Lambrusco 'Neromaestri' Quarticello 2020
"Neromaestri" è un Lambrusco saporito, spensierato e succoso, rifermentato spontaneamente in bottiglia secondo il Metodo Ancestrale. Molto espressivo a partire dal profilo aromatico che si articola su note di lampone, ciliegia, fragola e sottobosco. Al gusto è polposo, asciutto e vinoso, trainato da una vibrante freschezza e un delicato tannino che ne richiamano facilmente un nuovo assaggio. Vino artigianale e biologico
Caratteristiche
Denominazione |
Emilia IGT |
Vitigni |
Lambrusco Maestri 70%, Lambrusco Grasparossa 30% |
Tipologia |
Vini Frizzanti |
Regione |
Emilia Romagna (Italia) |
Gradazione alcolica |
12.0% |
Formato |
Bottiglia 75 cl |
Vigneti |
A Montecchio Emilia, su suoli argillosi e sabbiosi con presenza di ghiaia in profondità |
Vinificazione |
Fermentazione alcolica con lieviti indigeni e rifermentazione spontanea in bottiglia secondo il Metodo Ancestrale |
Filosofia produttiva |
Artigianali, Biologici, Lieviti indigeni, |
Note aggiuntive |
Contiene solfiti , da agricoltura Italia o EU ![]() |
Per gustarlo al meglio

Ideale per i vini frizzanti, il cui perlage si sviluppa senza bisogno di un calice con fondo a punta e i cui profumi non necessitano di un calice stretto per essere concentrati ed apprezzati
Quando bere

Perfetto da bere subito
descrizione del Lambrusco Neromaestri
Il ‘Neromaestri’ di Quarticello è un Lambrusco fruttato e piacevolmente rustico, che si distingue per la sua smisurata scorrevolezza e spontaneità. La cantina Quarticello, ubicata in provincia di Reggio-Emilia, rappresenta la piccola realtà artigianale di Roberto Maestri, giovane vignaiolo che persegue una filosofia produttiva naturale tesa a valorizzare l’espressione pura del terroir. Seguendo questo principio, il ‘Neromaestri’ viene elaborato secondo il Metodo Ancestrale, con la presa di spuma che si realizza imbottigliando il vino con ancora una parte di zuccheri naturali da fermentare. Il titolo dell’etichetta si riferisce sia al cognome del suo artefice sia alla varietà di Lambrusco che prevale nell’uvaggio.
Quarticello Lambrusco ‘Neromaestri’ è prodotto da un assemblaggio di Lambrusco Maestri (70%) e Lambrusco Grasparossa (30%), coltivati nel comune di Montecchio Emilia a regime biologico certificato, su suoli argillosi e sabbiosi, con presenza di ghiaia a bassa profondità. La fermentazione alcolica è affidata esclusivamente ai lieviti indigeni e la macerazione sulle bucce dura tra i 6 e gli 8 giorni. In accordo al Metodo Ancestrale, il liquido è quindi posto in bottiglia con ancora parte degli zuccheri da convertire e l’affinamento in vetro si prolunga per circa 6-8 mesi. Lungo tutto il processo di lavorazione il vino non subisce filtrazioni.
Il Lambrusco Quarticello ‘Neromaestri’ possiede una tinta rosso rubino vivace, con perlage ricco e persistente. Il corredo aromatico è definito da note di mosto d’uva, frutti di bosco, succo di fragola e ciliegia e ricordi rustici di sottobosco. Gusto fragrante e secco, dalla spiccata agilità che rende la beva scorrevolissima. Con il suo carattere genuino e conviviale, il Lambrusco ‘Neromaestri’ regalerà gioia ad aperitivi e serate in compagnia.
Colore Rosso rubino vivace con perlage ricco e persistente
Profumo Note di mosto d'uva, succo di fragola e ciliegia, frutti di bosco e ricordi rustici di sottobosco
Gusto Fragrante, secco, agile e conviviale, dalla beva torrenziale
Perfetto da bere con
-
Uova e torte salate
-
Stuzzichini
-
Affettati e Salumi
-
Pizza
-
Pasta sugo di carne