Vino Prosecco


Un Brut di bella vivacità che nasce da uve Glera, per la quasi totalità e Chardonnay. Sorprendono le piacevoli note agrumate e balsamiche già al primo naso. In bocca è equilibrato e di buona persistenza gustativa

Spumante fresco, piacevolmente sapido e agrumato, nato a 300 metri di altitudine sulle dolci colline della Valdobbiadene. Al naso un leggero bouquet di frutta e fiori bianchi accompagna un sorso vivace, rinfrescante ed equilibrato

Un Extra Dry che soprende per cremosità, suadenza de eleganza. I vigneti sorgono nella zona di Col San Martino che è caratterizzata da forti pendenze e dislivelli scoscesi che rendono "eroica" la viticoltura praticata in loco. Al naso dona sentori di pera e felce uniti a frutta secca in sottofondo e al palato è di bella freschezza gustativa

La prima etichetta Brut nella storia della denominazione intera, inaugurata da Bortolomiol nel 1960. Deve il suo nome proprio a questo primato storico di produrre questo spumante con un basso residuo zuccherino. Si presenta coon un perlage vivace e un bouquet piacevole di frutti a polpa bianca e erbe aromatiche

Etichetta rappresentativa della tipologia Extra Dry per il suo perlage ricco e persistente, per il bouquet olfattivo fruttato che richiama soprattutto la mela golden e per il gusto amabile e fresco con un finale leggermente sapido che incentiva la beva



Un elegante assemblaggio di uve Glera, Perera, Verdisio e Bianchetta Trevignana, come la tipologia tradizionale vuole, che provengono da 4 vigneti storici di proprietà della cantina. Indossa vesti gialle paglierini e riflette una bella limpidezza al calice. Il naso è fruttato e floreale e il sorso è energico e fresco

Espressione fatta come una volta con metodi artigianali delicata, rustica e vivace del cuore della Valdobbiadene. Il colore giallo velato e il profilo olfattivo di fiori bianchi e agrumi con intensi accenti di lievito anticipa un gusto leggero e delicato, con spuma ricca e una intensa freschezza agrumata

Leggerezza, freschezza e bevibilità caratterizzano questa classica espressione Extra Dry prodotta sulle dolci colline nel cuore della Valdobbiadene. Al naso tocchi minerali, fruttati e agrumati animano un corpo brioso, delicato e molto rinfrescante

L'etichetta più conosciuta della cantina Le Colture si riconosce per le caratteristiche tipiche della tipologia: freschezza, mineralità e morbidezza. Il bouquet di fiori bianchi è armonco e piacevolmente godibile e il palato risulta sfodera carattere e bella beva

Spumante metodo Charmat, beverino, fresco e immediato, dagli aromi fragranti di mela e pera e dal perlage delicato e cremoso. Da spendere su semplici aperitivi o su antipasti di pesce crudo.

Etichetta iconica e maggiormente rappresentativa di Andreola che nasce dai vigneti posti a 300 metri di altitudine che circondano il territorio di Col San Martino, dove nasce la cantina. Questa tipologia Dry è caratterizzata da un residuo zuccherino importante che regala un sorso amabile e avvolgente. I classici sentori di pera, mela e pesca emergono nel bouquet olfattivo

Bollicina dinamica e vivace con leggerissimo residuo zuccherino dalla personalità agile e delicata. Al naso note di frutta bianca, frutta secca e agrumi si diffondo su una struttura leggera e soffice

Espressione secca ed equilibrata della zona di origine dove la cantina Foss Marai è divenuta nel tempo fonte di garanzia per la produzione di spumanti dai profumi eleganti e raffinati. Questo fiore all'occhiello dell'azienda è armonico, delicato e di avvolgente freschezza

Freschezza, purezza e morbidezza si muovono in modo equilibrato in questa bollicina della Valdobbiadene, ottenuta con il Metodo Charmat/Martinotti. Aromi di mela, rosa, nocciola e pera fanno capolinea su un corpo snello e allegro, vivacemente fresco e di piacevole avvolgenza

Tradizionale assemblaggio di Glera, Perera e Bianchetta che provengono da vigneti posti a 320 metri di altitudine con un'esposizione a sud. Espressione elegante e croccante che esala sentori floreali e fruttati supportati da una bella mineralità

Espressione sincera e verace del territorio da cui nasce. Questa etichetta di Foss Marai emana sentori di fiori freschi di campo, in particolare il glicine, mentre una buona morbidezza accompagna il sorso con piacevolezza

Freschezza, semplicità e delicatezza sono racchiusi in questa bottiglia, nata da uve coltivate sulle colline della Valdobbiadene. Il profilo olfattivo è semplice e delicato, con tocchi di mela verde e fiori d'acacia, e presenta un gusto frizzante, snello e molto beverino

Un'etichetta tutta al femminile, prodotta dalle sorelle Antonella e Ersilina Bronca che profuma di fiori bianchi, glicine e acacia. Una Glera prodotta secondo il Metodeo Charmat che si riconosce per eleganza e piacevolezza gustativa

Etichetta che riflette le sfumature femminili della mano che la produce. L'uva Glera che compone questo spumante nasce su terreni argillosi e calcarei che donano freschezza e mineralità ai grappoli. Di un giallo paglierino tenue, emana al naso note leggere di fiori e frutti bianchi con un finale retro-olfattivo nitido e delicato


Cremosità e morbidezza si fondono in questa piacevole e vivace espressione della Valdobbiadene. Note di mela matura, fiori e agrumi si uniscono su una struttura allegra, decisamente fresca e di grandissima beva

Questo Millesimato prende vita dai vigneti meglio esposti di proprietà della cantina a 400 metri sul livello del mare. Caratterizzato da morbidezza che rispecchia la percentuale di zucchero residuo in bottiglia e da buona freschezza aromatica che accompagna il sorso con briosità



Bollicina Extra Dry di grande equilibrio, freschezza e vivacità, nata da una selezione dei migliori vigneti lavorati in biologico. Al naso emana fiori bianchi e frutta bianca, mentre al palato è aromaticamente complesso, teso e fresco

Uno Charmat Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali che rifermenta in autoclave di acciaio per 60 giorni al fine di arricchirsi di note floreali e fruttate più evolute che stupiscono al naso per piacevolezza e freschezza. La bollicina fine e avvolgente rende questa etichetta perfettamente abbinabile a piatti a base di pesce

Interessante etichetta che sprigiona vivacità e bevibilità, caratteri tipici della tipologia. Sentori di frutta fresca e acerba e i fiori di acacia emergono al primo naso e si riscoprono con piacere al palato, supportati da una effervescenza avvolgente e ben equilibrata

La vivacità delle bollcine della Valdobbiadene, nel classico dosaggio Extra Dry, perfetto per accompagnare stuzzichini sia dolci che salati e aperitivi. Al naso emergono profumi di frutta bianca, fiori e delicate erbe aromatiche. Il sorso è vivace, fresco, fruttato e ben equilibrato

Un'espressione più dolce e amabile della classica linea di spumanti millesimati di Bortolomiol. Di intensa aromaticità, regala al naso note di frutta gialla e scorza di agrume. Il gusto è esotico e dinamico con una scia fresca e minerale. Ben si abbina a pasticceria secca e ad aperitivi

Etichetta iconica della cantina Adami prodotta a partire da uve di eccellente qualità che provengono dallo storico Vigneto Giardino, da cui prende il nome, caratterizzato da una buona altitudine e da terreni di rocce calcaree e argillose. Di piacevole dolcezza gustativa, si abbina in modo impeccabile sia a fine pasto con la piccola pasticceria che all'inizio con gli antipasti

Uno spumante equilibrato e di buona sapidità che nasce nel prestigioso cru di San Pietro di Barbozza. Dai profumi di erbe aromatiche e frutta fresca, regala un sorso asciutto e cremoso che accompagnerà perfettamente i tuoi aperitivi


Interpretazione della Valdobbiadene di grande freschezza e delicatezza. Profumi di fiori bianchi si intrecciano a tocchi di pera e mela su una struttura equilibrata, vivace e rinfrescante

Prodotto a partire da vigne che hanno tra gli 80 e i 100 anni di età, ha la caratteristica di svolgere la seconda fermentazione a contatto con le bucce così da arricchire il bouquet olfattivo di sentori più evoluti e ricercati di mela matura e sali minerali

Un tradizionale blend di uve Glera, Pereira e Verdisio che nascono da terreni di 40 anni di età. Di un bel colore giallo paglierino, regala un perlage fine e ricco che rende il sorso morbido e avvolgente. Al palato è piacevolmente abboccato con un finale armonico e espressivo del territorio da cui nasce


Etichetta accativante e godibile della cantina Le Colture. Di buona freschezza e mineralità, legate ai suoli ricchi di arenaria e argilla da cui la Glera proviene. In bocca è fresco, con un leggero residuo zuccherino che rendono il finale del calice piacevolmente amabile e versatile negli abbinamenti culinari


Un'etichetta che si inserisce tra le linee dei tradizionali della cantina Bortolomiol. Uno spumante secco e molto piacevole, dalle fragranti note di petali di fiori e agrumi bianchi, che mostra un copro molto sottile, fragrante e delicato, contraddistinto da una decisa freschezza e da un perlage fine e persistente

Spumante fresco, piacevole e vivace dal bouquet fortemente fruttato, in cui note si intrecciano note di agrumi, mela e pesca. Al palato esibce un corpo leggero, sottile e beverino, energizzato da una spuma ricca e cremosa

Espressione giovane, leggera e briosa nata da viti di 25-30 anni radicate sulle dolci colline della Valdobbiadene. Si tratta di uno spumante dal bouquet molto delicato di frutta bianca, note vegetali e tocchi di crosta di pane. Al palato mostra una facilità di beva disarmante e un piacevole profilo minerale


Espressione vivace, fresca e fragarante che incarna le caratteristiche fondamentali dei celebri spumanti veneti. Un bouquet di frutta croccante e succosa, tra cui mela e pera, si combina a sfumature floreali. Il gusto è delicato, fine e brioso, condidandosi come una bollicina perfetta per l'ora dell'aperitivo


Bollicina caratteristica della famigerata zona del Valdobbiadene da cui proviene. Al naso regala le classiche note di mela e pera e il gusto pieno di buona freschezza e mineralità lo rendono il compagno perfetto di festeggiamenti e brindisi tra amici

Spumante Biologico nonchè primo dosaggio zero per l'intera tipologia inaugurato nel 1960 da Bortolomiol. Con una bollicina fine, regala al naso profumi fruttati di mela, pera e frutta esotica e stupisce al palato per freschezza gustativa e mineralità progessiva

Un Extra Dry che soprende per cremosità, suadenza de eleganza. I vigneti sorgono nella zona di Col San Martino che è caratterizzata da forti pendenze e dislivelli scoscesi che rendono "eroica" la viticoltura praticata in loco. Al naso dona sentori di pera e felce uniti a frutta secca in sottofondo e al palato è di bella freschezza gustativa

Vivace, brioso, secco, asciutto e floreale, questo Brut viene prodotto con Metodo Charmat o Martinotti. Si esprime con tonalità floreali e delicate, assieme a note di mandorle e frutta fresca. Il sorso è rinfrescante, brioso, equilibrato e piacevole

Interpetazione fresca e vivace della Valdobbiadene che viene rifermentata in autoclavi per almeno 120 giorni. Si caratterizza per un bouquet tipicamente fruttato in cui si alternano croccani sentori di pesca, mela e pera. Al sorso risulta leggero e fine, animato da una vibrante freschezza e da una bollicina molto cremosa

Espressione piacevole, fresca, fruttata, floreale e leggermente amabile del Veneto, ottenuta con metodo Charmat o Martinotti. Stuzzica l’olfatto con delicate e piacevoli nuance di fiori di campo, frutta bianca e agrumi. Il sorso è rinfrescante, vivace, piacevole e fruttato