS
87/100
Veronelli
4/5
Bibenda
Adami
2024 | 75 cl / 11% | Veneto (Italia)
18,90 
18,90 
Ultimo rimasto!
Spumante Demi-Sec 'Cuvée Cherie' Nyetimber
Nyetimber
75 cl / 12% | Inghilterra Sud-Est (Inghilterra)
57,80 
57,80 
Ne rimangono solo 4!
Prosecco di Valdobbiadene Superiore Millesimato Dry 'Vigna Ochera' Magnum Andreola 2023
Andreola
2023 | 150 cl / 11.5% | Veneto (Italia)
30,70 
30,70 
Ne rimangono solo 4!
Franciacorta Demi-Sec 'Nectar' Bellavista (Confezione)
Bellavista
75 cl / 12% | Lombardia (Italia)
39,00 
39,00 
Ne rimangono solo 4!
 Prosecco di Valdobbiadene Superiore Dry 'Vigneto Giardino - Rive di Colbertaldo' Magnum Adami 2023
4/5
Bibenda
87/100
Veronelli
3/4
Vitae AIS
Adami
2023 | 150 cl / 11% | Veneto (Italia)
38,00 
38,00 
Moscato d'Asti Vittorio Bera 2024
89/100
Veronelli
Bera Vittorio e Figli
2024 | 75 cl / 5.5% | Piemonte (Italia)
21,00 
21,00 
Cartizze Dry Bortolomiol 2024
91/100
Robert Parker
3/4
Vitae AIS
Bortolomiol
2024 | 75 cl / 11.5% | Veneto (Italia)
21,90 €19,71 
19,71 
Cartizze Dry Foss Marai
Foss Marai
75 cl / 11.5% | Veneto (Italia)
27,90 
27,90 
Prosecco di Valdobbiadene Superiore Dry 'Santo Stefano' Ruggeri
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Ruggeri
75 cl / 11% | Veneto (Italia)
12,50 €11,30 
11,30 
Moscato d'Asti 'Su Reimond' Valter Bera 2024
90/100
Veronelli
Bera Valter
2024 | 75 cl / 5% | Piemonte (Italia)
14,00 
14,00 
Filari Corti Carussin
4/5
Bibenda
Carussin
75 cl / 5% | Piemonte (Italia)
16,50 
16,50 
Brachetto Valter Bera 2023
Bera Valter
2023 | 75 cl / 6% | Piemonte (Italia)
13,00 
13,00 
Prosecco di Valdobbiadene Superiore Dry Millesimato 'Nadin' Foss Marai 2023
Foss Marai
2023 | 75 cl / 11% | Veneto (Italia)
15,40 
15,40 
Cartizze Dry Nino Franco 2024
Nino Franco
2024 | 75 cl / 11% | Veneto (Italia)
28,50 
28,50 

Origini dello Spumante dolce

I vini Spumanti dolci sono vini frizzanti molto amati per la loro leggerezza e facilità di beva. Una tappa storica fondamentale per la spumantistica italiana, quindi per lo Spumante dolce, è l’inizio della produzione in quel di Canelli, quando Carlo Gancia, nel 1870, divenne il primo italiano ad ottenere il diritto di utilizzare il metodo produttivo della Champagne fuori dalla Francia. Dopo anni di studio tra alcune delle migliori ‘maison’ dell’epoca, Gancia tornò nella sua terra per riproporre i suoi amati spumanti, in chiave italiana, producendo sin da subito vini dall’elevato residuo zuccherino. Nasce così lo spumante dolce italiano!

Spumante dolce: tipologie e caratteristiche

La produzione dei vini Spumanti dolci avviene principalmente nelle regioni del nord Italia, in particolare in Piemonte, Lombardia e Veneto. Come per i loro cugini secchi, gli spumanti dolci sono vini che rifermentano, in bottiglia o in autoclave.

Durante la seconda fermentazione, viene aggiunto lo zucchero per attivare l’azione dei lieviti, ma la fermentazione viene interrotta per evitare il consumo totale degli zuccheri e mantenere la ricercata dolcezza.

A seconda del livello di zucchero presente nel vino, gli Spumanti possono essere:

  • Extra-Brut o Brut: i più secchi, con meno di 12 grammi di zucchero per litro;
  • Extra Dry e Dry: amabili, la dolcezza e lieve e complementa l'aromaticità al palato. Presentano tra i 17 e i 32 grammi di zucchero per litro;
  • Demi-sec: più abboccati e dalla dolcezza piuttosto evidente, con oltre 33 grammi di zucchero per litro;
  • Dolci, definiti Doux in francese. La dolcezza è evidente, una delle caratteristiche che definiscono il vino. Si definisce così un vino con un residuo zuccherino superiore ai 50 grammi per litro.

La categoria deve essere indicata in etichetta per informare correttamente il consumatore.

Esistono tantissimi Spumanti dolci, ma alcuni dei più conosciuti sono:

  • L’Asti Spumante dolce: uno dei vini Spumanti dolci più conosciuti e apprezzati, prodotto in Piemonte con uve Moscato bianco. Il vino più famoso della denominazione è il Moscato d’Asti DOCG, tra i vini più dolci del mondo e dalla bassa gradazione alcolica;
  • Il Prosecco Spumante Dry: un vino prodotto in Veneto con uve Glera, un’icona dei vini frizzanti in versione amabile;
  • Il Franciacorta Demi-sec: è un vino Spumante abboccato prodotto in Lombardia, a partire da uve Chardonnay e Pinot nero.

Un vino Spumante dolce tende ad avere un colore giallo paglierino, lieve effervescenza e leggerezza al palato. Un tratto caratteristico è sicuramente la fragranza, che ricorda frutta fresca, fiori ed erbe aromatiche e, nelle versioni più intense, accenni che ricordano la pasticceria, con sentori di meringa, crema, e note tostate di mandorla o nocciola.

Lo Spumante dolce è spesso bianco ma esistono anche versioni rosse di grande dolcezza! Il Brachetto d’Acqui ha una lunga tradizione nell’Astigiano, la casa dello spumante dolce mentre il Lambrusco, istituzione dell’effervescenza del vino, viene prodotto con anche elevato residuo zuccherino nelle versioni Amabile, principalmente in Emilia-Romagna.

Lo Spumante dolce nel mondo

La voglia di dolce è presente in tutto il mondo, e la tentazione di produrre vini vivaci ed effervescenti non è un’esclusiva italiana. Dove si produce spumante, si producono versioni dolci. Alcuni stati in cui si producono ottimi spumanti dolci sono:

  • La Francia, dove origina la classificazione degli spumanti in base al contenuto zuccherino. In Champagne, i demi-sec sono piuttosto diffusi, ma si trovano anche versioni dolci denominate Doux dovunque si produca Cremant.
  • La Spagna, dove lo spumante è chiamato "Cava Semi Seco" o “Cava Dulce”. Il Cava è prodotto in tutta la Spagna, concentrato però principalmente nella regione della Catalogna.
  • L’Australia. Tra tutti i paesi del nuovo mondo, in Australia c’è una vera e propria mania per lo "Sparkling Moscato", ovvero uno spumante dolce da uve Moscato prodotto principalmente nella regione della Victoria.

Abbinamenti con lo Spumante dolce

I vini Spumanti dolci sono ideali per accompagnare i dessert, come torte, crostate, frutta fresca ma anche formaggi cremosi. Di certo l’accostamento più comune è per concordanza: più dolce il piatto, tanto dolce il vino da abbinare. Ma non dubitate, uno spumante dolce, che solitamente vorrebbe essere consumato giovane, potrebbe sorprendere se invecchiato qualche anno e abbinato ai formaggi stagionati più leggeri e cremosi. Provare per credere!

Alcuni produttori di Spumante dolce sono:

  • Maeli: la finezza dei Colli Euganei
  • Ceretto: i vignaioli di Santo Stefano e il grande Moscato
  • Perrone Elio: il Moscato alla conquista del mondo

Cerca i migliori Spumanti dolci e fatti conquistare dalla dolcezza guidato dal tuo Personal Sommelier. Troverai i migliori prezzi, solo su Callmewine!

Leggi tutto