Vini - Lombardia

Bollicina vivace, divertente e fresca, da gustare per accompagnare delicati aperitivi. Il suo profilo giovane, sottile e brioso è anticipato da un bouquet agrumato e floreale con leggeri tocchi minerali

Una bollicina della zona di Franciacorta, prodotta secondo i principi del Metodo Classico a partire da uve Chardonnay e Pinot Bianco. Un calice di viva versatilità, da bere in plurime occasioni, con la consapevolezza che la bollicina fine, i profumi fragranti e floreali e l'assaggio fresco, morbido ed energico, non vi deluderanno mai



Uno spumante che incarna eleganza e vivacità, morbidezza e persistenza, merito di una sapiente aggiunta di vini di riserva della cantina Monte Rossa. Un calice dorato, ricco di bollicine fini e infinite che mostra al naso un profilo fruttato e fresco che termina al palato su note minerali e molto persistenti



Una bollicina Saten prodotta nella zona di Franciacorta a partire da sole uve Chardonnay che riposa sui lieviti per 24 mesi in bottiglia. Al naso è caratterizzato da aromi fruttati, floreali, di miele e agrumi, mentre al palato convince con un sorso fresoc, morbido, piacevole e fragrante


Blend rosso del Lago di Garda dal profilo intenso e corposo che affina per almeno 14 mesi in barrique. Espressione struttura e complessa, lunga e persistente, dagli aromi di frutti rossi, spezie scure, ricordi tostati e cenni balsamici

Un Metodo Classico di grande freschezza e piacevolezza che affina sui lieviti per 20-26 mesi. Croccante, teso e di grande bevibilità con profumi di frutta bianca e agrumi, è adatto per aperitivi e primi piatti delicati



Un Brut che difficilmente sbaglia, piacevole, fruttato e armonico, in grado di accompagnare egregiamente una cena a tutto pasto. Al naso rivela un bouquet molto invitante, caratterizzato da sentori di agrumi e fiori bianchi con tocch di mandrola. Al palato svela un sorso fresco e morbido, delicato ed equilibrato











Un bianco vivace piacevole e rinfrescante dell’Oltrepò Pavese, ad altissima vocazione gastronomica. Ha profumi immediati di fiori bianchi e frutta fresca e un carattere immediato, semplice, leggero, piacevole e beverino




Simbolo di un territorio e di una cantina, questa bollicina è tra le più note espressioni della Lombardia. Note di agrumi, miele e crosta di pane si intrecciano su una trama piacevole e intensa, scandita da una pregevole freschezza

Un Metodo Classico di grande freschezza e piacevolezza che affina sui lieviti per 20-26 mesi. Croccante, teso e di grande bevibilità con profumi di frutta bianca e agrumi, è adatto per aperitivi e primi piatti delicati


Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali, questo blend di uve locali dell'Oltrepò Pavese e internazionali, si contraddistingue per un bouquet olfattivo fresco, ampio e succoso, di fiori e frutti maturi, che apre le porte a un sorso giovane, facile ed estremamente godibile, grazie a un perfetto equilibrio tra freschezza, trama tannica e morbidezza





Metodo Classico vivace, divertente e fresco, affinato per 25 mesi sulle fecce. Aromi fragranti di agrumi croccanti, fiori bianchi e cenni minerali si incontrano su una struttura briosa e agile, di grande piacevolezza e freschezza gustativa



Una delle etichette più rappresentative della storica cantina Fratelli Berlucchi: una bollicina millesimata elegante, impeccabile e delicata, ottenuta con maturazione sui lieviti in bottiglia per oltre 4 anni. Sentori di agrumi, pan brioche, fiori bianchi ed erbe aromatiche anima un sorso teso, fresco, dinamico e minerale


Espressione rustica, autentica e contadina dell'Oltrepò, fatta come una volta con metodi artigianali, diversa per ogni annata, in grado di evolvere in bottiglia per decenni. Il naso è composto da sentori terrosi e di sottobosco con spunti speziati e fruttati. Al palato conquista per freschezza e artigianalità di gusto con possibile presenza di carbonica dovuta ad una leggera rifermentazione in bottiglia













Simbolo di un territorio e di una cantina, questa bollicina è tra le più note espressioni della Lombardia. Note di agrumi, miele e crosta di pane si intrecciano su una trama piacevole e intensa, scandita da una pregevole freschezza



Un’espressione fresca, ricca e piacevole con bollicine morbide, cremose e vivaci, ottenuta con maturazione sui lieviti in bottiglia per circa 42 mesi. Sentori espressivi di fiori bianchi, spezie delicate, frutta e crosta di pane animano un sorso equilibrato, rinfrescante, armonico e minerale

Stuvenagh interpreta in versione moderna e simpatica quest'uva a bacca bianca tipica del territorio, presentandola al calice in veste orange lievemente torbida, a simboleggiare la lunga macerazione sulle bucce e la non filtrazione prima dell'imbottigliamento. Un orange wine Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali, regala profumi e sapori di canditi e frutta disidratata, sorprendendo al palato per una beva gustosa e godibilissima