Piemonte - Grappa









Quintessenza delle vinacce fresche di Moscato Bianco del Monferrato, distillate con alambicchi discontinui e con affinamento finale di 12 mesi in botti di rovere. Nuance di essenze floreale, frutta esotica e spezie dolci animano un sorso rotondo, morbido, aromatico e persistente


Un distillato elegante e originale realizzato con un invecchiamento di 4 anni in botti di legno, di cui gli ultimi due in botti che contenevano il prezioso muffato Sauternes. Il sorso è ampio, ricco, elegante e fresco, con intense sfumature di frutta secca, dolci ricordi di vangilia, spezie e cioccolato




La Riserva non filtrata di Barbera dell’Antica Distilleria di Altavilla viene prodotta dalla tradizionale distillazione di vinacce fresche di Barbera, con invecchiamento di 7 anni in piccole botti di rovere e castagno. Questo lungo invecchiamento la dota di un profilo secco, speziato, affumicato e persistente


La 7.0 ha un profilo aromatico floreale e piacevole e viene realizzata da vinacce di uve Ruché di Castagnole Monferrato. Note di viole, frutti di bosco, spezie dolci e richiami tostati animano un corpo suadente e morbido, delicato e piacevole, di lunga persistenza

Una riserva invecchiata per 24 mesi in legno ottenuta da vinacce di Nebbiolo prodotta dalla famosa distilleria Sibona. Dal colore ambrato luminoso questa etichetta sorprende con profumazioni che ricordano la frutta secca, il miele e spezie dolci. Il sorso è raffinato, morbito, equilibrato e di notevole persistenza





Un distillato di grande eleganza, complessità e armonia, realizzato con vinacce di Nebbiolo e invecchiato a lungo in botti che contenevano Whisky Bourbon. Ha un profilo raffinato e morbido, di lunghissima persistenza, contraddistinto da note evolute di spezie dolci, caffè, legno tostato, vaniglia e ricordi di piccola frutta rossa


La Riserva invecchiata per 10 anni dell’Antica Distilleria di Altavilla è ricca, intensa, complessa ed elegante, dalla dalla distillazione tradizionale discontinua di vinacce fresche piemontesi. Profuma di vaniglia, frutta secca, legni nobili e al palato si conferma morbida, rotondo, calda e molto armonica




Un distillato di grande suadenza e ricchezza aromatica, realizzato da vinacce di Moscato e invecchiato in botti in cui sono stati precedentemente maturati Vermouth di Torino. Assume un profilo gentile e aromatico, dove si intrecciano le note dolci e amaricanti del Vermouth al fascino aromatico del Moscato su una trama armonica ed equilibrata, di lunghissima persistenza aromatica


Un distillato tipico della tradizione piemontese prodotto esclusivamente con vinacce di Freisa. Viene affinato in vasche d'acciaio che gli donano trasparenza cristallina e aromi nitidi di frutta fresca e a polpa bianca. Il gusto è netto, caldo e avvolgente con un finale lungo e ben bilanciato



Un'etichetta interessante nata da due delle realtà e mani più note del Nord Italia: Vigneti Massa e Capovilla. L'unione perfetta realizzata con vinacce di Timorasso che regala al calice un colore cristallino ed al naso aromi intensi e ammalianti. Il sorso è pieno, caldo, morbido, lungo e di incredibile persistenza gustativa



Un strarodinario distillato pimeontese realizzato da vinacce di Barbera e Dolcetto, con una lunga maturazione in diverse botti di legno. Il ricco ventaglio olfattivo regala un'armonica sinfonia di note di vaniglia, spezie, frutti di bosco e ricordi di vaniglia. Il corpo è strutturato ed elegante, rotondo e morbido, con una lunghissima persistenza aromatica



Un distillato elegante e avvolgente, nato da vinacce di Nebbiolo di Barolo e maturato per almeno 12 anni in piccoli fusti di rovere. Note di spezie, chiodi di garofano, uvetta, frutta secca, agrumi e tostatura di caffè, rivela un sorso ampio, caldo e intenso, con finale lunghissimo

Un distillato aristocratico e avvolgente, che sorge da vinacce di Nebbiolo di Barolo e maturato per 13 anni in piccoli fusti di rovere e acacia. Note di frutta secca, tabacco e spezie, rivelano un sorso ampio, caldo e intenso, con un finale lungo


Un distillato di grande morbidezza ed eleganza, elevato per anni in botti che contenevano Single Malt Scotch. Ampio, persistente, intenso e di grande morbidezza, si compone di aromi di miele, frutta secca, spezie dolci e uva sultanina


Un grande distillato piemontese, realizzato con vinacce di Nebbiolo di Barolo e maturato per 20 anni in fusti di legno. Aromi di frutta secca, spezie, chiodi di garofano, china, noca moscata,mela cotta, uva passa e miele incorniciano un sorso elegante, unico e di grandissima personalità, con un impeccabile equilibrio tra dolcezza e morbidezza




Un distillato invecchiato in botti di legno che contenevano Moscato di Pantelleria. Il sorso è ampio, morbido e avvolgente, di grande aromaticità e corpo, con note di frutta secca, spezie orientali e ricordi tostati e dolci di legno




Un distillato unico e originale, prodotto in pochissimi esemplari e frutto di una stabilizzazione naturale, senza uso di refrigerazione meccanica. La lunga maturazione in botti di rovere regala un sorso armonico, strutturato e di grandissima eleganza, con un inconfondibile e ricco patrimonio aromatico di frutta secca, agrumi, liquirizia, china e pepe nero





Un'etichetta di grande eleganza e purezza, morbida e molto profumata, frutto della collaborazione di due menti del mondo enologico: il pioniere del tortonese aka Walter Massa e il maestro della Grappa Capovilla. Dal profilo intenso e rotondo, conquista per le fragranze floreali e gli aromi di frutta a polpa rossa

Un distillato aromatico ed avvolgente che celebra l'anniversario della fondazione dell'azienda in tiratura limitata. Tramite la vendemmia tardiva e l'invecchiamento di 7 anni in piccole botti di rovere questa etichetta raggiunge un alto livello di aromaticità e morbidezza, nonchè un quadro olfattivo caratterizzato da profumi di frutta candita e note di spezie orientali

Un distillato di grande purezza ed eleganza, realizzato da due grandi personaggi dell'enologia monidiale: Walter Massa, viticoltore dei Colli Tortonesi e Capovilla, guru della grappa italiana di qualità. Il sorso di questa etichetta è vellutato e morbido, di lunga persistenza con aromi di frutti bosco, erbe e spezie

Questo distillato viene realizzato con metodo Solera, di cui la parte più vecchia rimane a maturare per 7 anni in barrique di secondo passaggio. Esprime note calde e intense che ricordano la frutta secca e le spezie, con accenti marcati di legni nobili e tostatura. Il sorso è morbido, caldo e di lunghissima persistenza

Un distillato piemontese realizzato con Metodo Solera, di cui la parte più vecchia matura per 6 anni. Al naso è ricco di aromi fruttati, con fragranze di erbe aroamtiche e fiori, accmpagnate da sensazione di legno e spezie. Il corpo è morbdio e avvolgente, con una lunga persistenza





Una riserva invecchiata per 24 mesi in legno ottenuta da vinacce di Nebbiolo prodotta dalla famosa distilleria Sibona. Dal colore ambrato luminoso questa etichetta sorprende con profumazioni che ricordano la frutta secca, il miele e spezie dolci. Il sorso è raffinato, morbito, equilibrato e di notevole persistenza






La Riserva “Saeculum Tertium” nasce dalla lenta distillazione discontinua di vinacce fresche piemontese e da un lungo invecchiamento di 15 anni in piccole botti di rovere. Intense e complesse nuance di frutta secca, spezie dolci, caffè e cioccolato invitano ad un sorso elegante, morbido e persistente
