Vini Fatti in Anfora
I vini in anfora racchiudono la magia di un tempo ancestrale. Questa antica pratica risale infatti alla Preistoria ed è un fenomeno ancora universalmente diffuso in Georgia e in Armenia, dove la vite è stata addomesticata per la prima volta nella notte dei tempi. I vasi di terracotta sono quindi i più antichi contenitori enologici di cui si abbia conoscenza, usati sia per la vinificazione che per la conservazione, prima di essere dimenticati in epoca moderna in tutto l’Occidente. Negli ultimi decenni, contestualmente alla ricerca di metodologie produttive quanto più tradizionali e genuine possibili, sono stati riscoperti in tutto il mondo. Questa tendenza è stata inaugurata in Europa da Josko Gravner nel 1996 ed è oggi in continua espansione. Nascono così produzioni molto particolari e di grande carattere, dal fascino antico e inimitabile.


Un'interpretazione ottenuta da agricoltura Biodinamica, fatto come una volta con metodi artigianali, dal profilo freschissimo e di grande coinvolgimento. L'utilizzo del contenitore ancestrale di terracotta, sia durante la vinificazione, sia durante l'affinamento, premia l'integrità del frutto, che può esprimere a pieno il proprio potenziale non venendo levigato dal contatto con altri materiali. Sensazioni tropicali di frutta e fiori bianchi animano la sensazione olfattiva. Morbido ed equilibrato al palato, appassionante la vena sapida che dispiega a fine sorso


Slanciata e succosa espressione del terroir maremmano artigianale, fatto come una volta composto esclusivamente da vitigni autoctoni: la verve del Sangiovese viene arricchita dalla fragranza del Ciliegiolo e, grazie al breve affinamento in anfora, ne risulta un'etichetta rinfrescante, gioviale, da merenda




Espressione secca, antica, rustica e tradizionale dell’Isola di Pantelleria fatta come una volta con metodi artigianali, nata da alberelli di oltre 60 anni di età, vinificazione sulle bucce in fusti di rovere e anfore e affinamento per 10 mesi in botti di rovere. Ha profumi decisi e leggermente ossidativi di frutta secca, noce e frutta gialla matura e un gusto fresco, ricco e saporito



Un bianco Biologico e Biodinamico, fatto come una volta con metodi artigianali in terra austriaca dall'artigiano Johannes. Macerato sulle bucce in anfora e affinato sulle fecce fini, si distingue per un profilo olfattivo pieno e intenso, che va dalla frutta gialla, alle spezie, dalle erbe di campo al pepe, animando un sorso pieno, ricco e avvolgente, di allungo sapido e vibrante



Da un raro vitigno autoctono dell’Umbria, nasce questa espressione unica e territoriale, ottenuta con vinificazione in barrique e affinamento per 60 giorni in anfora, fatto come una volta con metodi artigianali. Profuma di erbe aromatiche, miele e frutta matura. Il sorso è morbido, caldo, dinamico, avvolgente, saporito e minerale, di ottima lunghezza

Un orange wine artigianale del territorio anconetano, prodotto da uve Verdicchio e maturato in anfore di terracotta della Georgia (qveri). Puro, vellutato, fresco, ricco e di grande sostanza, è caratterizzato da un leggero tannino e da un piacevole profilo aromatico di frutta candita, agrumi, erbe aromatiche, spezie e cenni di agrumi

Un grande bianco fatto come una volta dei Colli Tortonesi ottenuto da un processo artigianale, macerato sulle bucce e maturato in anfora. Il sorso è intenso, ricco e di grande morbidezza, di guizzante freschezza e dagli aormi di frutta secca, miele e spezie dolci

Un rosso profondo, intenso e strutturato biodinamico e artigianale, fatto come una volta, nato da un vitigno autoctono toscano a rischio estinzione, vinificato in vasche di cemento e affinato in botti di rovere e anfore di terracotta. Emana sentori speziati e boschivi di frutti di bosco, pepe e spezie selvatiche. Il sorso è profondo, lungo e strutturato





Un’espressione Biologica, fatto come una volta con metodi artigianali, territoriale, ricca e sorprendente, nata da vinificazione in anfore di terracotta e da affinamento di almeno 3 anni in vecchie botti di rovere. Il bouquet ricco e stratificato è composto da note di terra, grafite, amarene sotto spirito e frutti di bosco. Il sorso è corposo, ricco, complesso e articolato, dotato di una grande freschezza

Dal connubio tra la fedeltà alle antiche tradizione e uno spirito creativo sopra le righe, nasce queste etichetta Biologica, fatta come una volta con metodi artigianali. Viene prodotta con lunga macerazione e affinamento in anfore di terracotta. Regala un sorso ricco, coinvolgente, succoso, dinamico, diretto e molto territoriale, contrassegnato da una freschezza espressiva e da una bella sapidità


Un macerato dell'Umbria fatto come una volta con metodi artigianali dal profilo carnoso, ricco e fresco, affinato per circa 10 mesi in anfora. Il bouquet richiama le essenze floreali e gli agrumi maturi, con accenti di mandorla, affumicatura ed elementi minerali. Al sorso mostra una dinamica freschezza, una buona estrazione e una morbida avvolgenza.


Inusuale e succosissima espressione fatta come una volta con metodi artigianali da uve Sangiovese vinificata e affinata in anfore di terracotte, stupisce per la ricchezza sensoriale di componenti fruttate che ricordano i lamponi e i mirtilli freschi, nonchè l'uva appena spremuta.

Un' espressione giovane e artigianale di uve Cannonau, parzialmente vinificate in anfora. Alla vista rivela un colore rosso rubino intenso teendente al violaceo e si apre con sensazioni mediterranee di frutti rossi, rosmarino in fiore e bacche di pepe e mirto. Al palato è fresco e rotondo, dai tannini levigati e una piacevole scia balsamica

Dal connubio tra la fedeltà alle antiche tradizione e uno spirito creativo sopra le righe, nasce queste etichetta Biologica, fatta come una volta con metodi artigianali. Viene prodotta con lunga macerazione e affinamento in anfore di terracotta. Regala un sorso ricco, coinvolgente, succoso, dinamico, diretto e molto territoriale, contrassegnato da una freschezza espressiva e da una bella sapidità


Una versione coraggiosa e fuori dalle linee di Timorasso, fatta come una volta con metodi artigianali che viene vinificato in anfora e botte di castagno. Un orange dal profilo olfattivo salino e agrumato, inizialmente spigoloso, poi di infinita profondità. Un sorso intenso e non convenzionale che stupisce per la lunga persistenza


Un'espressione artigianale intensa del terroir maremmano, nata dall'affinamento in anfore di terracotta. Il suo colore rosso rubino anticipa un bouquet intenso di frutti rossi, mora e ciliegia, accompagnato da sentori di spezie e pepe nero. Al palato si esprime per morbidezza, tannini fini e una fresca struttura


Il Verment’Oro esprime il volto più saporito e intenso del vitigno. Nasce da una lunga macerazione in anfore di terracotta, con parziale affinamento in barrique. Profuma di tante erbe aromatiche e frutta gialla e regala un sorso strutturato, corposo e molto sapido. Biodinamico artigianale, fatto come una volta

A 500 metri di altitudine nascono le vigne che danno origine a questo rosso campano. Al sorso si svela puro, fresco e piacevolmente tannico, mentre al naso emerge un bouquet raffinato caratterizzato da note di frutti di bosco, spezie e liquirizia

Interpretazione Biologico, Biodinamico, fatto come una volta con metodi artigianali di grande espressività e tipicità dell'Austria ottenuta da un blend di uve, di cui una parte fermentata in anfora e un'altra in solera. Note di spezie dolci, frutta matura, albicocca e timbri minerali si intrecciano su una struttura fresca, piacevole e di grande autenticità


Un bianco di grande purezza ed eleganza, maturato per 24 mesi in anfore di terracotta. Al naso rivela note di erbe aromatiche, refoli salmastari, frutta a polpa bianca e cenni floreali. Il sorso è ricco, profondo, fresco e dritto, con un piacevole grip tannico

Un bianco artigianale, fatto come una volta dal profilo fresco, minerale e puro che viene fermentato in anfore di terracotta. Dal sorso scorrevole, pulito e nitido, con intense sensazioni minerali, richiama un bouquet di agrumi, frutta bianca, erbe aromatiche e richiami sapidi


Fresca e delicata espressione fatta come una volta con metodi artigianali del poco noto territorio della Valnerina, caratterizzata da un microclima più simile a quello alpino che alle tipiche ambientazioni umbre, si caratterizza per sapidità e potenza di frutto, sia al sorso che all'olfatto

Dalle terre della Maremma nasce questa espressione artigianale, fatta come una volta che viene vinificata in cemento e matura alcuni mesi in anfore di terracotta. Dal sorso vibrante, profondo e schietto, con un corpo mediterraneo e piacevolmente tannico, svela un profilo olfattivo ricco e fruttato, con richiami di piccoli frutti rossi, spezie e accenti marini



Elegante bianco artigianale abruzzese affinato in anfore e vasche di cemento per circa 8 mesi, macera leggermente a contatto con le bucce e si rivela pieno, rinfrescante, minerale e complesso, tra aromi varietali di fieno e frutta a pasta gialla come albicocche e pesche, incorniciati da sentori di salvia

Un rosso toscano dall’animo intenso, mediterraneo e impetuoso, vinificato e affinato in anfore di cocciopesto per un anno. Il profilo aromatico è contrassegnato da note profonde di frutti di bosco, ciliegie, radice, spezie selvatiche ed erbe balsamiche. Al palato è energico, vigoroso, morbido, fresco ed energico, dalla persistenza piacevolmente amaricante

Un bianco umbro fatto come una volta con metodi artigianali dal piglio moderno e dalla disarmante autenticità e precisione, che nasce da una vecchia vigna a filari misti di proprietà del nonno di Francesco. Vinificato in anfora e affinato in damigiana, si contraddistingue al naso per le aggraziate note di zagara, ananas, pera e mandarino e al palato per un sorso fresco, minerale e appagante

Un'espressione rustica e fragrante di Aglianico del Salernitano che veste abiti rosati e affina in anfora, fatta come una volta con metodi artigianali. Dal bouquet olfattivo fruttato e croccante con ricordi succosi di fragolina di bosco e melograno, è caratterizzato da un sorso energico, vigoroso e sapido. Il rosato che rinfrescherà la vostra estate!

Un'espressione energica e personale fatta come una volta con metodi artigianali di un'uva quasi in via d'estinzione che il filosofo-vignaiolo Andrea Kihlgren ha voluto rivalutare, estraendone tutto il corredo aromatico di frutta matura e erbe officinali grazie a lunghe macerazioni sulle bucce e a un affinamento di almeno un anno in anfore prima dell'imbottigliamento

"Pompeii" è un bianco del Vesuvio, realizzato con uve Caprettone in purezza, una varietà locale campana, e vinificato in anfora. Rivela un profilo fragrante, succoso e fresco, con una limpida impronta marina e minerale, avvolto in un bouquet di frutta a polpa bianca, agrumi, mandorla fresca, erbe mediterranee, zenzero e cenni minerali

Un bianco artigianale marchigiano, dove una parte delle uve viene vinficata e affinata in anfore gerogiane. Il sorso è puro, molto fresco, vibrante e piacevolmente sapido, con note di agrumi, mare, erbe aromatiche, mandorla verde e fragranze floreali

Ottima prova enologica di identità artigianale, questo bianco macerato sulle bucce fatto in anfora. Alla vista è di un colore dorato, impreziosito da sfumature color caramello e sprigiona all’olfatto intensi sentori di ginestra e resina, con rimandi fruttati di agrumi canditi e spezie dolci. Al sorso è pieno e intenso ma ben bilanciato tra freschezza e una sapidità molto minerale.

Strutturata ed avvolgente interpretazione del territorio del Vulture, affina in anfore di terracotta non trattata e viene rilasciato sul mercato in pochissimi, preziosi esemplari: l'ampio bouquet, un sorso pieno e vibrante e la grande sontuosità sono solo alcune delle caratterstiche che questo rosso lucano porta con se, senza temere lunghi affinamenti

Espressione artigianale, fatta come una volta di uve Sangiovese. L’affinamento in anfora per oltre sei mesi rivela il carattere regionale della varietà. Alla vista rivela un colore rosso rubino brillante e dischiude un bouquet fruttato con toni di confettura, amarena e spezie dolci. Il sorso è ben equilibrato e avvolgente, dalla buona struttura tannica e persistenza sapida

Un'espressione artigianale dall'anima inconfondibilmente toscana, nata da sole uve Sangiovese e un lungo affinamento in rovere. Il suo colore granato anticipa un profilo aromatico intenso di ciliegia matura, frutti e fiori rossi, cacao, cuoio e sentori balsamici. Il sorso è ben strutturato e morbido, in buon equilibrio tra trama tannica e succosa sapidità

Intensa e strutturata espressione fatta come una volta con metodi artigianali del terroir lucano del Monte Vulture, affina per 12 mesi circa in anfore di terracotta e racconta un bouquet aromatico pieno e corposo, con profumi di more, prugne, liquirizia e pepe nero


Rosso succoso, schietto e fresco del territorio spagnolo della Catalogna spagnola, fatto come una volta con metodi artigianali e fermentato in anfora e foudre con lieviti indigeni. Sentori freschi di frutti rossi, spezie mediterranee ed erbe aromatiche con timbri terrosi e marini introducono un assaggio diretto e fresco, dotato di una buona struttura e personalità

Un bianco artigianale di grande espressività e freschezza, dalle note sapide e minerali, maturato per 6 mesi in botti di ciliegio e 6 mesi in anfore di gres. Ampio, maturo e di grande tensione, ha una travolgente freschezza salina, con note citriche di agrumi, fiori bianchi e frutta a polpa gialla

Il nuovo orange wine fatto come una volta con metodi artigianali a base di Vermentino, Trebbiano e Malvasia firmato Fonterenza. Un calice che rende omaggio al territorio del Montalcino, animato da grande freschezza e spinta sapida, capace di coniugare le piacevoli note di macerazione con echi più agrumati e gessosi e con un sorso vivo, pimpante e estremamente dissetante

Un'intensa espressione toscana artigianale, fatta come una volta da uve Sangiovese affinata in anfore di terracotta. Si presenta per un colore rubino intenso e sprigiona un bouquet fruttato di confettura di lamponi, ciliegia e bacche di bosco, con incursioni di liquirizia e spezie dolci. Il sorso è morbido e minerale, con una piacevole persistenza balsamica

Versione sperimentale dell’etichetta “Morei” di Elisabetta Foradori, nata dall’omonimo vigneto e sottoposto, dopo la vinificazione in anfore panciute, ad una ulteriore maturazione in anfore di terracotta di forma cilindrica. Sentori di ciliegie e frutti di bosco macerati, erbe aromatiche, cenere e spezie delicati accompagnano un sorso fresco, succoso, slanciato ed elegante. Artigianale, fatto come una volta, Triple A

Bianco artigianale, fatto come una volta, macerato sulle bucce e affinato in anfora del territorio della Bairrada portoghese. Al naso svela un bouquet molto fresco e ricco che richiama la frutta gialla, gli agrumi, le erbe aroamtiche e le brezze oceaniche. Il sorso si muove su una tessitura di media intensità e spessore, dotata di freschezza, purezza e finezza

Come suggerisce il suo nome, che significa letteralmente "terracotta", quest'espressione artigianale di uve di Trebbiano affina sulle bucce in anfora per almeno 6 mesi. Il suo colore giallo paglierino intenso anticipa un bouquet di fiori di camomilla, frutta gialla e scorza di agrumi. Al palato rivela complessità, freschezza ed eleganza, dal finale sapido e succoso

Interpretazione fatta come una volta con metodi artigianali, Triple A dolce ed elegante del territorio delle Cinque Terre, ottenuta da uve locali lasciate appassire per alcuni mesi sui graticci. Si tratta di un'espressione morbida, corposa e di lunga persistenza, dai profumi di albicocca, agrumi e frutta secca.


Versione innovativa e sperimentale della storica etichetta di Elisabetta Foradori, prodotta con un affinamento ulteriore di 12 mesi in anfore spagnole di terracotta dalla forma cilindrica. Profumi di fiori rossi, frutti di bosco e spezie selvatiche accompagnano un sorso teso, slanciato, armonico ed elegante. Artigianale, fatto come una volta, Triple A


Espressione artigianale, fatta come una volta di uve Sangiovese. L’affinamento in anfora per oltre sei mesi rivela il carattere regionale della varietà. Alla vista rivela un colore rosso rubino brillante e dischiude un bouquet fruttato con toni di confettura, amarena e spezie dolci. Il sorso è ben equilibrato e avvolgente, dalla buona struttura tannica e persistenza sapida

Un'etichetta fatta come una volta con metodi artigianali adotatti da molti vignaioli del Collio in maniera impeccabile. Vigne vecchie di 80 anni, una lunga macerazione sulle bucce e un lento affinamento in anfore di terracotta arricchiscono questo calice di profumi evoluti e di sapori tondi e croccanti

Espressione biologica della toscana tradizionale che racconta l'esigenza di un ritorno alle origini. Dal profilo rosso rubino luminoso e il quadro olfattivo intenso questo rosso saprà regalare aromi di frutta rossa matura e fiori di campo. Un vino succoso e soddisfacente affinato in anfora che termina con una velata sapidità


Un Pinot Bianco biologico, fatto come una volta con metodi artigianali, Triple A reinterpretato da Claus Preisinger in versione macerata sulle bucce in anfora e affnata in barrique. Al naso si susseguono sfaccettature odorose sempre diverse e nuove, dall'albicocca, alla peca, passando per il tè, il miele e la salvia. Il sorso è vibrante e profondo, di grande freschezza e lunga persistenza