Orange Wine
Figli di una tradizione millenaria che risale alle origini della viticoltura, gli orange wine sono ottenuti da uve bianche, tramite un processo di produzione che prevede la macerazione delle bucce nel mosto. Il contatto prolungato sulle bucce favorisce la cessione di sostanze aromatiche e di pigmenti, responsabili di una straordinaria complessità aromatica e del tipico colore aranciato con cui si identifica il vino orange wine. Fino a poco tempo fa relegati all’oblio di un’antica tradizione contadina che sembrava scomparsa, sopravvissuta in Georgia e in alcune regioni europee come il Friuli-Venezia Giulia, oggi i vini arancioni stanno ritornando con vitalità, diffondendosi rapidamente in tutto il mondo e conoscendo una grande fortuna commerciale, facendosi apprezzare per il suo carattere intenso, ricco, complesso e, a volte, imprevedibile. Callmewine ti propone una ricca selezione dei migliori orange wine italiani e internazionali delle più importanti cantine.
Un rifermentato in bottiglia artigianale tonificante e beverino realizzato da Bulli, realtà dei colli piacentini. Molto fresco, leggero, e piacevole, si colora di arancio pallido con presenza di fondo, diffondendo aromi di arancia, agrumi, canditi e una piacevole impronta rustica
Un orange vinificato solo in acciaio con macerazione sulle bucce per alcuni giorni, fatto come una volta con metodi artigianali, dal corredo aromatico articolato e dal sorso leggero, rinfrescante e beverino. Profuma di agrumi canditi, frutta matura, miele e arance rosse. Il gusto è sapido e mediterraneo, attraversato da una bella freschezza e corredato da tannini vivaci e stuzzicanti
Un'interpretazione tutta friulana di questo famigerato vitigno. Fatto come una volta con metodi artigianali, fermenta spontaneamente con soli lieviti indigeni e resta a contatto con le bucce per 2 giorni, impreziosendo il bouquet olfattivo di note più evolute e complesse di frutta esotica matura ed erbe aromatiche varie. L'ingresso al palato è ricco e vorticoso, ti accarezza con gentile dolcezza, lasciando un ricordo piacevolmente erbaceo
Orange wine mediterraneo, schietto e di grande vitalità che proviene da antichi alberelli coltivati secondo metodi artigianali sull'isola di Pantelleria. Il sorso esibisce una freschezza pungente e solare, una leggera punta tannica e una tipica nota marina e minerale, impreziosito da un bouquet di albicocca sotto sale e scorza di arancia
Un bianco macerato artigianale e biologico che nasce da uve Trebbiano Romagnolo macerate in vasche di cemento. All'olfatto regala aromi di papaya, miele, agrumi maturi, pesca gialla e ricordi montolati. Il sorso è ricco, morbido e di energizzante freschezza
Dall'area orientale del Friuli nasce questa espressione artigianale e biologica che rimane a contatto con le bucce per pochi giorni, assumendo una veste dorata-aranciata. Note di zenzero, spezie dolci, frutta gialla matura e leggeri cenni mielosi arricchiscono una struttura vivace e ricca, dalla trama fresca e diretta, con intriganti sfumature tanniche
Dal Collio nasce questo blend di uve coltivate nella zona dal profilo artigianale, fatto come una volta, che viene affinato per 24 mesi in botti di rovere. Un orange wine dal profilo cangiante, ricco e intenso, dagli aromi di caramello, buccia d'arancia, resina e dolci note di miele
Leggero, agile e beverino, questo blend di uve bianche artigianale, fatto come una volta rappresenta il prodotto d'entrata della cantina, macerando per 7 giorni sulle proprie bucce e sprigionando un profilo sensoriale fragrante e dal fascino rustico
Un orange wine artigianale di grande espressività e freschezza, frutto di una macerazione sulle bucce di 7 giorni e una vinificazione spontanea in acciaio. Il sorso è rustico, molto fresco e di grande tipicità, avvolto da note di spezie, albicocca, idrocarburi, note saline e buccia di agrumi
Un monumentale orange wine del Collio, artigianale, fatto come una volta, frutto di una lunga macerazione sulle bucce e di una sosta di 36 mesi in botti grandi di rovere. Al naso profuma di frutta gialla matura, resina, miele, spezie e zenzero, con accenti di erbe aromatiche, mentre il sorso risulta ricco, estrattivo e di grande personalità, con accenti tannici e lunghissima persistenza
Un grande bianco dei Colli Tortonesi ottenuto da un processo artigianale, macerato sulle bucce e maturato in anfora. Il sorso è intenso, ricco e di grande morbidezza, di guizzante freschezza e dagli aormi di frutta secca, miele e spezie dolci
Il “Back to Silence” è un tributo al passato e alle antiche tradizioni. Una sperimentazione della cantina Ottella artigianale, fatta come una volta, ottenuta con lunga macerazione sulle bucce e senza filtrazioni. Emana profumi minerali e leggermente affumicati, con sensazioni fruttate, agrumate e balsamiche. Al palato è intenso, scattante, saporito e leggermente tannico
Espressione artigianale della cantina siciliana Dos Tierras Badalucco di grande gusto e carattere che rimane impresso nella memoria. Il colore è ambrato brillante ed i profumi sprigionati ricordano scorze di agrumi canditi, dolci spezie orientali e sensazioni ossidate. Il sorso è pieno, avvolgente, dalla trama tannica elegante ed un finale lunghissimo
Una pura, artigianale e viva espressione della Calabria, realizzata nei pressi di San Marco Argentano con uve Mantonico e Malvasia ed una macerazione sulle bucce di almeno 30 giorni. Dal colore dorato palido, invita al naso con una limpida nota agrumata e di bergamottto, accompagnata da sentori di macchia mediterranea e fiori di campo. Al sorso si svela snello, beverino, agile e schietto, intriso di sapidità e freschezza
Espressione artigianale che sorprende per la sua unicità e schiettezza prodotta dalla cantina piemontese Reichmuth seguendo lo stile giorgiano. Dopo la raccolta avviene una lunga macerazione sulle bucce che conferisce a questa etichetta un colore giallo aranciato intenso e dei meravigliosi riflessi ramati. I profumi ricordano frutta molto matura ed il sorso è fresco, cremoso, minerale e dal finale sapido
Espressione secca, antica, rustica e tradizionale dell’Isola di Pantelleria fatta come una volta con metodi artigianali, nata da alberelli di oltre 60 anni di età, vinificazione sulle bucce in fusti di rovere e anfore e affinamento per 10 mesi in botti di rovere. Ha profumi decisi e leggermente ossidativi di frutta secca, noce e frutta gialla matura e un gusto fresco, ricco e saporito
Un macerato sulle bucce da uve arneis artigianale, fatto come una volta da una singola di 60 anni di età a Santo Stefano Roero. Riposa a stretto contatto con le bucce per una settimana e affina in tonneux per almeno un anno. Ricco di profumi maturi e fruttati al naso, si mostra al palato con carattere e personalità, minerale, persistente e di ottima freschezza
Insolita e particolare espressione artigianale del territorio dei Colli Euganei, sede della cantina di Nevio, che viene lasciata macerare per circa due settimane a contatto con le proprie bucce, passaggio grazie a cui ottiene un colore arancio dorato di grande eleganza e un ventaglio aromatico complesso e intrigante
Un prezioso orange wine artigianale, fatto come una volta che macera a lungo sulle bucce e affina per 24 mesi in botti di legno. Il profilo olfattivo è ricco di sfumature di albicocca, timbri minerali, accenti di resina, miele e zenzero. Il sorso è elegante, ricco ed espressivo, dalla trama fresca e minerale
Insolita ma intrigante espressione artigianale, fatta come una volta macerata da uve Pallagrello Bianco provenienti dal casertano, sosta a contatto con le bucce per 8 giorni prima di affinare per 12 mesi in legno di castagno e acciaio, sprigionando un profilo organolettico avvolgente ed equilibrato, dai rimandi di albicocche, spezie e arance
Un bianco anticonformista e anarchico, nato da una lunga vinifciazione in acciaio a contatto con le bucce. Note di miele, frutta secca, frutta gialla, erbe aromatiche della macchia mediterranea e scia salmastre si diffondono da una trama intensa, complessa e di grande ricchezza
Espressione Biologica, fatta come una volta con metodi artigianali, intensa e senza compromessi della Sicilia ottenuta con macerazione sulle bucce e fermentazioni spontanee in botti di acacia e in acciaio. Si presenta nel calice con tinte dorate e aranciate ed emana profumi di erbe aromatiche e scorza di agrumi. Il sorso è freschissimo, intenso, ricco e strutturato, dotato di grande sapidità e leggeri tannini
Interpretazione “Sulle Bucce” di un antico vitigno autoctono a bacca bianca della Sardegna recuperato dalla cantina Sedilesu, vinificato con macerazione sulle bucce per circa 5 giorni e lunga maturazione in grandi botti di rovere per 36 mesi. È intenso, ricco, caldo, sapido, lungo e mediterraneo! Biologico artigianale, fatto come una volta
Un rifermentato in bottiglia artigianale unico e rivoluzionario, come sostiene il nome, realizzato dalla cantina marchigiana Tenuta Ca' Sciampagne. Il colore aranciato risplende nel calice ed introduce aromi delicati di frutta fresca e fiori. Il sorso è vivace, agile, secco, dritto e armonioso
Bianco macerato fatto come una volta con metodi artigianali che nasce da un blend di Grillo e Verdejo. Il ventaglio aromatico è molto complesso e ampio, note più fresche e croccanti di agrumi e frutta bianca si mischiano a sentori di mare, macchia e note marsaleggianti. Al gusto mostra un grande equilibrio tra le componenti: fresco, sapido, minerale e di grande espressività
Bianco friulano macerato sulle bucce dal profilo ampio e intenso, fatto come una volta con metodi artigianali, ottenuto da lunghe fermentazioni sulle bucce con lieviti indigeni e da un lungo affinamento in botti di rovere. Effluvi di resine, frutta candita e miele si diffondono da una struttura molto corposa e complessa, dotata di una balsamica freschezza e di un pregevole tannino