Vini Triple A
Agricoltori, Artigiani e Artisti: questa è la definizione dei produttori di vini Triple A coniata da Luca Gargano, presidente della società di distribuzione Velier, come reazione personale e militante contro il fenomeno della standardizzazione del gusto, voluta, secondo il suo punto di vista, dalle grandi società e industrie enologiche. A partire dal 2001 è stato messo a punto un catalogo commerciale di eccellenza, selezionando le produzioni capaci di esprimere perfettamente le peculiarità del vitigno, l’incidenza del territorio di produzione e la personalità del produttore. Oggi le etichette del catalogo, accomunate da un manifesto programmatico provvisto di un protocollo, sono sempre più numerose, pur conservando sempre la forza dirompente e anticonvenzionale delle origini. Queste espressioni enologiche, per usare le parole di Luca Gargano, fanno “schioccare la lingua e brillare la pupilla” e racchiudono “milioni di sentimenti e gesti avvenuti nel vigneto”.




Un rosso glou-glou fatto come una volta con metodi artigianali nella zona del Beaujolais con vinificazione in acciaio in assenza di ossigeno e agginamento in botti esauste. Il naso è animato da agili sentori di frutta a polpa rossa, sottobosco e spezie leggere che ben si accordano alla trama gustativa del sorso, fresca, concreta, godibile e appagante

Rosso dalle vesti di un rosato, autentico, fresco e dissetante, fatto come una volta con metodi artigianali, Triple A, il compagno perfetto per una merenda con salumi e formaggi. Il bouquet fragrante e succoso di cesti di frutta rossa richiama un assaggio snello, agile e di grandissima beva




Blend di uve slovene nato dalla fermentazione con lieviti indigeni. Un bianco macerato Triple A, fatto come una volta con metodi artigianali, che esibisce un bouquet fruttato, sapido e minerale e un gusto equilibrato, fresco e molto piacevole

Fresca ed elegante espressione fatta come una volta con metodi artigianali, Triple A dal territorio di Montalcino, esprime netti aromi fruttati di ciliegie e more selvatiche, con tipici dettagli pepati.





Il "Vigne Vecchie" è una grande etichetta fatta come una volta con metodi artigianali, Triple A, che nasce da viti di 80 anni radicate sui pendii vulcanici dell'Etna, traendone peculiari caratteristiche di robustezza e intensità. Regala sensazioni varie di spezie, frutti tostati e nuances balsamiche. Strutturato e vellutato al palato è lungo e persistente

Un rosso Triple A, fatto come una volta con metodi artigianali quotidiano, piacevole e rinfrescante della Slovenia, affinato per 12 mesi in vecchie botti di rovere. Sentori rustici e territoriali di sottobosco, humus e spezie selvatiche si uniscono a fresche e delicate note di frutta rossa in un sorso beverino, asciutto, sottile e leggermente tannico in chiusura.




Fresco, succoso e di grande beva: ecco presentata questa gentile espressione fatta come una volta con metodi artigianali firmata Triple A della cantina L'Archetipo. Un bianco leggero e sapido, dai profumi di agrumi, macchia mediterranea ed erbe aromatiche che ben si accosta ad aperitivi eleganti o delicati piatti di pesce




Un bianco Biologico, fatto con metodi artigianali, Triple A della Borgogna dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, vinificato e affinato in parte in vasche di cemento vetrificato e in parte in piccole botti di rovere. Profumi delicati ed eleganti di fiori, frutta fresca e miele animano un sorso morbido e slanciato, fresco, sapido e minerale



Espressione elegante direttamente dalla zona del Mittelburgenland, Austria, matura per 12 mesi in botti grandi di rovere e si ottiene da una selezione rigorosa delle uve svolta a mano. Profuma di mirtilli e more, spezie orientali e pepe nero, con piacevoli dettagli erbacei.

Una perla enologica dell'Abruzzo che non ha paura di sfidare il tempo e i palati più tradizionalisti. Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali, Triple A, fermenta spontaneamente e non viene filtrato prima dell'imbottigliamento. Un caleidoscopio liquido di frutta secca e tropicale, di fiori gialli e creta con una beva piacevolmente imprecisa



Territoriale e succoso, questo bianco di Loira biodinamico, Artigianale, fatto come una volta, Triple A affina per pochi mesi in vasche di cemento a contatto con i propri lieviti fini, che gli conferiscono una morbidezza rara: risulta comunque più che equilibrato al sorso grazie alla sua sferzante freschezza e ai marcati caratteri iodati e marini, minerali, salmastri


Espressione profonda, pura, affilata e molto minerale del territorio di Sevre et Maine, Biodinamica, fatta come una volta con metodi artigianali, Triple A, ottenuta con vinificazione in vasche di cemento sotterrate. Esprime un ventaglio aromatico salino e agrumato, con sfumature marine e note di frutta gialla. Il sorso è diretto, ricco e fresco, con una persistenza iodata





Rosso porpora, aromi mediterranei e marini e gusto fresco e beverino. Ecco tracciato il profilo di questa giovane e genuina espressione fatta come una volta con metodi artigianali, Triple A, ottenuta da un magico blend di uve rosse.



Elegante ed estiva interpretazione fatta come una volta con metodi artigianali del terroir che viene realizzata con sole uve rosse. Esprime all'olfatto note intense di piccoli frutti rossi tra cui ribes, lamponi e fragole di bosco.

Un baluardo della viticoltura fatta come una volta con metodi artigianali, Triple A che riesce a trasportare con se il suo territorio e l'abilità del suo vignaiolo, infuoca il calice con bagliori impenetrabili e profuma di mare, erbe balsamiche e frutta matura






Questa espressione fatta come una volta con metodi artigianali, Triple A dell'assolato terroir sardo affina per 24 mesi in vasche di cemento e esprime un profilo organolettico ampio e avvolgente, di profonda intensità mediterranea


Un rosso di Borgogna Biologico, fatto con metodi artigianali, Triple A dotato di vitalità ed energia ma che sa essere elegante, piacevole, armonico ed equilibrato. Dopo una maturazione di 12 mesi in botti di rovere e di qualche mesi in acciaio si presta a positive evoluzioni in bottiglie per sfoggiare al meglio le sue note fresche fragranti di frutti di bosco, spezie, ginepro e fiori rossi

Rosso fatto con metodi artigianali di grande ricchezza ed estrazione firmato Triple A. Mostra un profilo molto tipico e mediterraneo, ricco di suggestioni marine, di erbe aromatiche e frutti rossi maturi. Al palato mostra un profilo denso, intenso, caldo e di grande rusticità, sorretto da un buon tannino e da una piacevole dose di freschezza

Un rosso artigianale e Triple A che ha fatto la storia della regione di provenienza, frutto dell'estro creativo prima di papà Marcel e oggi dei figli Mathieu e Camille. La vinificazione è svolta in acciaio con macerazione semi-carbonica e regala al naso aromi croccanti di ciliegia e liquirizia, dando vita a un assaggio pieno ed elegante, supportato da un tannino ben integrato e da bella freschezza

Un rosso fatto come una volta con metodi artigianali, Triple A, solare, espressivo, morbido e fruttato del Libano, nato ad oltre 1.000 metri di altitudine e vinificato in cemento, con affinamento sulle fecce fini per 9 mesi. Profumi di ciliegie, violette e ciliegie anima un sorso morbido, espressivo, fruttato, speziato e delicatamente tannico


L’Orthogneiss è fresco, morbido, rotondo, succoso e salino, vinificato e affinato in vasche di cemento, Biodinamico, fatto come una volta con metodi artigianali, Triple A. Profuma di agrumi, frutta fresca, acqua marina, spezie delicate e mandorle tostate. Al palato è rinfrescante, agrumato, minerale, saporito, armonico ed equilibrato







Rosso Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali, Triple A corposo, mediterraneo e di grande ricchezza espressiva, nato da antiche viti di Gaglioppo coltivate ad alberello, fermentato con lieviti indigeni e affinato in vasche di cemento. Al naso complesse note terrose, marine, mediteranee e speziate si incontrano su una trama calda, ricca e dalla intensa trama tannica



