Vini della Puglia
I vini pugliesi vanno annoverati tra le specialità enogastronomiche italiane più apprezzate anche all’estero, merito soprattutto di caratteristiche inconfondibili. Le più celebri tipologie della regione manifestano un carattere generoso, intenso, morbido e materico, frutto di terreni vocati alla viticoltura, di vitigni ricchi e produttivi, della benefica influenza del mare e della notevole esposizione solare. Accanto al Salento, patria di glorie nazionali come Negroamaro e Primitivo, vinificati in rosso o in rosato, sempre più importanza stanno assumendo zone di produzione come le Murgie, dove di fianco ai vitigni rossi convivono anche uve bianche come Verdeca. Minutolo e Moscato, oppure il Foggiano e la Daunia, nel Tavoliere, dove si coltiva il Bombino Bianco accanto al Nero di Troia. Oggi in tutta la regione vengono prodotte etichette di qualità e tutto il territorio, dal Gargano al tacco, offre una grande varietà di vitigni autoctoni e di specialità locali tutte da scoprire e da apprezzare.

Espressione calda, corposa, ricca e speziata del territorio pugliese, ottenuta con affinamento in botte grande. Emana profumi di cioccolato, spezie dolci ed erbe balsamiche che invitano ad un sorso intenso, strutturato, pieno e speziato, dalla fitta trama tannica

Un calice profondamente mediterraneo che nasce dall'assemblaggio di Primitivo e Syrah, dal cuore della Murgia pugliese. Questo rosso fermenta in acciaio e affina in botti di rovere così da donare al naso sensazioni di frutta e di spezie, con un sorso intenso e avvolgente

Un rosso di grande freschezza e fragranza che nasce nella terra rossa del Salento e viene affianto solamente in acciaio. Dal profilo morbido, fresco, beverino e piacevolmente fruttato, è arricchito da un bouquet generoso e vinoso, con note di piccoli frutti di bosco, prugna, ciliegia e ricordi di macchia mediterranea



Espressione ricca e di grande morbidezza ottenuta da uve surmature macerate per oltre 40 giorni. Il risultato è un rosso caldo, mediterraneo e decisamente avvolgente, dai profumi di marmellata, spezie dolci e ricordi tostati

Un calice color rosa chiaretto intenso che preannuncia già alla vista un bel sorso avvolgente al palato. Il bouquet olfattivo è intenso e intrigante, con sentori di sottobosco, petali di rosa e melograno, mentre l'assaggio è rinfrescante, morbido e di buona mineralità

Una delle etichette più celebri e rappresentative della cantina Cantele, un bianco pugliese ricco e avvolgente, vinificato e affinato in barrique. Si esprime su tonalità calde e boisé di miele, frutta esotica, spezie orientali e nocciole tostate. Al palato è morbido, rotondo, lungo e armonico



Rosato solare, fresco e mediterraneo che, come suggerisce il nome, nasce nell'entroterra salentina tra lo Jonio e il Tirreno. Note fragranti di fragolina, frutti di bosco ed erbe spontanee si intrecciano con delicatezza su un liquido leggero e succoso, che lascia in memoria una scia marina


Un'etichetta che trasmette la potenzialità della Puglia anche nella produzioni di bianchi. All'olfatto è inebriante con toni agrumati e di erbe aromatiche che sorreggono un sorso ricco e denso, dotato di una buona persistenza gustativa che vira su aromi di cedro

Un rosso corposo, rotondo e intenso, di grande ricchezza aromatica, che prende vita da viti ad alberello allevati sulle terre rosse aride e rosse del Salento. Note di piccoli frutti rossi sotto spirito, marmellata di frutta rossa, accenti di spezie, tabacco e tostatura di caffè e legno animano un corpo strutturato, morbido, avvolgente e di lunga persistenza

Nata per la prima volta nel 1993 per il cinquantesimo anniversario del Five Roses, questa etichetta celebra la gloriosa tradizione della cantina Leone de Castris. Emana profumi di petali di rosa, amarene, piccoli frutti rossi ed erbe aromatiche. Al sorso è elegante, equilibrato, fresco, sapido e molto piacevole



Un delicato e raffinato rosato dalle piacevoli impronte mediterranee che viene maturato solamente in acciaio. Il corredo olfattivo è composto da note di frgaolina, melograno, cenni di erbe mediterranee e sbuffi marini. Il sorso è guidato da una guizzante freschezza, accompagnata da una delicata sapidità

Una versione Dolce dell'uva Primitivo, vinificata in serbatoi di acciaio a partire da grappoli leggermente appassiti. Il calice perfetto da abbinare sia a fine pasto con dessert al cucchiaio, sia con formaggi erborinati. Dotato di una straordinaria complessità olfattiva che va dagli agrumi canditi al cioccolato, si presenta al palato morbido e avvolgente con una trama tannica levigata

Una bollicina rosata del Salento da uve Negroamaro di ottima piacevolezza espressiva, prodotta con Metodo Charmat o Martinotti. Ha una personalità semplice, minerale e immediata, con nuance di piccoli frutti rossi, fragoline e violette. Ottima come aperitivo o con piatti estivi di pesce, formaggi o verdure

Un bianco da uve molto mature vendemmiate tardivamente, vinificato in acciaio e legno e maturato in barrique per 12 mesi. È caldo, morbido, intenso, cremoso e avvolgente, dai profumi di miele, vaniglia, frutta esotica, burro, spezie dolci e dal sorso ampio, rotondo, sapido e molto persistente


Un bianco molto fresco e sapido del territorio di Taranto, maturato brevemente in acciaio. Dal sorso leggero, scorrevole, dritto e vibrante, con bella freschezza e piacevole sapidità, è avvolto da note di erbe mediterranee, scorza di agrumi, mela e granelli di sale


Un sorso avvolgente e caldo, nato da uve di Primitivo e maturato alcuni mesi in barrique. Si presenta per un colore rosso rubino intenso e al naso rivela sentori fruttati intensi con note vanigliate dolci e toni di cacao. La sua buona struttura lascia una piacevole persistenza

Un sorso avvolgente e caldo, nato da uve di Primitivo e maturato alcuni mesi in barrique. Si presenta per un colore rosso rubino intenso e al naso rivela sentori fruttati intensi con note vanigliate dolci e toni di cacao. La sua buona struttura lascia una piacevole persistenza



Un rosso del Salento che copisce per la fragranza e la freschezza dei suoi aromi e sapori. Il sorso rivela un corpo snello, fresco, succoso e fragrante, arricchito da un bopuquet generoso e mediterraneao, con note di erbe aromatiche, piccoli frutti di bosco e accenti di fragola e mare


Un'esplosione di potenza e territorialità, direttamente dall'entroterra della Puglia. Questo Primitivo affina per 15 mesi in barrique così da regalare al naso profumi intensi e complessi di spezie dolci, ciligia in confettura e prugne secche. Al palato è potente e deciso, con un tannino vellutato e una lunga persistenza eterea

Rosso di grande impatto e avvolgenza che racconta nel calice il lato mediterraneo e caldo della terra Salentina. Al naso elementi fruttati, intensi sentori speziati e note di carruba sostengono un sorso deciso, ricco e pieno, caratterizzato da una bilanciata freschezza e da un morbido tannino




Fiore all'occhiello della cantina Paolo Leo, questo rosso profondamente territoriale e mediterraneo, esala al naso sensazioni intense di frutti rossi, erbe aromatiche e spezie e si presenta al palato armonioso, equilibrato e di bella corrispondenza tra olfatto e gusto

Etichetta storica e paradigmatica della terra del Salento, nonché primo rosato d’Italia ad essere imbottigliato nel 1943. Ha un bouquet piacevole e avvolgente di fragoline, frutti di bosco, ciliegie, fiori ed erbe aromatiche. Il sorso è immediato, fruttato, semplice e rinfrescante

Rosso fruttato, morbido e caldo della Puglia, vinificato solo in acciaio, dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Ha un’anima assolata e mediterranea, con sentori fruttati di amarena e frutti rossi in confettura. Il sorso è vellutato, avvolgente, caldo e ricco di frutta rossa

Un bianco mediterraneo, fresco e molto piacevole che viene affinato per alcuni mesi in acciaio. Note di erbe mediterranee, tra cui il timo che cresce tra le rocce salentine, fiori bianchi, sale e limoni. Il sorso è agile, scorrevole e leggero, dalle note mediterrane e saline

Rosso potente, mediterraneo e molto espressivo che racconta in un sorso la ricchezza e il calore della terra pugliese. Note complesse di mora, viola e pepe nero richiamano un assaggio potente e ricco, scandito da un intenso tannino e da una piacevole freschezza

Espressione morbida e setosa del Salento, ottenuta da viti di 40 anni allevate con il tradizionale sistema ad alberello pugliese. Un corpo pieno, avvolgente e caldo avvolto da un ricco bouquet di note di frutti di bosco, ciliegia, vaniglia e soffi balsamici


Eccellenza di grande fascino e personalità della Puglia, tra le più prestigiose e famose espressioni delle tipologia. Al naso un bouquet ampio e stratificato di frutta, spezie, macchia con tocchi di cioccolato, caffè ed erbe balsamiche avvolgono un corpo ricco, muscoloso ed elegante, attraversato da una gradevole e lunga freschezza

Dalle terre rosse del Salento nasce questo rosso di grande freschezza e dal carattere morbido e rotondo. Ampie note fruttate di ciliegia, prugna e sensazioni di spezie dolci arricchiscono un sorso sostanzioso, vellutato e morbido, di preziosa freschezza

L'Ettamiano è un rosso intenso e persistente affinato 9 mesi in barrique di rovere francese e in grado di colpire per i suoi decisi profumi di di frutta sotto spirito, spezie aromatiche dolci e rimandi di frutta secca. Muscolo al palato, rivela anche un'ottima sensazione avvolgente e chiuda con un finale ammandorlato

Un calice piacevolmente dolce e avvolgente, direttamente dalla Murgia pugliese che incanta alla vista con un colore dorato brillante e all'olfatto per le noti intense e soavi di mandarino, miele e mandorle pelate. Il sorso morbido e zuccherino accompagnerà alla perfezione non solo i dessert ma anche i formaggi erborinati

Un punto di riferimento della tipologia ed etichetta storica della cantina Rosa del Golfo che appassionò in passato anche Luigi Veronelli. Si esprime con profumi di piccoli frutti rossi, petali di rosa, fragoline e fiori rossi e ha un gusto fruttato, fresco, sapido, succoso e di buona persistenza

Un rosso intenso, corposo e vellutato, interessante espressione della cantina Notte Rossa. Alla vista si presenta per un colore rubino carico con riflessi violacei e si apre in un profilo aromatico di frutta rossa matura, marmellata e spezie dolci. Al palato rivela la sua piena struttura, in un sorso materico e persistente



Un rosato leggero, fresco e affascinante, dedicato alla più famosa grotta salentina. Puro e fragrante, dal sorso croccante e vibrante, colpisce al naso con i suoi delicati aromi floreali, conditi da note di fragolina, frutti di bosco e piacevole essenze sapide ed erbacee


Il San Gaetano è un rosso pugliese ricco, morbido, profondo e intenso, affinato per 6 mesi in botte grande. Esprime sensazioni fruttate, in particolare di ciliegia sotto spirito. Al palato dispiega una piacevole sensazione avvolgente e sviluppa un finale connotato da un tannino sottilissimo

Vino rosso del Sud-Italia persistente e dai tannini dolci perfetto da abbinare a piatti di carne, risotto alle verdure e formaggi stagionati

Un'interpretazione salentina di uve Fiano in purezza, dalla personalità leggera e beverina. Nel bicchiere si presenta per un luminoso giallo paglierino e un bouquet di frutta a polpa bianca, fiori e papaya, mango e frutto della passione. Al palato rivela la sua componente sapida, dalla persistenza piacevolmente minerale

Espressione piacevole, immediata e territoriale del Salento, dotata di calore, morbidezza e ricchezza aromatica, merito anche dell’affinamento in barrique. Profuma di amarene mature, frutti di bosco e pepe e al palato è rotondo, caldo, fruttato, armonico e ben equilibrato
