Salta al contenuto principale

Sangiovese

Sangiovese

Il Sangiovese è uno dei vitigni a bacca rossa più celebri, importanti e diffusi nella nostra penisola, tanto da essere diventato un simbolo dell’Italia nel mondo. Si tratta una varietà molto antica, le cui radici affondano nel territorio appenninico tra Romagna, Toscana, Umbria e Marche. La centralità del vino Sangiovese nel panorama enologico italiano è testimoniata dalla grande varietà di biotipi ancora esistenti, dall’immenso patrimonio di tradizioni locali e dalle oltre cinquanta denominazioni d’origine che ne prevedono l’utilizzo. Dalle tipologie più classiche fino ai moderni Supertuscan, le uve Sangiovese riescono a dar vita ad espressioni molto diverse da loro, ma sempre caratterizzate da grande struttura, eleganza e longevità. In Toscana, per esempio, è il protagonista di etichette divenute vere e proprie star internazionali, come il Brunello di Montalcino o il Chianti, mentre il Sangiovese di Romagna ha generalmente un profilo più fresco e versatile e, infine, in Umbria si esprime in maniera calda, espressiva e generosa. In qualsiasi veste si presenti dimostra sempre grande carattere, nerbo, classe e tipicità territoriale. Scopri la vasta selezione di Sangiovese online e sceglie la bottiglia giusta per ogni occasione sull’enoteca Callmewine.

Leggi tutto
Promo
Sangiovese
119 Risultati
'Alto' Petra 2021
Petra
2021 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
27,00 
27,00 
Sangiovese 'Le Cese' Collecapretta 2021
Collecapretta
2021 | 75 cl / 12.5% | Umbria (Italia)
23,50 
23,50 
Sodi di San Niccolò Magnum Castellare di Castellina 2020
4/4
Vitae AIS
5/5
Bibenda
95/100
Robert Parker
Castellare di Castellina
2020 | 150 cl / 14% | Toscana (Italia)
207,10 
207,10 
Sangiovese 'Musignana' Tenuta La Novella 2021
Tenuta La Novella
2021 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
40,00 
40,00 
Ne rimangono solo 3!
'Terra Greta' Magnum Tenuta Montiani 2017
Tenuta Montiani
2017 | 150 cl / 14% | Toscana (Italia)
180,00 
180,00 
Ne rimangono solo 2!
Sangiovese 'Querciolo' Voltumna 2019
Voltumna
2019 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
21,50 
21,50 
Elba Rosso 'Centopercento' Arrighi 2024
Arrighi
2024 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
13,50 
13,50 
Ultimo rimasto!
'Grandi Annate' Avignonesi 2018
4/4
Vitae AIS
93/100
James Suckling
Avignonesi
2018 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
89,00 
89,00 
Fontalloro Fattoria di Felsina 2021
4/4
Vitae AIS
94/100
Veronelli
5/5
Bibenda
Felsina
2021 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
56,50 
56,50 
Rosso Massa Vecchia
Massa Vecchia
75 cl / 13% | Toscana (Italia)
30,00 
30,00 
Ne rimangono solo 2!
Sangiovese 'Uno' Tenuta di Carleone 2020
94/100
James Suckling
Tenuta di Carleone
2020 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
65,00 
65,00 
Ultimo rimasto!
'Poggio Cuccule' Fattoria di Caspri 2017
Fattoria di Caspri
2017 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
28,60 
28,60 
Ne rimangono solo 2!
Rosso 'Felix' Tenuta Montiani 2020
Tenuta Montiani
2020 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
32,00 
32,00 
Sangiovese 'Solo' Podere Ranieri 2019
Podere Ranieri
2019 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
29,90 €26,90 
26,90 
Fontalloro Magnum Fattoria di Felsina 2020
4/4
Vitae AIS
94/100
Veronelli
94/100
Robert Parker
Felsina
2020 | 150 cl / 14% | Toscana (Italia)
125,90 
125,90 
Ne rimangono solo 2!
Rosso 'Histrio' Piccini 2020
Piccini
2020 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
9,70 €8,20 
8,20 
Sangiovese 'Sambrena' Tenuta La Novella 2021
Tenuta La Novella
2021 | 75 cl / 12.5% | Toscana (Italia)
18,30 
18,30 
Sangiovese 'Il Guercio' Tenuta di Carleone 2022
95/100
James Suckling
Tenuta di Carleone
2022 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
64,50 
64,50 
'Vallepicciola Rosso' 2022
2/3
Gambero Rosso
Vallepicciola
2022 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
99,00 
99,00 
Sangiovese Superiore 'PorcaLoca!' San Biagio Vecchio 2023
3/4
Vitae AIS
Vino Quotidiano
Slow Wine
San Biagio Vecchio
2023 | 75 cl / 13% | Emilia Romagna (Italia)
14,20 €12,50 
12,50 
Sangiovese di Romagna 'Biagio Antico' Ancarani 2023
Vino Quotidiano
Slow Wine
3/4
Vitae AIS
Ancarani
2023 | 75 cl / 13% | Emilia Romagna (Italia)
14,30 €12,60 
12,60 
Sangiovese Superiore Riserva 'Vigna del Generale' Nicolucci 2022
4/4
Vitae AIS
93/100
Veronelli
5/5
Bibenda
Fattoria Nicolucci
2022 | 75 cl / 15% | Emilia Romagna (Italia)
33,90 
33,90 
Tignanello Antinori 2021
5/5
Bibenda
4/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Antinori
2021 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
154,00 
154,00 
Tignanello Antinori 2022
5/5
Bibenda
97/100
Veronelli
4/4
Vitae AIS
Antinori
2022 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
138,00 
138,00 
Sangiovese di Romagna Riserva 'Frutti Rossi' Fattoria Monticino Rosso 2022
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
90/100
Veronelli
Fattoria Monticino Rosso
2022 | 75 cl / 14.5% | Emilia Romagna (Italia)
16,40 
16,40 
Il Guardiano Poggio Mandorlo 2020
4/5
Bibenda
90/100
Veronelli
Poggio Mandorlo
2020 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
13,20 
13,20 
'Guiry' Tenuta Biodinamica Mara 2021
2/3
Gambero Rosso
Tenuta Mara
2021 | 75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
19,20 
19,20 
Sangiovese di Romagna Superiore 'I Mandorli' Nicolucci 2024
Fattoria Nicolucci
2024 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
10,00 
10,00 
Sangiovese 'Renudo' Tomassetti 2023
2/3
Gambero Rosso
Tomassetti
2023 | 75 cl / 12% | Marche (Italia)
13,20 
13,20 
Sodi di San Niccolò Castellare di Castellina 2019
3/3
Gambero Rosso
96/100
Veronelli
96/100
James Suckling
Castellare di Castellina
2019 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
88,50 
88,50 
Sangiovese Caparzo 2023
91/100
James Suckling
Caparzo
2023 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
8,00 €7,20 
7,20 
Sangiovese 'Le Papesse' Villa Papiano 2023
Villa Papiano
2023 | 75 cl / 13% | Emilia Romagna (Italia)
16,50 
16,50 
Sangiovese di Romagna Superiore 'Monnalisa' Leonardo da Vinci 2021
Leonardo Da Vinci
2021 | 75 cl / 15% | Emilia Romagna (Italia)
13,10 
13,10 
Sangiovese di Romagna Superiore 'Godenza' Noelia Ricci 2022
3/3
Gambero Rosso
94/100
Veronelli
4/5
Bibenda
Ricci Noelia
2022 | 75 cl / 13% | Emilia Romagna (Italia)
24,50 
24,50 
Sangiovese di Romagna Superiore 'Godenza' Noelia Ricci 2021
3/3
Gambero Rosso
Ricci Noelia
2021 | 75 cl / 13% | Emilia Romagna (Italia)
24,50 
24,50 
Sangiovese di Romagna Superiore 'Tre Rocche' Nicolucci 2024
2/3
Gambero Rosso
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Fattoria Nicolucci
2024 | 75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
14,30 
14,30 
'Casamatta' Rosso Bibi Graetz 2022
Graetz Bibi
2022 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
22,00 
22,00 
'Donesco' Pacina 2020
Pacina
2020 | 75 cl / 15% | Toscana (Italia)
17,50 
17,50 
Chianti Superiore 'San Firenze' Fattoria Sammontana 2022
Fattoria di Sammontana
2022 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
15,80 
15,80 
Crognolo' Tenuta Sette Ponti 2022
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Tenuta Sette Ponti
2022 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
22,90 
22,90 
Sangiovese di Romagna Riserva Oriolo 'Thea' Tre Monti 2022
3/4
Vitae AIS
89/100
Veronelli
Tre Monti
2022 | 75 cl / 14.5% | Emilia Romagna (Italia)
22,50 €20,30 
20,30 
Rosso di Montalcino Casisano 2023
4/5
Bibenda
87/100
Robert Parker
2/3
Gambero Rosso
Casisano
2022 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
16,20 
16,20 
Rosso del Trasimeno 'Glanio' Madrevite 2023
Madrevite
2023 | 75 cl / 14.5% | Umbria (Italia)
16,90 
16,90 
Montesodi' Frescobaldi 2022
4/4
Vitae AIS
94/100
James Suckling
3/3
Gambero Rosso
Frescobaldi
2022 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
35,00 
35,00 
Sangiovese di Romagna Superiore 'Fermavento' Giovanna Madonia 2022
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
Madonia Giovanna
2022 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
14,30 
14,30 
Sangiovese di Romagna Superiore 'Sono' Tre Monti 2023
Tre Monti
2023 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
11,70 
11,70 
Sangiovese 'Il Badilante' Podere 414 2023
2/3
Gambero Rosso
89/100
Veronelli
3/4
Vitae AIS
Podere 414
2023 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
14,00 
14,00 
Sangiovese di Romagna Superiore Riserva 'Le Morine' Fattoria Monticino 2020
3/4
Vitae AIS
Fattoria Monticino Rosso
2020 | 75 cl / 14.5% | Emilia Romagna (Italia)
20,90 €16,70 
16,70 

Origine del nome e storia del Sangiovese

La storia del vino Sangiovese è lunga, appassionante e avvincente; racconta come questo antico vitigno autoctono dell’Italia centrale sia divenuto il grande protagonista dell’Appennino.

Le sue origini sono contese tra Romagna e Toscana, ma è certo che fosse già conosciuto e coltivato dagli Etruschi e che venne ribattezzato dai Romani come ‘sanguis Jovis’, cioè sangue di Giove, da cui il nome attuale. Secondo questa etimologia la zona di origine sarebbe da identificare con il Monte Giove nei pressi di Sant’Arcangelo di Romagna, ma sono state avanzate anche altre ipotesi che riguardano toponimi toscani.

Le prime testimonianze certe risalgono al XVI e XVIII secolo, quando viene citato all’uso toscano come “Sangioveto” da Gianvettorio Soderini e da Bartolomeo Bimbi. Nel frattempo, si definisce e stabilizza nel comune di Montepulciano la dizione di Prugnolo per identificare la stessa uva. In Romagna la testimonianza più significativa e autorevole proviene da un documento dell’Archivio di Stato di Faenza risalente al 1651, che attesta la presenza nel territorio dell’uva ‘sanzuvesa’.

Nel corso dell’Ottocento la nascita della moderna genetica e ampelografia ha permesso di studiare, identificare e classificare la grande varietà di cloni locali presenti lungo tutto l’Appennino centrale.

Si è arrivati così a distinguere i tantissimi biotipi ancora esistenti in due grandi gruppi secondo il criterio della dimensione dell’acino: Piccolo e Grosso. Apparterrebbe alla prima tipologia il Morellino e poche altre espressioni territoriali, mentre alla seconda tipologia il Brunello, il Prugnolo di Montepulciano e la varietà romagnola. Oggi questa suddivisione tende ad essere abbandonata perché troppo generica ma permangono, con straordinaria vitalità, le tradizioni del territorio e i nomi locali dei differenti biotipi, appartenenti tutti ad una medesima grande famiglia.

La grande fortuna del Sangiovese toscano nel mondo, spesso in combinazione con vitigni internazionali come il Merlot e il Cabernet Sauvignon nelle composizioni dei prestigiosi Supertuscan, ha contribuito alla sua grande popolarità. Oggi viene, per esempio, coltivato anche in diverse zone della California, tra cui le celebri Napa Valley e Sonoma County.

Il vitigno Sangiovese e le espressioni territoriali

Per comprendere la varietà del vino Sangiovese è bene conoscere le differenti espressioni regionali. Dallo stesso vitigno è infatti possibile dare vita ad interpretazioni molto diverse tra loro. La prima differenza dipende innanzitutto dal metodo di produzione, a seconda che si svolga solo in acciaio o che preveda un affinamento, più o meno lungo, in botti legno.

Nel primo caso avremo così espressioni più leggere, fresche, fruttate e versatili, nel secondo caso un vino rosso più corposo e strutturato, dotato magari di un buon potenziale di invecchiamento in bottiglia.

Romagna

In Romagna i rossi più tipici rientrano nella denominazione DOC, eventualmente con la menzione delle storiche sottozone: Oriolo, Predappio, Modigliana, Longiano, Marzeno, Bertinoro, Brisighella e altre. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di espressioni enologiche dotate di una buona tensione gustativa, caratterizzata da tannini fini ma vivaci e da una buona freschezza.

Il colore è rosso rubino con sfumature violacee e i profumi più tipici sono quelli di ciliegia, fiori rossi e spezie leggere. La versione denominata Sangiovese Riserva è invece più intensa, evoluta strutturata e, per legge, deve essere stata sottoposta ad almeno 22 mesi di invecchiamento. Spesso si usano contenitori di legno durante l’affinamento, altre volte solo acciaio e cemento per salvaguardare gli aromi primari dell’uva. Mentre il Sangiovese Superiore identifica il un vino rosso con gradazione alcolica superiore alla versione base di almeno 0,5%.

Toscana

In Toscana, oltre ai celebri Chianti, Brunello, Nobile, Morellino e Carmignano, il vitigno Sangiovese è protagonista di un’ampia varietà di interpretazioni che comprende sia espressioni giovani e fruttate sia bottiglie di grande intensità e dotate di un lungo potenziale di invecchiamento.

Marche e Umbria

Nelle Marche quest’uva rossa è presente nelle zone del Piceno, del Conero e del Maceratese ma in misura minore rispetto all’uva Montepulciano. Diversa è la situazione dell’Umbria dove l’uva Sangiovese è grande protagonista della cultura locale, soprattutto nelle zone di Torgiano e del Montefalco. Concorre qui alla definizione di etichette caratterizzate da alta concentrazione aromatica, calore, struttura e intensità. È diffuso poi in tantissime regioni d’Italia in accompagnamento ai tanti vitigni locali che popolano la nostra penisola.

Caratteristiche del vino Sangiovese

Nonostante esistano tantissime espressioni molto diverse fra loro, si può affermare che i vini rossi ottenuti da quest’antico vitigno a bacca rossa presentino alcune caratteristiche comuni.

Tra queste bisogna ricordare la grande pienezza di frutto e l’intensità aromatica, accompagnate però sempre da un’armonica ed equilibrata freschezza. Di solito è possibile rilevare anche una discreta morbidezza e una struttura tannica solida ma non eccessiva.

Un’altra peculiarità riguarda la lunga potenzialità di invecchiamento: i più prestigiosi e migliori Sangiovese possono evolvere positivamente in cantina anche per decenni!

Sangiovese: abbinamenti in cucina

L’abbinamento più diffuso del vino Sangiovese è quello con le grigliate miste di carne, tra cui anche braciole, pancetta, salsicce e costine. Nelle varie regioni poi si tendono a privilegiare le combinazioni con i piatti locali: carne di pecora e castrato in Romagna; bistecca alla fiorentina e carne chianina in Toscana; agnello, cinghiale e cacciagione sulle montagne dell’Umbria. Le espressioni più intense e strutturate possono accompagnare anche formaggi locali molto stagionati e saporiti.

Se anche tu sei un amante della buona tavola e del buon bere puoi trovare sull’enoteca di Callmewine una vasta selezione di bottiglie in vendita online al miglior prezzo. Scopri i migliori prezzi del Sangiovese e compra online l’etichetta preferita su Callmewine.

Leggi tutto