Vini Vegani
I vini vegani appartengono a una certificazione che risponde a una sempre più ampia richiesta da parte di una nicchia di pubblico: i vegani. Una scelta alimentare che elimina dalla dieta giornaliera non solo le carni, ma anche tutti i derivati di origine animale. Ma cosa c’entrano tali derivati con il vino, un prodotto fatto in gran parte di uva? La chiarificazione è la risposta a questo quesito. Il processo di vinificazione industriale prevede che il vino, prima di andare in bottiglia, venga reso limpido e privo di impurità e per farlo sono abitualmente usati albumina d’uovo, caseinati, colla di pesce o gelatina, tutti derivati di origine animale. Nel vino Vegano non vi è traccia alcuna di questi coadiuvanti tecnologici e il divieto di aggiunta di derivati di origine animale si estende anche alla parte di confezionamento, con la scelta di colle ad hoc per l’etichettatura. Scopri l’ampia e selezionata lista di vini vegani su Callmewine: dal vino rosso vegan fino al vino bianco vegan, dagli spumanti ai vini rosati, sempre al miglior prezzo online!
Espressione autentica e territoriale dei Colli Tortonesi, con affinamento in acciaio. Una bottiglia artigianale, con fermentazione spontanea. Il gusto equilibrato e armonico, sintesi calibrata di freschezza e morbidezza, è accompagnato da un bouquet fruttato e floreale con leggeri tocchi di miele
Fresca e gioviale interpretazione del terroir piemontese delle Langhe, colpisce soprattuto per la succosità fruttata che sprigiona al sorso, profumata di ribes, susine e violette fresche.
Un dolce frizzante tipico del Monferrato prodotto a partire dalle classiche uve autoctone della zona. Vinificato in autoclave in accordo con i principi del Metodo Charmat, si caratterizza per un affascinante profilo olfattivo che va dalla fragola, ai lamponi, dalla frutta secca ai fichi. L'assaggio è equilibrato tra freschezza e dolcezza, con ritorni aromatici percepiti al primo naso
Espressione Biodinamica e Biologica dell'anconetano che colpisce per fragranza, scorrevolezza e freschezza di gusto e aromi. Il naso, infatti, è giocato su note fruttate, come agrumi e frutta secca, arricchite da sensazioni floreali e marine. Al palato è sottile e beverino, bilanciato da una buona carica gliecerica e da leggere note sapide
Un'interpretazione ottenuta da agricoltura Biodinamica, biologica e artigianale, dal profilo freschissimo e di grande coinvolgimento. L'utilizzo del contenitore ancestrale di terracotta, sia durante la vinificazione, sia durante l'affinamento, premia l'integrità del frutto, che può esprimere a pieno il proprio potenziale non venendo levigato dal contatto con altri materiali. Sensazioni tropicali di frutta e fiori bianchi animano la sensazione olfattiva. Morbido ed equilibrato al palato, appassionante la vena sapida che dispiega a fine sorso
Un bianco della regione Marlborough della Nuova Zelanda dall’inconfondibile personalità esotica e fruttata. Il corredo aromatico comprende sentori di frutta tropicale, frutto delle passione e tracce minerale. Il sorso è morbido, succoso, rinfrescante e armonico
Un dolce tipico dell'areale di produzione del Monferrato astigiano, prodotto con viti provenienti da una delle zone più vocate: Mango d'Alba. Vinificato come da tradizione in autoclave, si dona al calice con un perlage fine e delicato, con aromi odorosi di muschio, erbe aromatiche e petali di rosa. Il sorso è perfettamente equilibrato tra dolcezza e freschezza
Un rosso profumato ed intrigante tipicamente siciliano realizzato dalla cantina Nicosia con uve attentamente selezionate a mano. Il colore rosso rubino risplende nel calice con intense sfumature violacee che ricordano gli aromi di frutti di bosco e macchia mediterranea sprigionati al naso. Al palato risulta fresco, armonioso, agile, fruttato e di otima beva
Un bianco fresco e fragrante che rappresenta la Sicilia realizzato dalla conosciuta cantina Nicosia rispettando il territorio. Il colore giallo paglierino illumina il calice con riflessi brillanti mentre il naso viene estasiato da profumi complessi di fiori, agrumi ed erbe selvatiche. Il sorso è agile, fresco, sapido, minerale e dal finale di inaspettata persistenza
Rosso vivace, leggero e di facile abbinamento culinario. Gli aromi fragranti e vinosi di piccoli frutti rossi con echi speziati e floreali anticipano un assaggio molto fresco, allegro e di facile beva, vivacizzato da una spuma violacea ricca e persistente
Rossa espressione territoriale e dalla spiccata vulcanicità realizzata dalla cantina Nicosia. Il colore rosso rubino luminoso introduce aromi di fragoline di bosco, ribes, more, sensazioni floreali e leggermente speziate. Il sorso è agile, fresco, dai tannini asciutti, ottimo equilibrio ed una chiusura succosa
Un rosso artigianale vivo e pieno realizzato dalla cantina I Carpini con un lungo affinamento di 36 mesi in botti di legno e successivi 72 mesi in bottiglia. Il colore rosso rubino intenso introduce aromi di frutti rossi, sottobosco e cenni fumé. Il sorso è deciso, caldo, morbido e lungo
Rosso della tradizione piemontese, tra i più celebri della sua tipologia, nato da un affinamento di 12 mesi in botti di legno. Emana profumi di spezie, ciliegie e frutti di bosco e al palato è succoso, piacevole, caldo e minerale, di ottimo equilibrio
Espressione secca, antica, rustica e tradizionale dell’Isola di Pantelleria fatta come una volta con metodi artigianali, nata da alberelli di oltre 60 anni di età, vinificazione sulle bucce in fusti di rovere e anfore e affinamento per 10 mesi in botti di rovere. Ha profumi decisi e leggermente ossidativi di frutta secca, noce e frutta gialla matura e un gusto fresco, ricco e saporito
Versione più minerale delle etichette Pioneer Block di Saint Clair, prodotte nella Marloborough Valley. Il naso, delicato e fine, propone in successione suggestioni di agrumi, frutta tropicale, roccia frantumata ed erba schiacciata. Il gusto è giocato su freschezza, mineralità e avvolgenza, lasciando in memoria una lunga nota fruttata
Fresca e insolita versione di Grignolino spumantizzato con metodo Charmat lungo, si presenta alla vista di un tenue color cerasuolo rosato che esprime all'olfatto profumi fini di fiori freschi, fragoline e lamponi di bosco e petali di rosa, mentre al sorso è rinfrescante e setoso, di buon equilibrio e dalle bollicine eleganti e avvolgenti.
Espressione ricca e molto minerale della Valle della Loira, ottenuta con vinificazione in acciaio e maturazione per 24 mesi sulle fecce fini. Si esprime con ricchezza e spessore in nuance di fiori, agrumi, miele, erbette e pietra focaia. Il sorso è fresco, agrumato, lungo, profondo, sapido e minerale. Biologico, artigianale, fatto come una volta