Vini del Veneto
La fama e il prestigio del vino veneto in Italia e nel mondo è un fenomeno che ha radici lontane nel tempo ed è il frutto di un’importante cultura vitivinicola ben radicata in tutto il territorio regionale. Ogni anno questa regione si conferma tra le più produttive della penisola, con eccellenze disseminate lungo tutta la sua estensione, dalle rive del Lago di Garda ai gruppi dolomitici, passando per le zone collinari, le rigogliose vallate e gli antichi territori di origine vulcanica. Tra le specialità più conosciute a livello internazionale spiccano l’Amarone della Valpolicella, il Prosecco di Valdobbiadene, il Soave e il Bardolino, assurti a veri e propri paradigmi della cultura enogastronomica italiana, ma tante altre tipologie vengono prodotte a partire dal vasto patrimonio di uve autoctone sparse in aree differenti. Custoza, Recioto, Carmenere, Garganega, Durello, Torcolato di Breganze sono solo alcuni nomi, in ordine sparso, di uve locali o di particolari tipicità che popolano i territorio regionale, contribuendo alla sua fama nel mondo.

Un elegante assemblaggio di uve Glera, Perera, Verdisio e Bianchetta Trevignana, come la tipologia tradizionale vuole, che provengono da 4 vigneti storici di proprietà della cantina. Indossa vesti gialle paglierini e riflette una bella limpidezza al calice. Il naso è fruttato e floreale e il sorso è energico e fresco


Espressione fatta come una volta con metodi artigianali delicata, rustica e vivace del cuore della Valdobbiadene. Il colore giallo velato e il profilo olfattivo di fiori bianchi e agrumi con intensi accenti di lievito anticipa un gusto leggero e delicato, con spuma ricca e una intensa freschezza agrumata

Un Brut di bella vivacità che nasce da uve Glera, per la quasi totalità e Chardonnay. Sorprendono le piacevoli note agrumate e balsamiche già al primo naso. In bocca è equilibrato e di buona persistenza gustativa

Spumante fresco, piacevolmente sapido e agrumato, nato a 300 metri di altitudine sulle dolci colline della Valdobbiadene. Al naso un leggero bouquet di frutta e fiori bianchi accompagna un sorso vivace, rinfrescante ed equilibrato

Espressione vivace, fresca e fragarante che incarna le caratteristiche fondamentali dei celebri spumanti veneti. Un bouquet di frutta croccante e succosa, tra cui mela e pera, si combina a sfumature floreali. Il gusto è delicato, fine e brioso, condidandosi come una bollicina perfetta per l'ora dell'aperitivo

Avvolgente e rinfrescante espressione del terroir di Valdobbiadene, dal perlage cremoso e intrigante, profuma di fiori di campo e mele gialle con interessanti dettagli di mango e pesca bianca.

Freschezza, purezza e morbidezza si muovono in modo equilibrato in questa bollicina della Valdobbiadene, ottenuta con il Metodo Charmat/Martinotti. Aromi di mela, rosa, nocciola e pera fanno capolinea su un corpo snello e allegro, vivacemente fresco e di piacevole avvolgenza

La prima etichetta Brut nella storia della denominazione intera, inaugurata da Bortolomiol nel 1960. Deve il suo nome proprio a questo primato storico di produrre questo spumante con un basso residuo zuccherino. Si presenta coon un perlage vivace e un bouquet piacevole di frutti a polpa bianca e erbe aromatiche

Etichetta rappresentativa del territorio e della cantina Tommasi, dotata di intensità ma anche di una bella energia fatta di freschezza e sapidità. Ha un profilo ricco e tostato, di frutta in confettura, fiori secchi, pepe e spezie dolci. Il sorso è morbido, caldo e rotondo, dagli aromi fruttati e speziati

Etichetta rappresentativa della tipologia Extra Dry per il suo perlage ricco e persistente, per il bouquet olfattivo fruttato che richiama soprattutto la mela golden e per il gusto amabile e fresco con un finale leggermente sapido che incentiva la beva

Rosso di grande tipicità in grado di riflettere il terrtiorio della Val del Piave e di esprime le caratteristiche varietali della sua uva. Il naso è un susseguirsi di suggestioni: frutta rossa, spezie, ricordi tostati e soffi montolati. Il gusto risulta rotondo e avvolgente, esibendo freschezza e un finale piacevolmente amarognolo

Intensa e avvolgente espressione del celeberrimo vitigno bordolese, si ottiene da diverse parcelle di vigneti situate a Bassano del Grappa, nel bel mezzo della campagna vicentina, e affina per 9 mesi in fusti di rovere da cui ne esce morbido, pieno e dalla marcata identità varietale

Un Extra Dry che soprende per cremosità, suadenza de eleganza. I vigneti sorgono nella zona di Col San Martino che è caratterizzata da forti pendenze e dislivelli scoscesi che rendono "eroica" la viticoltura praticata in loco. Al naso dona sentori di pera e felce uniti a frutta secca in sottofondo e al palato è di bella freschezza gustativa

Un Metodo Charmat dal profilo beverino, fresco e immediato, dagli aromi fragranti di mela e pera e dal perlage delicato e cremoso. Da spendere su semplici aperitivi o su antipasti di pesce crudo

Da uve bianche, un Brut brioso e rinfrescante dall’animo glamour e giovanile, prodotto con presa di spuma secondo il Metodo Charmat. Profuma di fiori di campo e frutta bianca fresca e regala un sorso vivace, asciutto, beverino e fresco


Il “Fashion Victim” Rosé è prodotto da uve bianche e rosse, con presa di spuma secondo il Metodo Charmat. Si tratta di un extra dry dal profilo aromatico piacevole e zuccherino, dai sentori di fior e frutta fresca e dal sorso vivace, fragrante e brioso




Tradizionale assemblaggio di Glera, Perera e Bianchetta che provengono da vigneti posti a 320 metri di altitudine con un'esposizione a sud. Espressione elegante e croccante che esala sentori floreali e fruttati supportati da una bella mineralità


Nasce dalle viti più vecchie dei vigneti di Rive Santo Stefano e si fa apprezzare per il suo ottimo equilibrio. Profuma di frutta esotica, frutta bianca, erbe aromatiche e fiori di campo. Al sorso è freschissimo, vivace, espressivo, piacevole e fruttato

Tra le versioni più importanti e note di tutto il panorama della Valdobbiadene, nato dalla rifermentazione in autoclave secondo il Metodo Charmat/Martinotti. Al naso esibisce un bouquet fruttato e floreale di grande eleganza, mentre al palato risulta fresco, nitido e vivace

Etichetta iconica e maggiormente rappresentativa di Andreola che nasce dai vigneti posti a 300 metri di altitudine che circondano il territorio di Col San Martino, dove nasce la cantina. Questa tipologia Dry è caratterizzata da un residuo zuccherino importante che regala un sorso amabile e avvolgente. I classici sentori di pera, mela e pesca emergono nel bouquet olfattivo





Un'etichetta che si inserisce tra le linee dei tradizionali della cantina Bortolomiol. Uno spumante secco e molto piacevole, dalle fragranti note di petali di fiori e agrumi bianchi, che mostra un copro molto sottile, fragrante e delicato, contraddistinto da una decisa freschezza e da un perlage fine e persistente



Un Brut vivace, fresco, piacevole e immediato delle colline venete, prodotto con fermentazione in acciaio e rifermentazione secondo il Metodo Martinotti. Nuance delicate di pera, frutta fresca e fiori bianchi accompagna un sorso nitido, coerente e cristallino, di piacevole freschezza

Un rosso quotidiano equilibrato, fresco e delicato, vinificato in acciaio e maturato brevemente in botti grandi di rovere. È caratterizzato da un profilo aromatico leggero e fruttato, di ciliegie fresche e piccoli frutti rossi. Al palato è morbido, rotondo, succoso e immediato

Extra Dry vivace, piacevole e brioso della Valdobbiadene, prodotto con Metodo Charmat o Martinotti. Netti sentori di frutta fresca e fiori bianchi, con note di mela e pera, anticipano un sorso fragrante, armonico, piacevole e abboccato

Un bianco fresco, abbastanza sapido e minerale, vinificato e affinato in acciaio con breve criomacerazione. Emana profumi stuzzicanti e piacevoli di agrumi, mandorle, fiori, frutta ed erbe. Al palato è morbido, rotondo, fresco e minerale


Freschezza, semplicità e delicatezza sono racchiusi in questa bottiglia, nata da uve coltivate sulle colline della Valdobbiadene. Il profilo olfattivo è semplice e delicato, con tocchi di mela verde e fiori d'acacia, e presenta un gusto frizzante, snello e molto beverino

Un taglio bordolese artigianale, fatto come una volta che deve il suo nome al numero di litri usciti nella prima vendemmia. Mostra un profilo olfattivo molto gradevole, caratterizzato da note di ciliegia, essenze erbacee, spunti floreali e cenni di chiodi di garofano. Il sorso è morbido, deciso e schietto, di ottima freschezza e dal tannino vivace


La perla della Valdobbiadene firmata Astoria, dotata di ricchezza, piacevolezza e leggero residuo zuccherino. Emana sensazioni di frutta estiva, fiori bianchi, mandorle e agrumi. Al palato è cremoso, morbido, ricco, fragrante, fresco e saporito


Cremosità e morbidezza si fondono in questa piacevole e vivace espressione della Valdobbiadene. Note di mela matura, fiori e agrumi si uniscono su una struttura allegra, decisamente fresca e di grandissima beva

Un'espressione più dolce e amabile della classica linea di spumanti millesimati di Bortolomiol. Di intensa aromaticità, regala al naso note di frutta gialla e scorza di agrume. Il gusto è esotico e dinamico con una scia fresca e minerale. Ben si abbina a pasticceria secca e ad aperitivi

Una bollicina di Valdobbiadene dal sorso fresco, vivace e dal leggero residuo zuccherino. Al naso racconta note di agrumi, essenze floreali e piacevoli timbri dolci di frutta tropicale. Il palato si distende su una trama agile e diretta, di intensa freschezza e dalla vivace spuma




Leggerezza, freschezza e bevibilità caratterizzano questa classica espressione Extra Dry prodotta sulle dolci colline nel cuore della Valdobbiadene. Al naso tocchi minerali, fruttati e agrumati animano un corpo brioso, delicato e molto rinfrescante

Effervescente e beverina espressione del terroir padovano dei Colli Euganei, rifermenta in bottiglia secondo il metodo ancestrale ed esprime all'olfatto note di lievito, frutta bianca croccante e leggere note di erbe aromatiche, sorrette da un sorso pieno e appagante.

Una bollicina dolce e avvolgente che rende perfettamente onore all'aromaticità tipica del varietale di partenza. Al naso sono i profumi di frutta tropicale, di agrumi, fiori bianchi e litchi a fare da padroni, animando un assaggio scorrevole, fresco e avvolgente, dove la componente dolce è perfettamente equilibrata dalla vena sapida del sorso

Un’etichetta di riferimento della categoria, prodotta da una storica cantina del territorio con maturazione per 30 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia. Emana profumi ampi, profondi e complessi di frutta sotto spirito, grafite, humus, spezie dolci ed erbe balsamiche. L’assaggio è materico, potente e persistente, con rotondi tannini nel lungo finale

Una vivace bollicina di Valdobbiadene dal timbro leggero, fresco e fruttato. Nel bicchiere il suo giallo paglierino è attraversato da una spuma soffice e dischiude un profilo aromatico di frutta a polpa gialla, nocciola e mandorla. Il sorso è minerale e ampio, dalla piacevole persistenza fruttata

Un’interpretazione agrumata, ricca e fruttata del terroir del Lago di Garda, prodotta con vinificazione e affinamento sulle fecce fini in acciaio. Un ventaglio olfattivo di agrumi e frutta esotica accompagna un sorso morbido, fresco e molto piacevole
