Vini - Spagna


Un rosso spagnolo Biologico giovane e rinfrescante, dotato di buona concentrazione aromatica e ricco di sentori fruttati e floreali di piccoli frutti rossi, ciliegie, violette e spezie delicate. Viene vinificato e affinato solo in acciaio. Al palato è piacevole, fresco, delicato, sottile e ben equilibrato

Ottenuto principalmente da uve Tempranillo, con aggiunte di Syrah e Cabernet Sauvignon, viene prodotto con vinificazione in acciaio e maturazione di 12 mesi in cemento. È molto fruttato e succoso, dai profumi di frutti di bosco e ciliegie e dal gusto fresco e avvolgente, dai tannini vivaci. Biologico





Etichetta Biologica più importante della cantina familiare spagnola Tinedo, nata da uve rosse autoctone della regione La Mancia con affinamento di 18 mesi in vecchie barrique. Si esprime su tonalità fruttate e terziarie con note di erbe balsamiche e spezie dolci. Il sorso è intenso, ricco, morbido e fresco

Dalle colline alte nei pressi della capitale spagnola nasce questa espressione precisa, intensa e ricca da viti di oltre 50 anni. Al naso si stratificano intense note di spezie dolci, frutti rossi maturi, cenni tostati ed essenze di erbe aromatiche. Il sorso risulta deciso, pulito e di grande purezza espressiva, con piacevole freschezza e buona trama tannica




Un rosso fatto come una volta con metodi artigianali dal profilo atlantico che parla della Galizia, regione spagnola da cui proviene. Un calice fresco e leggero, prodotto col minor interventismo possibile dal suo appasionato vignaiolo. Al naso profuma di fiori, pepe nero e frutta rossa, mentre al palato si distingue per un sorso affilato, balsamico, beverino e croccante

Una versione più giovane e fragrante della denominazione Montilla Moriles, maturata per 12 mesi in acciaio. Note dense e ricche di frutta secca, miele, uva sultanina, buccia di arancia e tocchi di spezie esotiche accompagnano un sorso corposo, intenso, armonico e di grande ampiezza



Corpo, intensità, dolcezza e freschezza emergono da questa versione passita e piacevolmente rustica della Spagna. Un'espressione Biologica, fatta con metodi artigianali, Triple A, nata da vigne di 60 anni coltivate ad alberello, da fermentazione con lieviti indigeni con lunghissime macerazioni e dall'assenza di solfiti e processi di filtrazione. Al naso un turbinio intenso di spezie, marmellata di frutta, macchia e caffè emerge da un corpo pieno, ricco e strutturato

Dalla zona madrilena nasce questo bianco espressivo ed incisivo, nato da un assemblaggio di due varietà autoctone, Albillo e Macabeo. Note di frutta secca, frutti gialli, spezie dolci e note di resina si intrecciano su un corpo fresco, equilibrato e dai tratti mediterranei



Rosso succoso, schietto e fresco del territorio spagnolo della Catalogna spagnola, fatto come una volta con metodi artigianali e fermentato in anfora e foudre con lieviti indigeni. Sentori freschi di frutti rossi, spezie mediterranee ed erbe aromatiche con timbri terrosi e marini introducono un assaggio diretto e fresco, dotato di una buona struttura e personalità


“La Panesa” viene invecchiato con metodo Solera per una media di oltre 15 anni con Metodo Solera e con formazioni di lieviti flor. Profuma di mallo di noce, nocciole, frutta secca, erbette, torba e acqua iodata. Am palato è secchissimo, caldo, intenso, ricco e molto persistente, di perfetta eleganza

Un vino fortificato dell'Andalusia ispirato ai vini liquorosi Sherry dello Jerez. Dal volto ricco, ampio e morbido, con intense e persistenti note di frutta secca, tè, mela cotta ed erbe speziate

Un vino ossidativo prodotto con metodo Solera nelle campagne dell'Andalusia. Con caratteristiche simili allo Sherry dello Jerez, richiama al naso aromi di frutta secca, spezie dolci, agrumi, gioccolato e sfumature terziare. Il sorso è ricco, ampio e speziato, con lunga chiusura ammandorlata


Intensa ed opulenta versione spagnola di un bianco di corpo pieno, questo Macabeu – un vitigno anche detto Viura – presenta un prezioso color giallo dorato brillante ed emana profumi sontuosi di ananas, frutta tropicale e bacca di vaniglia, arricchite da profumi di litchi e miele d’acacia. Al gusto risulta pieno e di corpo, morbido e intenso con un finale gustativo prolungato dalla sua ottima sapidità.

Interessante e non di comune lettura, questo bianco galiziano sorprende per verticalità e affilatezza aromatica, caratteristica comune ai migliori vini di Loira. Alla vista è di un giallo verdolino tenue che brilla per lucentezza e sprigiona all’olfatto profumi leggeri ma netti di mele Granny Smith, radice di zenzero e lievi rimandi di erbe aromatiche, contorniate da intensi aromi di pietre calcaree. Al sorso è dritto e tagliente con una freschezza brillante e una componente sapida che si prolunga nel retrogusto

Il Blan 5.7 di Jordi Llorens è prodotto in Catalogna da uve Macabeu e Parellada con breve macerazione sulle bucce, artigianale, fatto come una volta, Triple A. È ricco, energico, succoso e carnoso, piacevolmente rustico e molto fresco. Il suo profilo aromatico è caratterizzato da sentori di frutta candita, agrumi, terra e macchia mediterranea

Un'espressione solare, marina e artigianale realizzata dalla cantina Jordi Llorens nel cuore più selvaggio della Catalogna. Vinificato solo in anfore di terracotta a contatto con le bucce con lieviti indigeni e con bassissimo uso di solforosa, questo macerato si distingue per un sorso sapido e scattante e i suoi profumi maturi e tropicali


Un orange wine dal respiro mediterraneo fatto come una volta con metodi artigianali e affinato in anfora, che nasce sui terreni sabbiosi di Alicante in prossimità del mare. Note di arance succose, salsedine, erbe mediterranee, cereali e fiori bianchi si incontrano su una struttura leggera e succosa, ricca e fresca, dalla beva rigenerante

Rosso spagnolo che nasce sulle alture de La Mancia a 800 metri di altitudine da uvaggi internazionali e affina in barrique nuove per 12 mesi. Il sorso è intenso, caldo, piacevolmente tannico e armonico, con profumi che ricordano la frutta rossa, la macchia mediterranea e le spezie

Un rosso spagnolo fatto come una volta con metodi artigianali dal respiro mediterraneo e territoriale, figlio legittimo del vignaiolo eccentrico Rafa Bernabe. Rustico e graffiante, al naso e in bocca, con profumi vegetali, terrosi, speziati e fruttati, dalla beva energica e vigorosa e dalla splendida versatilità sulla tavola



“Sesenta e Nove Arrobas” è un bianco galiziano di grande energia e vitalità, nato da viti centenarie a piede franco sui terreni sabbiosi affacciati sull’oceano atlantico, vinificato solo in acciaio per 18 mesi: senza uso di legno e senza sosta sulle fecce fini. Emana profumi di sale, agrumi, miele, frutta e fiori bianchi mentre il sorso si rivela incisivo, freschissimo e salino. Artigianale, fatto come una volta

Un bianco artigianale, Triple A che viene prodotto sulle alture dell'Andalusia e affina per almeno 6 mesi in tonneau. Il profilo aromatico è composto da note di agrumi, frutta bianca, cenni marini e richiami balsamici-resinosi. Il sorso è agile, fresco, vibrante e schietto, dai ritorni sapidi


Espressione rustica, rurale, succosa e freschissima della Catalogna del sud, ottenuta con vinificazione spontanea in anfore di terracotta, artigianale, fatta come una volta, Triple A. Emana sensazioni di violette, ciliegie, erbe e terra umida e conquista i sensi con un sorso teso, slanciato e molto fresco


Un bianco Biologico frutto della selezione di grappoli provenienti da alberelli siti su terre rosse. Al calice si presenta di un limpido giallo paglierino e già alla prima olfazione regala sensazioni fragranti di frutta tropicale seguite da aromi più evoluti e tostati legati al passaggio in barrique. In bocca è soave ed equilibrato, con un bell'allungo sapido

Un rosso spagnolo Biologico fruttato e fresco, dalla piacevole e facile beva, che esprime in maniera giovane la territorialità della regione della Mancia. All'olfatto emana profumi di susine, more e mirtillo, mentre al calice sorprende per la scorrevolezza del sorso, supportato da un'anima minerale lunga ed energica

Un succo fresco e appagante, fatto come una volta con metodi artigianali a partire da uve Muscat de Alexandria che provengono da alberelli rivolti verso il mare. All'olfatto è Mediterraneo come la regione di Alicante da cui ha origine, con aromi agrumati e salini, mentre al palato sorprende per agilità di beva, succosità e trame aromatiche proprie dell'uva

Un grande e ricco vino dolce-liquoroso dell'Andalusia, prodotto con uve Pedro Ximenez appassite e maturato per diversi anni in botti di legno usate e scolme. Note di cacao, frutta secca, fichi secchi, profumi eterei e tocchi tostati di legno, arrichiscono un corpo robusto, intenso e raffinato, con un'impeccabile equilibrio fra le note dolci e ossidative


Espressione spagnola di carattere e corpo che nasce nelle montagne de La Mancia a 900 metri di altitudine. Note intense di frutta matura, spezie, fiori e ricordi tostati si sviluppano da un corpo intenso e strutturato, dotato di persistenza, concentrazione e tannini


Una versione Biologica, giovane e accattivante, tutta giocata sulla freschezza del frutto e su fragranze floreali. Qui il Petit Verdot, il Cencibel, il Cabernet Sauvignon e il Syrah, giocano insieme all'unisono, sfoderando sensazioni di violetta e frutti di bosco e un sorso longilineo e beverino, dal tannino perfettamente integrato

Nato da uve Palomino e invecchiato con Metodo Solera vicino al mare, con formazione di lieviti flor. È caratterizzato da tipici sentori di spezie, frutta secca, mallo di noce e acqua di mare, dovuti all’invecchiamento e da un gusto secco, molto fresco, sapido e minerale




Un avvolgente vino speziato da aperitivo, realizzato in Spagna da un bledn di Sherry, vino dolce e vino rosso. Delizia al naso con le ricche note aromatiche di erbe officinali, scorze di agrumi, cenni floreali e di fragolina. Conquista al sorso per la sua piacevole morbidezza e il suo corpo intenso e rotondo, caratterizzato da una piacevole dolcezza