Vini Senza Solfiti Aggiunti
Nella categoria dei vini senza solfiti aggiunti o minimi abbiamo considerato tutti quelli prodotti senza solfitaggio, oppure con un’aggiunta minima, comunque inferiore ad un valore totale di 30 mg/l, così come viene dichiarato dal produttore. I solfiti sono sostanze presenti in natura, usate dai produttori in fase di vinificazione e di imbottigliamento per le loro proprietà conservanti, antimicrobiche e antiossidanti. Come tutti gli allergeni, possono causare disturbi a persone ipersensibili; per questo motivo la legislazione europea ha fissato un limite massimo di quantità. Oggi alcuni produttori hanno scelto di non farne uso o di limitare le quantità, cercando di elaborare, a seconda dell’annata, nuove soluzioni, venendo incontro così alle richieste di molti consumatori, sempre più attenti alla propria salute e alla genuinità dei prodotti.

Un bianco frizzante artigianale, fatto come una volta dal profilo fresco, semplice e beverino che accompagna perfettamente i pasti quotidiani. Rifermentato in bottiglia secondo le ricette ancestrali, richiama a gran voce accostamenti culinari non troppo corposi, esibendo un sorso leggero e piacevole, dagli aromi di lieviti, frutta tropicale e agrumi

Rosè frizzante artigianale, fatto come una volta dal sorso leggero, vivace e allegro e dal pregevole rapporto qualità/prezzo, da abbinare facilmente a tavola. Al palato è sottile, brioso e molto fresco, dagli aromi di frutti di bosco, fragolina e leggeri spunti di lievito e fiori rossi

Dinamica, elegante e rigenerante bevanda frizzante fatta come una volta con metodi artigianali e rifermenta in bottiglia secondo il metodo ancestrale: perfetto rinfresco contro il caldo torrido!


Un orange vinificato solo in acciaio con macerazione sulle bucce per alcuni giorni, fatto come una volta con metodi artigianali, dal corredo aromatico articolato e dal sorso leggero, rinfrescante e beverino. Profuma di agrumi canditi, frutta matura, miele e arance rosse. Il gusto è sapido e mediterraneo, attraversato da una bella freschezza e corredato da tannini vivaci e stuzzicanti

Un bianco mosso artigianale, fatto come una volta del piacentino dal pregevole rapporto qualità/prezzo che nasce da una rifermentazione in bottiglia secondo il metodo ancestrale. Al naso richiama note di agrumi, cenni lievitosi e spunti di frutta bianca ed elementi rustici. Al palato è delizioso, fruttato, molto fresco e dalla beva schietta e diretta


Un rosso frizzante artigianale, fatto come una volta che viene ottenuto da una rifermentazione in bottiglia secondo le antiche ricette contadine. Note di sottobosco, piccola frutta rossa, cenni rustici e leggere note floreali introducono un sorso leggero, diretto, conviviale e di grande spontaneità

Rosso Biologico e fatto come una volta che nasce sui pendii lavici dell'Etna. Si caratterizza per un sorso originale, rustico e fresco, di impalcatura vulcanica, che lascia emergere una ricchezza estrattiva e una piacevole nota calda. Il bouquet è composto da tonalità di piccoli frutti di rovo, leggere sensazioni minerali e ricordi sfumati di pepe nero

Un frizzante bianco artigianale, fatto come una volta e beverino a base di uve Malvasia di Candia che nasce da una rifermentazione in bottiglia secondo il metodo ancestrale. Al naso regala sensazioni di lievito, agrumi e pasticceria, al palato è schietto, dritto e molto piacevole, di spiccata freschezza e dalla spuma vivace e sgrassante

Un taglio bordolese artigianale, fatto come una volta che deve il suo nome al numero di litri usciti nella prima vendemmia. Mostra un profilo olfattivo molto gradevole, caratterizzato da note di ciliegia, essenze erbacee, spunti floreali e cenni di chiodi di garofano. Il sorso è morbido, deciso e schietto, di ottima freschezza e dal tannino vivace




Spuma rosata e artigianale, rifermentata in bottiglia, fatta come una volta con metodo ancestrale, dal sorso brioso, schietto e dalla beva torrenziale. Semplice e genuino, fruttato e leggero, freschissimo e vivace, allieta la tavola di tutti i giorni con grande semplicità!


Una bottiglia dall’animo rustico e tradizionale, ottenuta con vinificazione in acciaio e in legno di rovere grande, fatto come una volta con metodi artigianali. Emana sentori di sottobosco, pepe nero, olive e spezie selvatiche e il sorso è asciutto, speziato, leggermente ruvido e fresco


Espressione artigianale, fatto come una volta dal timbro fruttato e succoso della zona del piacentino che viene affinata esclusivamente in acciaio per alcuni mesi. Il naso regala aromi di piccoli frutti rossi, note floreali e leggeri spunti terrosi, il gusto è secco, agile e dritto, di spiccata freschezza e dai leggeri tannini


Un rosso glou-glou fatto come una volta con metodi artigianali nella zona del Beaujolais con vinificazione in acciaio in assenza di ossigeno e agginamento in botti esauste. Il naso è animato da agili sentori di frutta a polpa rossa, sottobosco e spezie leggere che ben si accordano alla trama gustativa del sorso, fresca, concreta, godibile e appagante

Espressione pura e genuina dei Colli Orientali, fatta come una volta con metodi artigianali, ottenuta da lieviti indigeni e lunga macerazione sulle bucce. Presenta un gusto equilibrato e rotondo, attraversato da una piacevole brezza di freschezza, e un quadro aromatico piacevole tinto da frutti di bosco, fiori rossi e ricordi di sottobosco.

Rifermentato di grande freschezza e schiettezza che racconta l'allegria e la convivialità delle colline reggiane, artigianale, fatto come una volta . Al naso emerge la nota aromatica con accenti di frutta bianca, agrumi e ricordi di mosto d'uva. Al sorso mostra una freschezza rigenerante, una deliziosa vivacità e un sorso goloso e tonificante

Un'interpretazione ottenuta da agricoltura Biodinamica, fatto come una volta con metodi artigianali, dal profilo freschissimo e di grande coinvolgimento. L'utilizzo del contenitore ancestrale di terracotta, sia durante la vinificazione, sia durante l'affinamento, premia l'integrità del frutto, che può esprimere a pieno il proprio potenziale non venendo levigato dal contatto con altri materiali. Sensazioni tropicali di frutta e fiori bianchi animano la sensazione olfattiva. Morbido ed equilibrato al palato, appassionante la vena sapida che dispiega a fine sorso

Bianco delicato, fresco e minerale dell'Alsazia, Biodinamico, Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali, fermentato con lieviti indigeni e affinato per 6 mesi in botti di quercia. Al naso sensazioni di mela verde, agrumi ed espressive note minerali si intrecciano su una struttura delicata, in continua evoluzione e di grande freschezza citrica, modulata da una soffusa nota di idrocarburi e pietra focaia

Bianco delicato, fresco e minerale dell'Alsazia, Biodinamico, Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali, fermentato con lieviti indigeni e affinato per 6 mesi in botti di quercia. Al naso sensazioni di mela verde, agrumi ed espressive note minerali si intrecciano su una struttura delicata, in continua evoluzione e di grande freschezza citrica, modulata da una soffusa nota di idrocarburi e pietra focaia

L'Alsazia vera e pura raffigurata con eleganza e classe da questa grande interpretazione Biodinamica, Biologica, fatta come una volta con metodi artigianali. Un delicato e raffinato bouquet di piccola frutta rossa introduce respiri di spezie e polveri di incenso su sfondo tostato. Ottimo equilibrio gustativo, risultato di leggeri tannini, piacevole morbidezza glicerica e marcata freschezza

Un rosso frizzante Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali, da rifermentazione tradizionale in bottiglia che rispecchia uno stile pulito, moderno, armonico ed elegante, sottoposto a sboccatura dopo un affinamento di 6 mesi sui lieviti. Emana profumi freschi di violette, fiori e frutta rossa che invita ad un sorso vivace, asciutto e rinfrescante


categoria vini bianchi, denominazione veneto igt, proveniente da veneto, di media intensità e struttura, a base di chardonnay, affinato in acciaio, bottiglia 75 cl, gradazione 12,5%, perfetto da bere con stuzzichini, antipasti di pesce e fritture miste

Dal Collio nasce questo blend di uve coltivate nella zona dal profilo artigianale, fatto come una volta, che viene affinato per 24 mesi in botti di rovere. Un orange wine dal profilo cangiante, ricco e intenso, dagli aromi di caramello, buccia d'arancia, resina e dolci note di miele

Un baluardo della viticoltura fatta come una volta con metodi artigianali, Triple A che riesce a trasportare con se il suo territorio e l'abilità del suo vignaiolo, infuoca il calice con bagliori impenetrabili e profuma di mare, erbe balsamiche e frutta matura



Tradizione e innovazione, eleganza e bevibilità: lo stile di Beaufort in poche parole. Questa versione Millesimata fatta come una volta con metodi artigianali è prodotta con le sole uve del cru di Ambonnay e riposa sui lieviti per ben 72 mesi. Un turbinio di note di panificazione e frutta a polpa bianca, cede il passo a un assaggio elegante, dove freschezza e morbidezza si integrano perfettamente

Espressione ricca e molto minerale della Valle della Loira, ottenuta con vinificazione in acciaio e maturazione per 24 mesi sulle fecce fini. Si esprime con ricchezza e spessore in nuance di fiori, agrumi, miele, erbette e pietra focaia. Il sorso è fresco, agrumato, lungo, profondo, sapido e minerale. Biologico, artigianale, fatto come una volta



Bottiglia di pregio e nitidezza, fatta come una volta con metodi artigianali con fermentazioni spontanea e sboccatura ancora praticata “alla volée”. Gli intensi profumi di erba di campo con rimandi fragranti di piccola pasticceria donano a questa Reserve una lunga freschezza di beva

Il “Back to Silence” è un tributo al passato e alle antiche tradizioni. Una sperimentazione della cantina Ottella artigianale, fatta come una volta, ottenuta con lunga macerazione sulle bucce e senza filtrazioni. Emana profumi minerali e leggermente affumicati, con sensazioni fruttate, agrumate e balsamiche. Al palato è intenso, scattante, saporito e leggermente tannico

Fresco, succoso e vinoso: ecco presentato questo rosso piemontese fatto come una volta con metodi artigianali, ottenuto dalla fermentazione svolta da lieviti indigeni e dall'affinamento in vasche d'acciaio per circa 10 mesi. Il naso, prettamente fruttato con ricordi di viola e sottobosco, introduce un assaggio fresco e beverino, dall'ottimo rapporto qualità/prezzo

Versione di S della Fattoria Monticino Rosso prodotta senza aggiunta di solfiti, con vinificazione in acciaio. Emana profumi di piccoli frutti rossi, fiori, humus e sottobosco. Al palato è fresco, sottile, piacevole, armonico e scorrevole


Slanciata e succosa espressione del terroir maremmano artigianale, fatto come una volta composto esclusivamente da vitigni autoctoni: la verve del Sangiovese viene arricchita dalla fragranza del Ciliegiolo e, grazie al breve affinamento in anfora, ne risulta un'etichetta rinfrescante, gioviale, da merenda



Delicatezza, freschezza e molto altro nasconde questo bellissimo rifermentato emiliano artigianale, fatto come una volta di Denny Bini. Il naso profuma di campagna e piccoli frutti rossi, con richiami di spezie e campi in fiore. Il sorso si mostra in tutta la sua deliziosa fragranza, evidenziando un piacevole tannino, una leggera impronta rustica e un corpo snello e vivace

Espressione fatta come una volta con metodi artigianali formata da Principiano e nata nell'ottimo terroir di Serralunga d'Alba. Dopo un affinamento di 24 mesi in grandi botti di rovere si prepara ad esprimersi con eleganza, intensità e ricchezza, pronto eventualmente ad evolvere in bottiglia per molti anni a venire

Versione di S della Fattoria Monticino Rosso prodotta senza aggiunta di solfiti, con vinificazione in acciaio. Emana profumi di piccoli frutti rossi, fiori, humus e sottobosco. Al palato è fresco, sottile, piacevole, armonico e scorrevole


Orange wine mediterraneo, schietto e di grande vitalità che proviene da antichi alberelli coltivati secondo metodi artigianali sull'isola di Pantelleria. Il sorso esibisce una freschezza pungente e solare, una leggera punta tannica e una tipica nota marina e minerale, impreziosito da un bouquet di albicocca sotto sale e scorza di arancia

Una delle etichette più rappresentative della cantina Ancilla, prodotta senza aggiunta di solfiti per esprimere il territorio con la massima purezza. 1909 è infatti l’anno di nascita della fondatrice della cantina. È elegante, ricco, fruttato e minerale, con nuance di agrumi e frutta gialla




Un'espressione tutta personale e innovativa di questo vitigno, Biologica, fatta come una volta con emtodi artigianali, che punta più sul nervo speziato, sia al naso che in bocca, piuttosto che sulla struttura. Merito dei terreni ricchi di marna e argilla che conferiscono dinamicità e singolarità ad ogni calice. Sensazioni di ciliegia matura e frutti rossi avvolgono il bouquet, guidando un sorso speziato e vellutato

Una bollicina biologica, biodinamica e artigianale, fatta come una volta rigorosamente non dosata del Sud della Borgogna. Dopo un lungo riposo sui lieviti, si dona al naso con profumi decisi e netti di agrumi succosi e frutta matura, con contorni freschi e fragranti che aprono le porte a un assaggio di piacevole cremosità, avvolgenza e persistenza gustativa

“Cuvée 36” in versione rosata e in puro stile transalpino, prodotto da uve Pinot Nero e Pinot Meunier, fatto come una volta con metodi artigianali, maturato per 36 mesi sui lieviti e sboccato manualmente senza dosaggio e senza aggiunta di solfiti. Si caratterizza per profumi intensi di frutta, agrumi, fiori e crosta di pane e regala un sorso morbido, secco, molto minerale e persistente


Il rosso di ingresso per questa cantina è rappresentato da questa etichetta, artigianale, fatta come una volta vinificata in cemento e affinata in serbatoi di acciaio. La sua forza sta nel frutto, esibito al naso e al palato con energia e vigore, con succo, fragranza e gustosa genuinità. Beva quotidiana senza perdere in carattere e struttura

Una bottiglia artigianale, fatto come una volta e fuori dagli schemi, dotata di grandissima personalità e nata da una lunga macerazione sulle bucce e da un lungo riposo in legno. Sicuramente non facile e impattante, è un orange wine di grandissima espressività, colpisce per la trama ricca di sfacettature e di sostanza, introdotta da un bouquet molto elegante di resina, miele, frutta secca e leggere note ossidative

Bollicina di pura classe fatta come una volta con metodi artigianali, nata nel Grand Cru Ambonnay nel cuore delle Montagne de Reims. Agrumi, frutta candita e sentori di lievito sfilano su un fondo minerale e arricchiscono un gusto cremoso, fresco e molto elegante

Un rosso artigianale, fatto come una volta tutto giocato sull'agilità del sorso e sulla croccantezza del frutto al naso. Viene vinificato esclusivamente in cemento e non può per questo fregiarsi della denominazione, ma sorprende per finezza e succosità, con frutta a polpa rossa e scusa in primo piano e una vena fresca e sapida in bocca

Espressione Biologica, fatta come una volta con metodi artigianali, Triple A, piacevole, immediata e fresca che viene definita "da merenda" per la sua facilità di beva e per essere un compagno perfetto per aperitivi con salumi, affettati, formaggi poco stagionati e pizze. Si tratta di un rosso con le vesti di un rosato, dai profumi fragranti e delicati e dalla personalità leggera e succosa

Espressione biologica e biodinamica di grande raffinatezza, classe e morbidezza della Cote des Bars, affinata per ben 8 anni sui lieviti. Note di crosta di pane, lieviti, sensazioni di vaniglia, frutti di bosco e agrumi si liberano da una struttura fresca, cremosa e intensa, dotata di una sferzante freschezza e un profilo molto saporito, nonostante l'assenza di dosaggio


Da viti di oltre 40 anni nasce questo rosso delle Langhe, fatto come una volta con metodi artigianali, vinificato e affinato solo in acciaio senza filtrazioni. Si esprime con immediatezza e decisione, sfoderando un bouquet di fiori rossi, frutta, ciliegie e regalando un sorso fresco, incisivo, dinamico e coinvolgente


Dopo 60 mesi sui lieviti nasce questo Rosé spumantizzato, prodotto nel territorio delle grandi bollicine del Franciacorta. Note di crema, fragaola, ribes, frutti rossi maturi, elementi minerali e timbri floreali spuntano da un corpo soffice, persistente e di buon corpo, dotato di buona freschezza e bollcina molto fine

Bollicina raffinata, autentica e molto fresca dell'Alsazia, Biologico, Biodinamico e fatto come una volta con metodi artigianali, che affina sui propri lieviti per circa 12 mesi. Note di frutta a guscio, elementi di pasticceria e sensazioni di crosta di pane accompagnano un sorso elegante e di grande personalità, vivacizzato da un perlage fine e da una freschezza invitante

Nettare alsaziano di grande personalità e freschezza, Biodinamico, Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali, nato da fermentazione spontanea e da affinamento in antiche botti di rovere. Al naso sfodera un profilo olfattivo attraente e intenso in cui si impilano note di spezie dolci, richiami esotici, tocchi di petali di rosa, sensazioni di agrumi e nuance minerali. Il gusto è decisamente fresco, dotato di morbida avvolgenza. Chiude lungo e persistente