Vini Lombardia
La Lombardia è un territorio molto eterogeneo che, nonostante il grande sviluppo industriale, conserva ancora oggi le più antiche tradizioni agricole e contadine. Tra i primi rilievi Retici fino alla fascia meridionale della pianura Padana, passando per le pregiate aree moreniche del grande Lago, la viticoltura occupa un ruolo da protagonista. Nell’estremo nord tra le montagne nascono rossi di grande austerità, nei pressi del Lago di Garda si producono bianchi o rosati dal profilo fresco e minerale, la provincia di Brescia è la patria dei celebri spumanti Franciacorta e infine le terre dell’Oltrepò, nel profondo sud, sono un’area di produzione ricca di esposizioni e terreni che offre una svariata quantità di spumanti, rossi e bianchi caratterizzati da una tipica e riconoscibile vena rustica. Insomma, grazie alla notevole estensione regionale e alla ampia varietà territoriale, i vini lombardia rappresentano una bandiera e un prezioso tesoro nel mondo enologico italiano.

Bollicina vivace, divertente e fresca, da gustare per accompagnare delicati aperitivi. Il suo profilo giovane, sottile e brioso è anticipato da un bouquet agrumato e floreale con leggeri tocchi minerali




Espressione di grande classe, fresca e fine, ottenuta dai tre vitigni classici della zona. Delicati sentori di agrumi, frutta esotica e pesca bianca con tocchi minerali e di crosta di pane animano un sorso piacevole e vivace, dal perlage fine e persistente e dalla freschezza vibrante


Metodo Classico dell’Oltrepò Pavese da Pinot Nero che dimostra tensione, nitidezza e vivacità espressiva, affinato per 30 mesi sui lieviti. Emana sentori delicati e piacevoli di fiori bianchi, agrumi e mandorle. Il sorso è teso, cristallino, sapido e rinfrescante

Intensa e complessa espressione del Pinot Nero spumantizzato dall'Oltrepò Pavese, affinato per ben 36 mesi sui lieviti. Esprime ricchezza aromatica e avvolgenza di sorso, liberando profumi di pane, nocciole e mandorle

Un'interpetazione amabile da parte della cantina Giorgi dei vitigni a bacca rossa locali della tradizione e dall'accattivante quanto intrigante piavecolezza. Caratterizzato da una briosa vivacità, dimostra all'olfatto tratti fruttati e sensazioni vinose di grande fragranza. Beverino e di grande piacevolezza al palato, è armonico e leggero al sorso


Una bollicina prodotta secondo i principi del Metodo Classico a partire da uve Chardonnay e Pinot Bianco. Un calice di viva versatilità, da bere in plurime occasioni, con la consapevolezza che la bollicina fine, i profumi fragranti e floreali e l'assaggio fresco, morbido ed energico, non vi deluderanno mai

Una bollicina Saten a partire da sole uve Chardonnay che riposa sui lieviti per 24 mesi in bottiglia. Al naso è caratterizzato da aromi fruttati, floreali, di miele e agrumi, mentre al palato convince con un sorso fresoc, morbido, piacevole e fragrante


Un bianco vivace piacevole e rinfrescante dell’Oltrepò Pavese, ad altissima vocazione gastronomica. Ha profumi immediati di fiori bianchi e frutta fresca e un carattere immediato, semplice, leggero, piacevole e beverino

Un Brut che difficilmente sbaglia, piacevole, fruttato e armonico, in grado di accompagnare egregiamente una cena a tutto pasto. Al naso rivela un bouquet molto invitante, caratterizzato da sentori di agrumi e fiori bianchi con tocch di mandrola. Al palato svela un sorso fresco e morbido, delicato ed equilibrato



Un Metodo Classico di grande freschezza e piacevolezza che affina sui lieviti per 20-26 mesi. Croccante, teso e di grande bevibilità con profumi di frutta bianca e agrumi, è adatto per aperitivi e primi piatti delicati

Espressione di grande classe, fresca e fine, ottenuta dai tre vitigni classici della zona. Delicati sentori di agrumi, frutta esotica e pesca bianca con tocchi minerali e di crosta di pane animano un sorso piacevole e vivace, dal perlage fine e persistente e dalla freschezza vibrante

Simbolo di un territorio e di una cantina, questa bollicina è tra le più note espressioni della Lombardia. Note di agrumi, miele e crosta di pane si intrecciano su una trama piacevole e intensa, scandita da una pregevole freschezza



Blend rosso dal profilo intenso e corposo. Espressione struttura e complessa, lunga e persistente, dagli aromi di frutti rossi, spezie scure, ricordi tostati e cenni balsamici

Un Metodo Classico di grande freschezza e piacevolezza che affina sui lieviti per 20-26 mesi. Croccante, teso e di grande bevibilità con profumi di frutta bianca e agrumi, è adatto per aperitivi e primi piatti delicati

Espressione rustica, autentica e contadina dell'Oltrepò, fatta come una volta con metodi artigianali, diversa per ogni annata, in grado di evolvere in bottiglia per decenni. Il naso è composto da sentori terrosi e di sottobosco con spunti speziati e fruttati. Al palato conquista per freschezza e artigianalità di gusto con possibile presenza di carbonica dovuta ad una leggera rifermentazione in bottiglia



Espressione rustica, autentica e contadina dell'Oltrepò, fatta come una volta con metodi artigianali, diversa per ogni annata, in grado di evolvere in bottiglia per decenni. Il naso è composto da sentori terrosi e di sottobosco con spunti speziati e fruttati. Al palato conquista per freschezza e artigianalità di gusto con possibile presenza di carbonica dovuta ad una leggera rifermentazione in bottiglia

Bollicina simbolica di una grande cantina, tra le star di tutto il panorama spumantistico italiano. Note di agrumi, sentori di frutta esotica e ricordi del mondo della pasticceria richiamano un assaggio fresco e vivace, sottile e succoso, di pregevole finezza. Da brindare davanti ad eleganti aperitivi o ad antipasti di pesce crudo



Espressione di grande classe, fresca e fine, ottenuta dai tre vitigni classici della zona. Delicati sentori di agrumi, frutta esotica e pesca bianca con tocchi minerali e di crosta di pane animano un sorso piacevole e vivace, dal perlage fine e persistente e dalla freschezza vibrante

Espressione generosa, vivace e piacevole dell’Oltrepò Pavese, realizzata con ottima perizia tecnica. Emana profumi di frutta rossa fresca, violette e amarene e regala un sorso fresco, semplice e abbondante, con un leggero residuo zuccherino che rende la beva coinvolgente


Un bianco che nasce da un blend di Turbiana, Chardonnay e Sauvignon, affinato per 12 mesi in barrique e 12 mesi in acciaio per il Sauvignon. Al naso propone note di frutta tropicale, essenze vegetali, aromi di agrumi e cenni floreali. Il sorso è armonico ed equilibrato, di grande freschezza e dalla piacevole trama fruttata



Blend rosso dal profilo intenso e corposo. Espressione struttura e complessa, lunga e persistente, dagli aromi di frutti rossi, spezie scure, ricordi tostati e cenni balsamici


Un bianco semplice, fresco e delicato dell’Oltrepò Pavese, dalla personalità giovane e immediata, vinificato solo in acciaio. Sentori di agrumi, fiori e frutta bianca invitano ad un sorso leggero e rinfrescante, equilibrato e beverino

Fresca e intrigante espressione territoriale dal Lago di garda, profuma di lime e mela verde e si concede in un sorso morbido e avvolgente, di ottimo equilibrio aromatico.

Un bianco semplice, fresco e delicato dell’Oltrepò Pavese, dalla personalità giovane e immediata, vinificato solo in acciaio. Sentori di agrumi, fiori e frutta bianca invitano ad un sorso leggero e rinfrescante, equilibrato e beverino

Una piacevole bolla che incarna eleganza e vivacità, morbidezza e persistenza, merito di una sapiente aggiunta di vini di riserva della cantina. Un calice dorato, ricco di bollicine fini e infinite che mostra al naso un profilo fruttato e fresco che termina al palato su note minerali e molto persistenti


Un bianco minerale, sottile ed elegante della tenuta di Tommasi sul lago di Garda, vinificato e affinato in acciaio. Si esprime con nuance fruttate e floreale, arricchite da sfumature di erbe aromatiche e nuance tropicali. Al palato è sottile, rinfrescante, sapido e armonico




Morbidezza, delicatezza e grazia femminile si esprimono in questo rosé della Valtenesi, nella riva occidentale del Garda. L’affinamento in barrique di rovere bianco gli dona una consistenza setosa, in grado di esaltare i tipici sentori di rose fiorite e piccoli frutti rossi

Una delle etichette più rappresentative della storica cantina Fratelli Berlucchi: una bollicina millesimata elegante, impeccabile e delicata, ottenuta con maturazione sui lieviti in bottiglia per oltre 4 anni. Sentori di agrumi, pan brioche, fiori bianchi ed erbe aromatiche anima un sorso teso, fresco, dinamico e minerale

Simbolo di un territorio e di una cantina, questa bollicina è tra le più note espressioni della Lombardia. Note di agrumi, miele e crosta di pane si intrecciano su una trama piacevole e intensa, scandita da una pregevole freschezza


Versione Nature del “Freccianera”, senza dosaggio, caratterizzata da mineralità e morbidezza e prodotta con affinamento sui lieviti per circa 40 mesi. Emana profumi di fiori bianchi, erbe aromatiche e agrumi canditi. Al palato è secco, morbido, minerale, teso e dinamico