Salta al contenuto principale

Prosecco

Prosecco

Il Prosecco è uno  degli spumanti italiani più amati nel mondo, conosciuto in particolar modo per la sua personalità fresca e immediata, il moderato contenuto alcolico, la versatilità e l’eccezionale rapporto qualità-prezzo, che non ha eguali nel mondo. Le sue origini risalgono al ‘600 e sono da ricercarsi nell’omonimo comune nei pressi di Trieste, culla del vitigno bianco chiamato Glera(vitigno base del Prosecco), ma è nel Veneto, in provincia di Treviso, dove si trovano le celebri colline del Prosecco. Oggi le aree di produzione sono protette da denominazione e tra queste spicca per importanza quella di Conegliano-Valdobbiadene, che comprende anche la rinomata collina di Cartizze. È apprezzato soprattutto nella versione spumantizzata e offerto sul mercato con diversi dosaggi, di cui il Prosecco Extra Dry rimane il più classico. Ogni bicchiere racchiude tutta la freschezza delle colline venete, in grado di regalare vivacità a momenti di festa, cene e aperitivi, confermandosi come quella importante eccellenza italiana che ha appassionato tutto il mondo. Su Callmewine trovi in vendita il miglior Prosecco online, a prezzi imbattibili. Scopri le nostre bottiglie di Prosecco delle cantine più pregiate.

Leggi tutto
Promo
Prosecco
174 Risultati
Prosecco di Valdobbiadene Superiore Extra Dry 'Rive di Collalto' Borgoluce 2024
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Borgoluce
2024 | 75 cl / 11.5% | Veneto (Italia)
16,50 €14,80 
14,80 
Prosecco Extra Brut Superiore 'Grande Cuvée del Fondatore - Motus Vitae' Bortolomiol 2022
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
91/100
Robert Parker
Bortolomiol
2022 | 75 cl / 12% | Veneto (Italia)
18,90 
18,90 
Prosecco Extra Brut Superiore 'Rive Col di San Martino - 70th Anniversary' Bortolomiol 2022
92/100
Robert Parker
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Bortolomiol
2022 | 75 cl / 12% | Veneto (Italia)
21,00 
21,00 
Prosecco Valdobbiadene 'Vigneto Giardino Colbertaldo' Adami 2024
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Adami
2024 | 75 cl / 11% | Veneto (Italia)
18,90 
18,90 
Prosecco Valdobbiadene Superiore Extra Brut 'Particella 232' Sorelle Bronca
Vino Slow
Slow Wine
90/100
Robert Parker
Sorelle Bronca
75 cl / 11% | Veneto (Italia)
19,90 
19,90 
Prosecco di Valdobbiadene Superiore Extra Brut 'Rive di Santo Stefano' Val d'Oca
2/3
Gambero Rosso
3/4
Vitae AIS
Val d'Oca
75 cl / 11.5% | Veneto (Italia)
13,50 
13,50 
Prosecco Biologico 'Il Fresco' Villa Sandi
Villa Sandi
75 cl / 11% | Veneto (Italia)
10,70 €10,70 
10,70 
Prosecco di Valdobbiadene Superiore Brut Nature 'Col Fondo Sui Lieviti' Adami
4/5
Bibenda
91/100
Robert Parker
2/3
Gambero Rosso
Adami
75 cl / 11% | Veneto (Italia)
15,30 
15,30 
Prosecco di Valdobbiadene Superiore Extra Dry Col de' Salici 2023
Col de' Salici
2023 | 75 cl / 11.5% | Veneto (Italia)
12,20 
12,20 
Prosecco di Valdobbiadene Superiore Extra Dry 'Dei Casel' Adami
2/3
Gambero Rosso
3/4
Vitae AIS
88/100
Veronelli
Adami
75 cl / 11% | Veneto (Italia)
15,30 
15,30 
Bianco frizzante rifermentato in bottiglia '450 slm' Costadilà
Costadilà
75 cl / 10.5% | Veneto (Italia)
20,00 
20,00 
Prosecco Extra Brut Bele Casel
3/4
Vitae AIS
Bele Casel
75 cl / 11% | Veneto (Italia)
14,90 €11,60 
11,60 
Prosecco di Valdobbiadene Extra Dry San Giuseppe 2023
San Giuseppe
2023 | 75 cl / 11.5% | Veneto (Italia)
12,00 
12,00 
Prosecco di Valdobbiadene Superiore Brut Millesimato 'Guia' Foss Marai 2023
Foss Marai
2023 | 75 cl / 11% | Veneto (Italia)
15,60 
15,60 
Prosecco di Valdobbiadene Rifermentato in bottiglia 'Così è Col Fondo' Bellenda
Bellenda
75 cl / 11% | Veneto (Italia)
13,20 
13,20 
Prosecco 'Frizzante... Naturalmente' Casa Coste Piane
Casa Coste Piane
75 cl / 11% | Veneto (Italia)
18,90 
18,90 
Prosecco di Valdobbiadene Extra Brut 'Col Credas - Rive Farra di Soligo' Adami 2023
3/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
Adami
2023 | 75 cl / 11.5% | Veneto (Italia)
19,40 €19,40 
19,40 
Prosecco di Valdobbiadene Brut San Giuseppe 2023
San Giuseppe
2023 | 75 cl / 11.5% | Veneto (Italia)
11,70 
11,70 
Glass Pack Elém Valdobbiadene
Elém
75 cl / 11.5% | Veneto (Italia)
29,90 
29,90 
Prosecco di Valdobbiadene Superiore Extra Dry 'Bandarossa' Jeroboam Bortolomiol 2023 (Confezione)
3/4
Vitae AIS
89/100
Robert Parker
4/5
Bibenda
Bortolomiol
2023 | 300 cl / 11.5% | Veneto (Italia)
105,00 
105,00 
Prosecco Asolo 'Colfondo' Bele Casel 2017
Bele Casel
2017 | 75 cl / 11% | Veneto (Italia)
21,10 
21,10 
Bianco frizzante rifermentato in bottiglia '330 slm' Costadilà
Costadilà
75 cl / 10.5% | Veneto (Italia)
17,60 
17,60 
'Bianco Frizzante …naturalmente' Magnum Casa Coste Piane
Casa Coste Piane
150 cl / 11% | Veneto (Italia)
39,40 
39,40 
'Frizzante ... naturalmente' Jeroboam Casa Coste Piane
Casa Coste Piane
300 cl / 11% | Veneto (Italia)
67,30 
67,30 
Prosecco di Valdobbiadene 'Spago' Luxury Mionetto
Mionetto
75 cl / 11% | Veneto (Italia)
10,90 
10,90 
Prosecco di Valdobbiadene Superiore Brut Col de' Salici 2023
Col de' Salici
2023 | 75 cl / 11.5% | Veneto (Italia)
12,80 
12,80 
Prosecco di Valdobbiadene Superiore Brut 'Vecchie Viti' Ruggeri 2024
2/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
Ruggeri
2024 | 75 cl / 12% | Veneto (Italia)
20,90 €18,80 
18,80 
Prosecco di Valdobbiadene Superiore Dry Millesimato 'Nadin' Foss Marai 2023
Foss Marai
2023 | 75 cl / 11% | Veneto (Italia)
15,70 
15,70 
'Bianco Frizzante …naturalmente' Casa Coste Piane
Casa Coste Piane
75 cl / 11% | Veneto (Italia)
16,30 
16,30 
Prosecco di Valdobbiadene Superiore Extra Dry Luxury Mionetto
Mionetto
75 cl / 11% | Veneto (Italia)
13,50 
13,50 

Storia e produzione del Prosecco

Ripercorrendo le origini del Prosecco, già nel 1754 il poeta Aureliano Acanti scriveva "ed or ora immolarmi voglio il becco con quel meloaromatico Prosecco'', ma la coltivazione di uva Glera era già presente all’epoca dei Romani sulle colline carsiche triestine. Nel XVIII secolo la coltivazione si è poi espansa in tutta la fascia collinare veneto-friulana come citato nel Roccolo Ditirambo di Acanti e nella Collezione Ampelografica Provinciale Trevigiana, che identifica questo vitigno "fra le migliori uve bianche per qualità aromatica".

Dalle zone collinari la produzione viticola si è espansa, nel corso dei secoli, verso le zone limitrofe più pianeggianti del territorio veneto-friulano. Qui, ad inizio Novecento, è nato il Prosecco spumante, quello moderno che tutti noi gustiamo. Oggi, grazie anche alla consulenza della scuola enologica di Conegliano Valdobbiadene, la tecnica è stata perfezionata e il metodo di produzione esalta sempre più le sue peculiarità.

La produzione del Prosecco è permessa nell’area nord orientale dell’Italia, nei territori ricadenti in 5 province del Veneto e in 4 province del Friuli Venezia Giulia, ma è nella provincia di Treviso che ha raggiunto la massima espressioni, in particolare in Valdobbiadene e sui Colli Asolani, aree che sono state entrambe tutelate da DOCG. Nei disciplinari di Conegliano-Valdobbiadene e Colli Asolani il prodotto si può fregiare del titolo di Prosecco Superiore quando le uve di partenza rispettano alti standard, producendo così un Prosecco di qualità. Oggi esistono sul territorio circa 8159 aziende vitivinicole e 269 case spumantistiche che producono 200 milioni di bottiglie apprezzate ormai in ogni angolo del pianeta.

Le Differenti tipologie di Prosecco

Il Prosecco è un vino Spumante, ovvero un vino che fermenta per una seconda volta, così da generare le apprezzate bollicine. La differenza tra Prosecco e spumante Metodo Classico è che il Prosecco viene prodotto secondo il metodo Martinotti, per cui la rifermentazione avviene in autoclave e non in bottiglia. In base alla quantità di zuccheri presente nel vino, si possono trovare sul mercato i seguenti tipi di Prosecco spumante:

  • Prosecco Pas Dosé: ovvero senza aggiunta di zuccheri;
  • Prosecco Extra Brut: secco, con un residuo fino a 6 grammi per litro;
  • Prosecco Brut: secco, tra i 6 ed i 12 grammi di zuccheri residui per litro
  • Prosecco Extra Dry: amabile, con residuo zuccherino tra i 12 e i 17 grammi per litro
  • Prosecco Dry: con un residuo zuccherino tra i 18 e i 32 grammi;
  • Prosecco Demi-Sec: ovvero un Prosecco dolce, con residuo tra i 33 e i 50 grammi;
  • Prosecco Dolce: il più zuccherino di tutti, con più di 50 grammi residui.

Il Prosecco Extra-Dry è senz’altro la tipologia più diffusa, caratterizzata da un buon residuo zuccherino che conferisce una leggera e piacevole dolcezza.

Tradizionalmente veniva prodotto il Prosecco frizzante con rifermentazione spontanea in bottiglia. In tempi moderni questa pratica è caduta in disuso ma è stata riscoperta negli ultimi anni da produttori tradizionalisti che sono tornati a riproporre l’antica variante conosciuta come “Colfondo” (da cui appunto i Prosecco Col fondo), cioè dotata dei sedimenti naturali dovuti alla fermentazione in bottiglia.

La tipologia Prosecco vino frizzante, quindi con rifermentazione in bottiglia, ha un’effervescenza meno continua e regolare, per via della minore pressione all’interno della bottiglia e dell’affinamento sui lieviti. Il profilo organolettico, in questo caso, è più morbido e rustico, con spiccati sentori di lievito.

Quando si utilizzano uve provenienti da un’unica vendemmia si parla di Prosecco Millesimato, con l’indicazione dell’annata di raccolta delle uve.

Prosecco: consigli di servizio e abbinamento

Questa specialità enologica va degustata e apprezzata nella sua giovinezza, quando racchiude in sé le caratteristiche più fresche e coinvolgenti. L’anno successivo alla vendemmia è il momento migliore in cui aprire una bottiglia. La temperatura di servizio del Prosecco si deve aggirare intorno ai 6°-8°C.

Il Prosecco, per gli abbinamenti con il cibo, risulta molto versatile e in grado di accompagnare i momenti della giornata più spensierati e piacevoli. L’accostamento ideale è per le occasioni informali, come un aperitivo, ma non sfigura con piatti a base di pesce, crostacei e antipasti saporiti. Le versioni più classiche e meno secche si prestano anche all’accompagnamento di stuzzichini dolci e alla pasticceria dolce.

Il suo lato più moderno e innovativo è evidenziato anche dal ruolo che ricopre nel campo della mixology. I barman di tutto il mondo, spesso acquistando il Magnum Prosecco per le loro realizzazioni, si sono cimentati in cocktail sfiziosi che hanno contribuito a renderlo famoso nel mondo: il Prosecco per lo Spritz è ideale, ma anche per il Bellini, il Mimosa, o il Rossini.

All'interno della nostra sezione di Prosecco, DOC e non, trovi bottiglie ed etichette per ogni occasione in vendita al miglior prezzo: dai più prestigiosi come il Prosecco di Cartizze a quelli più di tendenza come il Prosecco Rosè, perfetto per essere regalato oppure degustato in vivace compagnia. Gli aperitivi e gli inviti a cena non saranno più gli stessi con queste fantastiche bollicine italiane.

Il miglior Prosecco su Callmewine

Stai cercando un Prosecco DOC a prezzi scontati per fare una bella figura con amici o parenti? Scopri l’ampio catalogo di Callmewine con vini Prosecco in offerta ogni giorno. Puoi trovare diverse tipologie: il Prosecco di Valdobbiadene DOCG, il Cartizze, il Prosecco Rosé o il Colfondo, Prosecco pregiato, e tutte le altre tipologie. Troverai anche alcuni dei punti di riferimento della denominazione, come ad esempio il celebre Prosecco della cantina Val d’Oca o il Prosecco di Col Vetoraz.

Altre grandi cantine di Prosecco sono:

  • Astoria: un marchio storico di risonanza globale
  • Andreola: la Valdobbiadene eroica
  • Bisol: La storia secolare del Valdobbiadene
  • Bortolomiol: lavoro ecologico per il territorio del prosecco
  • Ruggeri: tradizione e cultura del Prosecco

Per quanto riguarda i prezzi del Prosecco, questi variano in base a numerosi fattori come la notorietà del produttore, l’affinamento, la zona di produzione e molti altri. Il vino Prosecco per prezzo può partire da poco più di 5 Euro fino ad arrivare al Prosecco più costoso che si aggira intorno ai 30 Euro. Scopri l’offerta di Prosecco di qualità in vendita su Callmewine!

Leggi tutto