Malvasia Frizzante 'Despina' Quarticello 2021
La Malvasia "Despina" è un vino frizzante beverino, tonificante e piacevolmente rustico, realizzato a Montecchio Emilia attraverso la rifermentazione in bottiglia con metodo ancestrale. Si apre su sentori di pesca, fiori bianchi, leggeri ricordi di lievito e panificio. Posegue con un sorso leggero, agile e decisamente sapido che regala una beva scorrevole e molto piacevole. Vino biologico e artigianale
Caratteristiche
Denominazione |
Emilia IGT |
Vitigni |
Malvasia di Candia 100% |
Tipologia |
Vini Frizzanti |
Regione |
Emilia Romagna (Italia) |
Gradazione alcolica |
11.5% |
Formato |
Bottiglia 75 cl |
Vigneti |
A Montecchio Emilia su terreni di medio impasto, con presenze di ghiaie in profondità |
Vinificazione |
In bianco con lieviti indigeni e rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Ancestrale |
Filosofia produttiva |
Artigianali, Biologici, Lieviti indigeni, |
Note aggiuntive |
Contiene solfiti , da agricoltura Italia o EU ![]() |
Per gustarlo al meglio

Ideale per i vini frizzanti, il cui perlage si sviluppa senza bisogno di un calice con fondo a punta e i cui profumi non necessitano di un calice stretto per essere concentrati ed apprezzati
Quando bere

Perfetto da bere subito
DESCRIZIONE DEL VINO FRIZZANTE MALVASIA FRIZZANTE 'DESPINA' QUARTICELLO 2021
Quarticello Malvasia Frizzante Despina rappresenta un’interpretazione vivace e briosa che fa della scorrevolezza e della spontaneità i propri punti di forza. A Montecchio Emilia, sulle colline che sorgono tra Parma e Reggio-Emilia, il giovane vignaiolo Roberto Maestri coltiva 5 ettari di vigneti in biologico, proponendo vini genuini da apprezzare per la loro immediatezza e tipicità. Tra questi, Despina è un metodo ancestrale da Malvasia Bianca di Candia Aromatica, varietà originaria dell’odierna Creta, isola chiamata per l’appunto Candia in passato, che ben si presta a essere vinificata in versione frizzante.
Il bianco frizzante Despina Malvasia di Quarticello è realizzato da sole uve Malvasia Bianca di Candia Aromatica. Le vigne sono localizzate all’interno del comune di Montecchio Emilia, su suoli di medio impasto con presenza di ghiaie a bassa profondità. Dopo la soffice pressatura, ha luogo la fermentazione alcolica spontanea e la successiva rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Ancestrale, che consiste nell’imbottigliare il mosto-vino con ancora parte degli zuccheri naturali da convertire. L’affinamento dura tra i 6 e gli 8 mesi e il liquido non subisce alcuna filtrazione.
Nel calice, la Malvasia Despina Frizzante della cantina artigianale Quarticello rivela una colorazione giallo paglierino opaco e leggermente torbido, con piacevoli bollicine. Al naso emergono sentori di pesca e frutta bianca, fiori di campo, sottobosco ed erbe aromatiche che si combinano a ricordi di lievito. Il gusto è energizzante e scorrevole, agile e piacevolmente rustico, di gustoso timbro sapido. Una bottiglia da tutti i giorni, ideale quando si è alla ricerca di una bevuta rinfrescante e non impegnativa.
Colore Giallo paglierino opaco e leggermente torbido con piacevoli bollicine
Profumo Pesca bianca, frutta bianca, fiori di campo, ricordi di lievito, sottobosco ed erbe aromatiche
Gusto Energizzante, scorrevole, agile e rustico, con una piacevole sapidità
Perfetto da bere con
-
Pasta sugo di verdure
-
Stuzzichini
-
Affettati e Salumi
-
Antipasti caldi di pesce
-
Pasta al pesce col pomodoro