5 Grappoli Bibenda
I 5 Grappoli Bibenda sono il massimo riconoscimento per il vino italiano assegnato dalla Fondazione Italiana Sommelier, conosciuta anche con l’acronimo di FIS, fondata a Roma nel 2013 e autrice di un’importante guida annuale dalla storia ultraventennale. La guida Bibenda, pubblicata a partire dal 1999 da appassionati sommelier sotto la guida di Franco Maria Ricci, è una delle più autorevoli pubblicazioni di critica enogastronomica che, ogni anno, attribuisce il massimo riconoscimento a quelle produzioni considerate eccellenti, avendo raggiunto un punteggio di oltre 91/100 in fase di degustazione. Si tratta di espressioni grandiose e imperdibili del patrimonio vitivinicolo italiano, testimoni dell’eccellenza nazionale.




La perla della Valdobbiadene firmata Astoria, dotata di ricchezza, piacevolezza e leggero residuo zuccherino. Emana sensazioni di frutta estiva, fiori bianchi, mandorle e agrumi. Al palato è cremoso, morbido, ricco, fragrante, fresco e saporito

Bianco corposo e strutturato, dotato di un buon potenziale di invecchiamento. Il corredo olfattivo è complesso, ricco di frutta e fiori, con piacevoli sentori minerali. Il sorso è energico, dinamico e persistente, in grado di evolvere in bottiglia per diversi anni


Un’etichetta dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, contraddistinta da grazia ed eleganza unite a corpo e struttura. Matura per circa 30 mesi in botte grande e si esprime in sentori di fiori rossi, violette e sottobosco e in un gusto sostenuto, piacevolmente tannico e di buona freschezza



Un rosso Biologico profondamente territoriale che si distingue per un timbro gustativo preciso e di carattere. Con un lungo affinamento svolto parte in botte e parte in bottiglia, si caratterizza all'olfatto per sentori marcatamente fruttati e floreali, contornati da echi speziati. Il sorso è pieno, tondo e avvolgente, supportato da fine tannino



Da un blend di Malvasia Nera e Negroamaro nasce questo caratteristico rosso pugliese affinato in barrique per 9 mesi. Al naso rivela spezie scure e frutti rossi in confettura su uno sfondo che rimanda al cacao e alla macchia mediterranea. Al palato è ampio e caldo, dai tannini dolci e risulta piacevolmente persistente

Bianco strutturato e di grande espressività da fatto come una volta con metodi artigianali, ottenuto da una lungo contatto con le bucce. I profumi di frutta gialla con echi speziati e balsamici animano un assaggio intenso e corposo, dotato di una gradevole mineralità e di una superba eleganza


Un blend rosso calabrese nato da un assemblaggio di uve Gaglioppo e uve Cabernet Sauvignon. Dopo una maturazione di un anno in barrique, sprigiona note di frutta rossa matura, spezie dolci, erbe mediterranee e cenni tostati. Il sorso è morbido e avvolgente, di buon tenore alcolico e dal gusto fruttato e persistente


Un classico rosso frizzante prodotto con Metodo Charmat o Martinotti con rifermentazione in autoclave, dal carattere estremamente gastronomico, grazie all'innata freschezza e fragranza del sorso. I profumi rimandano ai piccoli frutti rossi, alla marasca e alla ciliegia, ravvivati da sentori di viola





L’Otello Nero è il simbolo delle Cantine Ceci, l’etichetta che ha saputo rilanciare l’Emilian style wine, facendosi conoscere in tutto il mondo. È caratterizzato da un colore purpureo intenso e profondo, da profumi intriganti di frutti di bosco maturi, ciliegie e fragoline e da un gusto piacevole, vivace, dissetante e leggermente abboccato





Un rosso di grande espressività e pregio del territorio vulcanico del casertano, nato da un incontro fra due uve territoriali, l'Aglianico e il Piedirosso. Profuma di frutta rossa, spezie e liqurizia con leggeri accenti di mare. Il sorso colpisce per morbidezza, avvolgenza e complessità aroamtica

Il “Cabochon Fuoriserie 022” rappresenta la ventunesima cuvée di questa storica etichetta di Monte Rossa, prodotta per la prima volta nel 1985 e riproposta per la prima volta in una veste non millesimata utilizzo di vino di riserva per il 20%. Come sempre, è contrassegnato da grande eleganza, struttura, ricchezza aromatica e persistenza




Espressione del Collio molto tipica che mostra tutte le caratteristiche di questa varietà semi-aromatica. Al naso si delineano unagrande varietà di aromi, tra cui la frutta tropicale, la menta, gli agrumi e sbuffi mineral-iodati. Al palato regna un'elegante equilibrio, dovuto ad una freschezza armonica

Spumante ricco, cremoso e morbido che viene prodotto in Puglia da vitigni a bacca rossa e bianca. Dopo un affinamento sui lieviti di 48 mesi, emana sensaizoni di frutta secca, gli agrumi, elementi di pasticceria e tocchi di miele. Il gusto risulta profondo e intenso, vivacizzato da una fine bollicina da una marcata freschezza

Una versione dolce, ma mai stucchevole dell'uva Garganega prodotta in zona Soave con il metodo dell'appassimento dei grappoli fino al mese di dicembre. Un'etichetta che affascina tutti i sensi con un colore dorato brillante, un profilo olfattivo sofisticato di miele di zagara, fichi secchi e frutta secca e un sorso ben equilibrato tra freschezza e morbidezza

Anima dei Colli Friulani, ottenuto da uve lasciate ad appassire parzialmente per 8 settimane per ottenere una maggiore struttura aromatica. La fermentazione alcolica viene svolta in vasche di acciaio inossidabile ed è seguita da un periodo di affinamento in barrique. Il rosso rubino intenso preannuncia i caratterizzanti aromi erbacei, seguiti da uno sfondo di frutti di bosco. L'assaggio è caldo e avvolgente, con una buona intensità e un lungo finale

Bollicina elegante e fresca del territorio campano che proviene dalle migliori uve della zona di Tufo e viene affinata sui propri lieviti per circa 36 mesi. Al naso profuma di agrumi, vibrazioni vegetali, sensazioni erbacee e note di crosta di pane. Il sorso mostra un buon corpo, teso e fresco, dalla bolla fine e persistente

Una delle più celebri e rappresentative etichette della distilleria Segnana, nata dalla distillazione di vinacce di Chardonnay e Pinot Nero, con affinamento per almeno 5 anni in barrique con Metodo Solera. Profumi di pasticceria dolce, frutta candita e spezie tostate conducono ad un sorso morbido, caldo, rotondo ed elegante







Rosso di corpo, eleganza e intensità del territorio del chiantigiano che affina per 14 mesi in tonneau. L'olfatto è sfiorato da eleganti sentori di ciliegia sotto spirito, spezie, legno, fiori macerati e sottobosco. Il sorso fodera il palato in larghezza e profondità, mostrando un liquido coeso nelle sue componenti di freschezza e morbidezza