Vini Fatti in Anfora
I vini in anfora racchiudono la magia di un tempo ancestrale. Questa antica pratica risale infatti alla Preistoria ed è un fenomeno ancora universalmente diffuso in Georgia e in Armenia, dove la vite è stata addomesticata per la prima volta nella notte dei tempi. I vasi di terracotta sono quindi i più antichi contenitori enologici di cui si abbia conoscenza, usati sia per la vinificazione che per la conservazione, prima di essere dimenticati in epoca moderna in tutto l’Occidente. Negli ultimi decenni, contestualmente alla ricerca di metodologie produttive quanto più tradizionali e genuine possibili, sono stati riscoperti in tutto il mondo. Questa tendenza è stata inaugurata in Europa da Josko Gravner nel 1996 ed è oggi in continua espansione. Nascono così produzioni molto particolari e di grande carattere, dal fascino antico e inimitabile.
Un'interpretazione ottenuta da agricoltura Biodinamica, biologica e artigianale, dal profilo freschissimo e di grande coinvolgimento. L'utilizzo del contenitore ancestrale di terracotta, sia durante la vinificazione, sia durante l'affinamento, premia l'integrità del frutto, che può esprimere a pieno il proprio potenziale non venendo levigato dal contatto con altri materiali. Sensazioni tropicali di frutta e fiori bianchi animano la sensazione olfattiva. Morbido ed equilibrato al palato, appassionante la vena sapida che dispiega a fine sorso
Una celebre e straordinaria espressione del Collio fatto come una volta con metodi artigianali, diventata un simbolo e un monumento della storia enologica friulana. Si tratta di un orange wine macerato a lungo sulle bucce in anfore georgiane. Il corpo pieno, materico e ricco sventaglia aromi di erbe aromatiche, agrumi canditi, cera d'api e resina
Massimo un prodotto per ordine
Un grande bianco dei Colli Tortonesi ottenuto da un processo artigianale, macerato sulle bucce e maturato in anfora. Il sorso è intenso, ricco e di grande morbidezza, di guizzante freschezza e dagli aormi di frutta secca, miele e spezie dolci
Un bianco piemontese prodotto nelle Langhe caratterizzato da bella mineralità, un naso boisé e un sorso morbido e tondo tipico di un'espressione che riposa per 10 mesi in barrique nuove o di primo passaggio
Un bianco artigianale e biologico piemontese realizzato in anfora con lunga macerazione sulle bucce. Rivela un bouquet ampio e piacevole, con note di erbe aromatiche, agrumi, cenni vegetali e spunti citrini. Il sorso è ampio, puro e pulito, di grande freschezza e dagli accenti minerali
Da un percorso di riscoperta di un'uva dimenticata spesso in passato e da una macerazione di 3 settimane in anfore di terracotta e ceramica, nasce questo bianco biologico tipico ed espressivo, rotondo e di grande freschezza, con aromi di frutta tropicale, spezie dolci, pesca e albicocca secca
Slanciata e succosa espressione del terroir maremmano artigianale, fatto come una volta composto esclusivamente da vitigni autoctoni: la verve del Sangiovese viene arricchita dalla fragranza del Ciliegiolo e, grazie al breve affinamento in anfora, ne risulta un'etichetta rinfrescante, gioviale, da merenda
Un rosso toscano dall’animo intenso, mediterraneo e impetuoso, vinificato e affinato in anfore di cocciopesto per un anno. Il profilo aromatico è contrassegnato da note profonde di frutti di bosco, ciliegie, radice, spezie selvatiche ed erbe balsamiche. Al palato è energico, vigoroso, morbido, fresco ed energico, dalla persistenza piacevolmente amaricante
Una celebre e straordinaria espressione del Collio fatto come una volta con metodi artigianali, diventata un simbolo e un monumento della storia enologica friulana. Si tratta di un orange wine macerato a lungo sulle bucce in anfore georgiane. Il corpo pieno, materico e ricco sventaglia aromi di erbe aromatiche, agrumi canditi, cera d'api e resina
Massimo un prodotto per ordine
Un macerato dell'Umbria fatto come una volta con metodi artigianali dal profilo carnoso, ricco e fresco, affinato per circa 10 mesi in anfora. Il bouquet richiama le essenze floreali e gli agrumi maturi, con accenti di mandorla, affumicatura ed elementi minerali. Al sorso mostra una dinamica freschezza, una buona estrazione e una morbida avvolgenza.
Un bianco umbro fatto come una volta con metodi artigianali dal piglio moderno e dalla disarmante autenticità e precisione, che nasce da una vecchia vigna a filari misti di proprietà del nonno di Francesco. Vinificato in anfora e affinato in damigiana, si contraddistingue al naso per le aggraziate note di zagara, ananas, pera e mandarino e al palato per un sorso fresco, minerale e appagante
Un'interpretazione autentica, artigianale e Triple A di una terra antica e genuina, dove si vinifica da sempre alla stessa maniera. Qui l'uso delle classiche qvevri è fondamentale, sia in fase di fermentazione, sia di affinamento che si protrae per 2 anni. Vibrante, croccante ed energizzante al naso con aromi fruttati e affumicati, si distingue per un assaggio rotondo e complesso, di ottima persistenza e vena acida
A 500 metri di altitudine nascono le vigne che danno origine a questo rosso campano. Al sorso si svela puro, fresco e piacevolmente tannico, mentre al naso emerge un bouquet raffinato caratterizzato da note di frutti di bosco, spezie e liquirizia
Un bianco aromatico ed espressivo prodotto in anfora con metodi artigianali sull'isola di Pantelleria. Il sorso è salino, aromatico, fresco e di grande vitalità e definizione, con note di agrumi, ablicocca, erbe mediterranee, frutta secca, capperi e spezie dolci
Un bianco Biologico e Biodinamico, fatto come una volta con metodi artigianali in terra austriaca dall'artigiano Johannes. Macerato sulle bucce in anfora e affinato sulle fecce fini, si distingue per un profilo olfattivo pieno e intenso, che va dalla frutta gialla, alle spezie, dalle erbe di campo al pepe, animando un sorso pieno, ricco e avvolgente, di allungo sapido e vibrante
Un bianco artigianale del piacentino dal sorso fresco, piacevolmente sapido e aromatico a base di uve Malvasia di Candia e Ortrugo, affinato in anfore di terracotta. Esprime un sorso fresco, profondo, limpido e di grande purezza, con note di erbe aromatiche, erbe officinali, frutta a polpa gialla e cenni sapidi
Elegante, delicatezza, ricchezza ed equilibrio caratterizzano questa grande espressione artigianale, fatta come una volta, maturata per un anno in anfora di terracotta. Profumi sottili e raffinati di fiori rossi, piccoli frutti, fragoline, pepe e tante erbe aromatiche animano un assaggio molto fresco ed equilibrato