Vini - Lombardia

Bollicina vivace, divertente e fresca, da gustare per accompagnare delicati aperitivi. Il suo profilo giovane, sottile e brioso è anticipato da un bouquet agrumato e floreale con leggeri tocchi minerali

Un Metodo Classico di grande freschezza e piacevolezza che affina sui lieviti per 20-26 mesi. Croccante, teso e di grande bevibilità con profumi di frutta bianca e agrumi, è adatto per aperitivi e primi piatti delicati


Una bollicina prodotta secondo i principi del Metodo Classico a partire da uve Chardonnay e Pinot Bianco. Un calice di viva versatilità, da bere in plurime occasioni, con la consapevolezza che la bollicina fine, i profumi fragranti e floreali e l'assaggio fresco, morbido ed energico, non vi deluderanno mai

Espressione di grande classe, fresca e fine, ottenuta dai tre vitigni classici della zona. Delicati sentori di agrumi, frutta esotica e pesca bianca con tocchi minerali e di crosta di pane animano un sorso piacevole e vivace, dal perlage fine e persistente e dalla freschezza vibrante

Bianco di grande espressività territoriale, simbolo della cantina e punto di riferimento dell'intera tipologia. Esibisce un bouquet composto da fiori bianchi, agrumi e mela verde; al gusto è fresco, pieno e minerale


Una piacevole bolla che incarna eleganza e vivacità, morbidezza e persistenza, merito di una sapiente aggiunta di vini di riserva della cantina. Un calice dorato, ricco di bollicine fini e infinite che mostra al naso un profilo fruttato e fresco che termina al palato su note minerali e molto persistenti

Simbolo di un territorio e di una cantina, questa bollicina è tra le più note espressioni della Lombardia. Note di agrumi, miele e crosta di pane si intrecciano su una trama piacevole e intensa, scandita da una pregevole freschezza

Questo Blanc de Blancs Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali, è prodotto a partire esclusivamente da uve a bacca bianca. Vinificato in accordo con i principi del Metodo Classico, rifermenta spontaneamente in bottiglia per la naturale presenza di zuccheri residui e lieviti indigeni e regala sensazioni floreali e fruttate al naso che aprono le porte a un assaggio setoso, avvolgente e dal profilo mielato



Un Brut che difficilmente sbaglia, piacevole, fruttato e armonico, in grado di accompagnare egregiamente una cena a tutto pasto. Al naso rivela un bouquet molto invitante, caratterizzato da sentori di agrumi e fiori bianchi con tocch di mandrola. Al palato svela un sorso fresco e morbido, delicato ed equilibrato


Un’etichetta molto rappresentativa della tipologia, ottenuta con fermentazione in vasche di acciaio e poi con rifermentazione con Metodo Charmat. Emana sensazione di frutta rossa, frutti di bosco e tante erbe aromatiche. Al palato è leggermente effervescente, fruttato, fresco e di buona struttura





Bollicina simbolica di una grande cantina, tra le star di tutto il panorama spumantistico italiano. Note di agrumi, sentori di frutta esotica e ricordi del mondo della pasticceria richiamano un assaggio fresco e vivace, sottile e succoso, di pregevole finezza. Da brindare davanti ad eleganti aperitivi o ad antipasti di pesce crudo

Un bianco che nasce da un blend di Turbiana, Chardonnay e Sauvignon, affinato per 12 mesi in barrique e 12 mesi in acciaio per il Sauvignon. Al naso propone note di frutta tropicale, essenze vegetali, aromi di agrumi e cenni floreali. Il sorso è armonico ed equilibrato, di grande freschezza e dalla piacevole trama fruttata

Simbolo di un territorio e di una cantina, questa bollicina è tra le più note espressioni della Lombardia. Note di agrumi, miele e crosta di pane si intrecciano su una trama piacevole e intensa, scandita da una pregevole freschezza






Versione Nature del “Freccianera”, senza dosaggio, caratterizzata da mineralità e morbidezza e prodotta con affinamento sui lieviti per circa 40 mesi. Emana profumi di fiori bianchi, erbe aromatiche e agrumi canditi. Al palato è secco, morbido, minerale, teso e dinamico

Un Metodo Classico di grande freschezza e piacevolezza che affina sui lieviti per 20-26 mesi. Croccante, teso e di grande bevibilità con profumi di frutta bianca e agrumi, è adatto per aperitivi e primi piatti delicati

Un Metodo Classico piacevole, elegante e delicato ottenuto con affinamento sui lieviti per almeno 20 mesi e con Metodo SoloUva, cioè con solo aggiunta di mosto in fase di tiraggio e dosaggio, senza zuccheri esogeni. Offre un sorso espressivo, vivace, minerale e molto fresco, con aromi di fiori, agrumi e frutta bianca









Bianco di grande espressività territoriale, simbolo della cantina e punto di riferimento dell'intera tipologia. Esibisce un bouquet composto da fiori bianchi, agrumi e mela verde; al gusto è fresco, pieno e minerale

Fresca e intrigante espressione territoriale dal Lago di garda, profuma di lime e mela verde e si concede in un sorso morbido e avvolgente, di ottimo equilibrio aromatico.


Una delle etichette più rappresentative della storica cantina Fratelli Berlucchi: una bollicina millesimata elegante, impeccabile e delicata, ottenuta con maturazione sui lieviti in bottiglia per oltre 4 anni. Sentori di agrumi, pan brioche, fiori bianchi ed erbe aromatiche anima un sorso teso, fresco, dinamico e minerale


Un bianco lombardo che nasce sui terreni morenici, ricchi di fossili marini, che compongono le colline che abbracciano il Lago di Garda. Vinificato e affinato in acciaio, svela una trama snella, beverina e decisamente fresca, dagli aromi di frutta bianca, agrumi e leggere sfumature minerali


Bollicina di grande classe, stile ed eleganza, la più prestigiosa espressione della cantina Ca' del Bosco. Armonico, raffinato e cremoso, dai profumi di agrumi, richiami fumè e ricordi di miele e frutta secca. Tra i più famosi e apprezzati spumanti della tipologia e di tutto il panorama enologico italiano!



Bollicina di grande classe, stile ed eleganza, la più prestigiosa espressione della cantina Ca' del Bosco. Armonico, raffinato e cremoso, dai profumi di agrumi, richiami fumè e ricordi di miele e frutta secca. Tra i più famosi e apprezzati spumanti della tipologia e di tutto il panorama enologico italiano!


Morbidezza, delicatezza e grazia femminile si esprimono in questo rosé della Valtenesi, nella riva occidentale del Garda. L’affinamento in barrique di rovere bianco gli dona una consistenza setosa, in grado di esaltare i tipici sentori di rose fiorite e piccoli frutti rossi

Un concentrato intenso e complesso di Valtellina. Grazie a un lungo affinamento in barrique e botti grandi di rovere, sfodera profumi evoluti di chiodi di garofano e pepe nero su una base di viola e amarena. Un sorso ricco, polposo e avvolgente, vi lascerù un ricordo lungo e persistente