Vino Emilia Romagna
I vini dell’Emilia Romagna sono celebri e apprezzati per il forte legame che hanno saputo mantenere con le più autentiche tradizioni contadine e anche per una vocazione gastronomica che sembra non conoscere eguali nel mondo. Lambrusco, Sangiovese, Malvasia e Albana sono solo alcune delle tante espressioni di un territorio schietto, vivo e generoso, che trova le sue ottimali espressioni nelle zone collinari appenniniche, dai Colli Piacentini a quelli di Rimini. Nella regione spiccano le tipicità frizzanti come Gutturnio e Lambrusco, ma anche Pignoletto e Malvasia di Candia Aromatica. In Romagna il principe dei rossi è il Sangiovese, affiancato dalla bianca Albana, sia in versione passita che secca. Questi sono solo alcuni dei tanti protagonisti di una terra soleggiata e dalle tradizioni vinicole antichissime, popolata da olmi, pioppi e biancospini e, ovviamente, dalla vite.

Rosso conviviale, piacevole e gastronomico della Romagna, vinificato solo in acciaio per preservare gli aromi primari delle uve. Fragranti sentori di ciliegie fresche, fiori rossi e violette accompagnano un sorso beverino, espressivo, armonico e saporito, dai tannini leggeri

Un bianco romagnolo dal profilo snello, beverino e rinfrescante, ottenuto con vinificazione in acciaio e breve affinamento in acciaio e in barrique. Sentori di frutta, fiori di campo, erbe aromatiche e agrumi arricchiscono un sorso sapido, minerale, fresco e agile, di buon equilibrio

Un bianco frizzante artigianale, fatto come una volta dal profilo fresco, semplice e beverino che accompagna perfettamente i pasti quotidiani. Rifermentato in bottiglia secondo le ricette ancestrali, richiama a gran voce accostamenti culinari non troppo corposi, esibendo un sorso leggero e piacevole, dagli aromi di lieviti, frutta tropicale e agrumi


Dinamica, elegante e rigenerante bevanda frizzante fatta come una volta con metodi artigianali e rifermenta in bottiglia secondo il metodo ancestrale: perfetto rinfresco contro il caldo torrido!


Rosè frizzante artigianale, fatto come una volta dal sorso leggero, vivace e allegro e dal pregevole rapporto qualità/prezzo, da abbinare facilmente a tavola. Al palato è sottile, brioso e molto fresco, dagli aromi di frutti di bosco, fragolina e leggeri spunti di lievito e fiori rossi

Espressione, fresca, succosa, immediata e territoriale delle dolci colline romagnole fatta come una volta con metodi artigianali. Ha un’anima giovane, dinamica, semplice e molto piacevole che ricorda la frutta rossa appena colta e il succo d’uva. Al gusto è asciutto e rinfrescante, dalla trama tannica delicata, morbida e avvolgente

Un'etichetta che esprime in maniera briosa e frizzante tutto il potenziale del territorio di provenienza. Frutto della vinificazione in purezza del clone di Lambrusco Salamino, è un calice da godersi nella sua più vivace gioventù! Un girotondo di frutta fresca che apre le porte a un assaggio armonioso e piacevole

Un bianco mosso artigianale, fatto come una volta del piacentino dal pregevole rapporto qualità/prezzo che nasce da una rifermentazione in bottiglia secondo il metodo ancestrale. Al naso richiama note di agrumi, cenni lievitosi e spunti di frutta bianca ed elementi rustici. Al palato è delizioso, fruttato, molto fresco e dalla beva schietta e diretta


Un frizzante bianco artigianale, fatto come una volta e beverino a base di uve Malvasia di Candia che nasce da una rifermentazione in bottiglia secondo il metodo ancestrale. Al naso regala sensazioni di lievito, agrumi e pasticceria, al palato è schietto, dritto e molto piacevole, di spiccata freschezza e dalla spuma vivace e sgrassante

Un rosso dal sorso vivace, goloso e gustoso, che nasce a Sorbara e si presenta di un rosso tendente al rosato, libera aromi fragranti di frutta rossa succosa con accenti di fiori. Al palato sfodera una freschezza vibrante ed è arricchito da una bella spuma che rendono il sorso snello, beverino e molto scorrevole


Un rosso frizzante artigianale, fatto come una volta che viene ottenuto da una rifermentazione in bottiglia secondo le antiche ricette contadine. Note di sottobosco, piccola frutta rossa, cenni rustici e leggere note floreali introducono un sorso leggero, diretto, conviviale e di grande spontaneità

Ricco, fresco, solare e mediterraneo, prodotto sulle verdeggianti colline di Faenza con vinificazione solo in acciaio e breve affinamento sui lieviti. Profumi di fiori gialli, frutta, agrumi, miele e arbusti accompagnano un sorso saporito, equilibrato, fresco e minerale, di bella espressività territoriale


Generosa e appagante, come la terra da cui proviene, questa etichetta dall’ottimo rapporto qualità/prezzo è ottenuta secondo il Metodo Charmat. Emana sentori di frutta nera matura unita a sensazioni vegetali. Il sorso è vivace, secco, armonico, succoso e fruttato



Un bianco della Romagna Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali di grande espressività territoriale, ottenuto con breve macerazione sulle bucce del vitigno autoctono per eccellenza. Emana sentori stratificati e complessi di erbe aromatiche, agrumi, fiori bianchi e frutta gialla. Al palato è morbido, avvolgente, caldo, sapido, fresco e persistente

Una delle espressioni più celebri e paradigmatiche del vitigno romagnolo per eccellenza, ottenuta da vendemmia tardiva di uve parzialmente botritizzate. Si esprime con grande ricchezza e coimplessità: profumi di spezie dolci, zafferano, agrumi canditi, frutta e fiori gialli. Al palato è morbido, intenso, dinamico, lunghissimo e leggermente abboccato



Una delle espressioni più celebri e paradigmatiche del vitigno romagnolo per eccellenza, ottenuta da vendemmia tardiva di uve parzialmente botritizzate. Si esprime con grande ricchezza e coimplessità: profumi di spezie dolci, zafferano, agrumi canditi, frutta e fiori gialli. Al palato è morbido, intenso, dinamico, lunghissimo e leggermente abboccato

Rosso piacevole, quotidiano, equilibrato e scorrevole, di ampia versatilità gastronomica e dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Profuma di frutti di bosco, amarene e humus, con una sottile speziatura boschiva. Al palato è rinfrescante, immediato, diretto e armonico

Una bottiglia dall’animo rustico e tradizionale, ottenuta con vinificazione in acciaio e in legno di rovere grande, fatto come una volta con metodi artigianali. Emana sentori di sottobosco, pepe nero, olive e spezie selvatiche e il sorso è asciutto, speziato, leggermente ruvido e fresco


Espressione artigianale, fatto come una volta dal timbro fruttato e succoso della zona del piacentino che viene affinata esclusivamente in acciaio per alcuni mesi. Il naso regala aromi di piccoli frutti rossi, note floreali e leggeri spunti terrosi, il gusto è secco, agile e dritto, di spiccata freschezza e dai leggeri tannini

Il “Vigna del Cristo” nasce da un unico vigneto delle tenute di Cavicchioli e incarna la tradizione di Sorbara in una veste moderne. Ha un classico e tipico colore rosato, profumi di violette, roselline, fragoline e un gusto secco, freschissimo, teso, vibrante e molto equilibrato

Un rosso brioso e quotidiano, artigianale e fatto come una volta, da condividere con amici intorno a una bella tavola imbandita. Realizzato con rifermentazione in bottiglia, si distingue per un ventaglio olfattivo fresco, fragrante e gioioso, con rimandi squisitamente fruttate. Un sorso piacevole, effervescente e sapido conclude a dovere l'opera!

L’Otello Nero è il simbolo delle Cantine Ceci, l’etichetta che ha saputo rilanciare l’Emilian style wine, facendosi conoscere in tutto il mondo. È caratterizzato da un colore purpureo intenso e profondo, da profumi intriganti di frutti di bosco maturi, ciliegie e fragoline e da un gusto piacevole, vivace, dissetante e leggermente abboccato

Interpretazione Biologica, fatta come una volta con metodi artigianali, fresca, scorrevole, immediata e beverina del terroir romagnolo, ottenuta da vinificazione solo in vasche di cemento. Profumi di ciliegie e frutta rossa invita ad un sorso snello, sottile e rinfrescante, con tannini quasi impercettibili

“Otello 200” è perfetto, con il suo carattere generoso e compiacente, per accompagnare i salumi più nobili e prestigiosi della tradizione emiliana. Ha un coloro purpureo intenso e una schiuma ricca e abbondante. I profumi ricordano le more, le rose rosse e altri piccoli frutti. Il sorso è abboccato, morbido, cremoso, fresco e sapido


Il “Frutti Rossi” è una riserva della Fattoria Monticino Rosso, affinata per 12 mesi in barrique. Il nome è dovuto ai profumi e aromi di frutti rossi di bosco che la caratterizza. Al palato è ricca e strutturata, ma anche fresca, slanciata e piacevolmente tannica

Nasce da uve bianche e celebre l’immediatezza e la voglia di bere a tavola. Ha un bouquet di agrumi, frutta e fiori gialli che invitano ad una beva semplice e scorrevole, fresca, equilibrata e saporita. Compagno inseparabile della tavola imbandita. Fatto come una volta con metodi artigianali

Un Metodo Classico rosso emiliano prodotto con affinamento sui lieviti in bottiglia per 9 mesi. È elegante, fragrante, energico, fresco e fruttato, caratterizzato da un perlage molto fine, un bouquet di piccoli frutti rossi e di agrumi e un gusto sottile, rinfrescante, armonico e di bella persistenza



Versione di S della Fattoria Monticino Rosso prodotta senza aggiunta di solfiti, con vinificazione in acciaio. Emana profumi di piccoli frutti rossi, fiori, humus e sottobosco. Al palato è fresco, sottile, piacevole, armonico e scorrevole




Un classico rosso frizzante prodotto con Metodo Charmat o Martinotti con rifermentazione in autoclave, dal carattere estremamente gastronomico, grazie all'innata freschezza e fragranza del sorso. I profumi rimandano ai piccoli frutti rossi, alla marasca e alla ciliegia, ravvivati da sentori di viola

Un rosso emiliano di grande freschezza e trama fruttata. All'olfatto è vinoso con eleganti nuance floreali. Al palato è di grande freschezza con un finale fruttato che lascia la bocca piacevolmente pulita



Un rosso succoso, versatile e beverino nato da un unico vigneto sulle colline di Faenza, vinificato solo in acciaio. Emana sensazioni semplici e immediate di fiori rossi, ciliegie e delicate erbe mentolate. Al palato è fresco, rotondo, piacevole, saporito e scorrevole

Un bianco macerato artigianale e biologico che nasce da uve Trebbiano Romagnolo macerate in vasche di cemento. All'olfatto regala aromi di papaya, miele, agrumi maturi, pesca gialla e ricordi montolati. Il sorso è ricco, morbido e di energizzante freschezza





Rinfrescante e spensierata espressione da uve Lambrusco Grasparossa e Pinot Nero provenienti dalla provincia di Modena, viene ottenuto tramite metodo Charmat, in autoclave, e si esprime con un profilo organolettico gioioso e vivace, dagli intensi aromi di frutti di bosco e dal sorso fresco e scorrevole

Delicatezza, freschezza e molto altro nasconde questo bellissimo rifermentato emiliano artigianale, fatto come una volta di Denny Bini. Il naso profuma di campagna e piccoli frutti rossi, con richiami di spezie e campi in fiore. Il sorso si mostra in tutta la sua deliziosa fragranza, evidenziando un piacevole tannino, una leggera impronta rustica e un corpo snello e vivace


Intensa e avvolgente espressione da vitigni internazionali quali Cabernet Sauvignon e Merlot con un'aggiunta di Barbera, proviene dai colli di Parma e affina per diversi mesi in barrique di rovere, esprimendo alla degustazione una personalità piena e fruttata, tannica e di struttura, incorniciata da aromi di spezie dolci

