Origine dei vitigni Malvasia
La Malvasia è un antico vitigno di origini incerte ma fa parte di quei vitigni giunti in Europa da oriente durante il Medioevo. Il nome deriverebbe dalla città Monembasia, antico sito del Peloponneso, che i Veneziani chiamavano Malvasia. Le “malvasie” erano i bar nella Venezia di pochi secoli fa, e i collegamenti della Malvasia alla Venezia del Doge si possono vedere ancora oggi: nel centro della città si può trovare il Calle de la Malvasia. La famiglia di uve Malvasia è conosciuta e coltivata in molte regioni del mondo ma ha quindi un forte legame con l’Italia, tanto da poter trovare Malvasie in tutta Italia, dalla Sicilia alla Toscana, dal Friuli alla Sardegna. I vitigni Malvasia sono almeno 17 in Italia e ciascuna regione presenta tipologie diverse che, in commistione con i tratti tipici del territorio, definiscono numerosissimi stili.
Caratteristiche e la diffusione del vino Malvasia
Il vitigno Malvasia è molto versatile, in grado di esprimersi in diverse varianti a seconda della varietà, della zona di produzione e della tecnica di vinificazione utilizzata. Le Malvasia bianche sono sicuramente le più diffuse, conosciute per l’eleganza, la freschezza e per il tipico e pronunciato parco aromatico: frutta a polpa gialla come albicocche e fragranti fiori bianchi sono tra gli aromi più evidenti, ma un segno distintivo di tutte le varietà della famiglia Malvasia è un lieve e dolce sentore vegetale muschiato.
Tra le famiglie di Vitis vinifera più prolifiche, in Italia ci sono Malvasia per tutti i gusti.
In Toscana, i vini Malvasia presentano bouquet delicati di fiori e frutta bianca, con una buona acidità e una buona sapidità, mentre in Emilia-Romagna la Malvasia è spesso frizzante.
In Veneto e in Friuli si trovano vini Malvasia di grande finezza ed è in queste regioni che si trovano le espressioni più strutturate, con parchi aromatici più evoluti dai sentori di frutta secca e agrumi in confettura.
Nelle zone di confine con la Slovenia, come il Carso, si trovano i più intensi tra tutti i vini Malvasia, spesso prodotti con brevi macerazioni, espressioni in cui corpo e aromaticità generano connubi unici al mondo.
Ma la Malvasia non è solo bianca: esistono anche uve Malvasia rossa, con cui si producono vini rossi dal colore rubino e aromi fragranti di frutti e fiori rossi. Anche queste sono diffuse in tutta Italia e presentano le caratteristiche tipiche di questa famiglia aromatica. In Puglia si trovano vini Malvasia rossi morbidi e profumati, con note di ciliegia e prugna, tannini morbidi e un finale persistente. In Piemonte invece questi vitigni danno spesso vita a vini dolci e frizzanti.
Il viaggio della Malvasia l’ha portata anche sulle isole del Mediterraneo, dove sono molto diffusi i passiti, delle vere chicche profumate.
Principali tipi di Malvasia in Italia
In Italia sono presenti diverse varietà di Malvasia diffuse da Nord a Sud della nostra penisola. Tra le più importanti ci sono:
- Malvasia di Bosa o di Sardegna, normalmente realizzata in versione dolce o ossidativa
- Malvasia di Candia aromatica, diffusa principalmente nel centro Italia
- Malvasia del Lazio o Puntinata, che deve il suo nome alla buccia puntinosa
- Malvasia di Lipari Secca, famosa anche nella tipologia dolce e caratterizzata da una tipica sfumatura marina
- Malvasia Istriana, che trova la sua culle elettiva nel Carso italiano e sloveno
- Malvasia Nera, l'unica varietà a bacca rossa diffusa in Piemonte, Puglia, Calabria e Toscana
Abbinamenti con i vini Malvasia
Ma quali sono gli abbinamenti migliori per i vini Malvasia? Vista la molteplicità di stili, ce n’è davvero per tutti i gusti!
I vini bianchi, freschi e profumati, sono perfetti per accompagnare piatti di pesce e frutti di mare, ma anche piatti a base di verdure e formaggi freschi. Sono ideali compagni di una giornata al mare, perfetti accanto a piatti di cruditè.
Se macerati, i vini bianchi Malvasia possono accompagnare egregiamente del pesce più corposo come il tonno, o carni bianche al barbecue o stufate.
I vini rossi, morbidi e avvolgenti, si sposano bene con piatti di carne rossa, arrosti e brasati, ma anche con formaggi stagionati e cioccolato fondente.
Le versioni dolci sono un matrimonio perfetto per la pasticceria: i passiti del sud accompagnano perfettamente dolci territoriali come quelli campani o siciliani, mentre i vini Malvasia rossi sono buonissimi con i dolci alla nocciola piemontesi.
Ecco alcuni grandi alfieri delle Malvasia:
- Zidarich: l’aroma che incontra l’intensità carsolina
- Bulli: un bouquet fragrante e lo stile emiliano
Potrai trovare tantissimi vini Malvasia su Callmewine, a partire da poco meno di 10€ per le versioni più beverine, fino a circa 90€ per le versioni più intense e pregiate. Eccoti i migliori vini Malvasia ai migliori prezzi!