Quattro Viti AIS
Il simbolo delle Quattro Viti AIS rappresenta il massimo riconoscimento attribuito alle espressioni enologiche italia nei da parte dell’Associazione Italiana Sommelier, pubblicato nella celebre guida annuale Vitae. Questo prestigioso premio segnala i “vini di eccellente profilo stilistico e organolettico”, secondo la definizione riportata nelle guida, cioè quelle produzioni valutate da una commissione di sommelier con un punteggio di oltre 91 punti su scala centesimale. L’obiettivo di questo premio e della pubblicazione della guida Vitae è quello di valorizzare le eccellenze dell’ampio panorama vitivinicolo italiano, segnalando le espressioni più interessanti e imperdibili di ogni regione, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia.

Nasce dalle viti più vecchie dei vigneti di Rive Santo Stefano e si fa apprezzare per il suo ottimo equilibrio. Profuma di frutta esotica, frutta bianca, erbe aromatiche e fiori di campo. Al sorso è freschissimo, vivace, espressivo, piacevole e fruttato


Espressione più elegante e pregevole della cantina Col de Sas-Spagnol. Le uve Glera provengono dalla collina Cisa a Solighetto e maturano per almeno 3 mesi sulle fecce nobili. Di buona freschezza e mineralitò, regala all'olfatto note di frutta a polpa bianca con un finale balsamico

Uno spumante equilibrato e di buona sapidità che nasce nel prestigioso cru di San Pietro di Barbozza. Dai profumi di erbe aromatiche e frutta fresca, regala un sorso asciutto e cremoso che accompagnerà perfettamente i tuoi aperitivi

La perla della Valdobbiadene firmata Astoria, dotata di ricchezza, piacevolezza e leggero residuo zuccherino. Emana sensazioni di frutta estiva, fiori bianchi, mandorle e agrumi. Al palato è cremoso, morbido, ricco, fragrante, fresco e saporito

Rosso di grande tipicità in grado di riflettere il terrtiorio della Val del Piave e di esprime le caratteristiche varietali della sua uva. Il naso è un susseguirsi di suggestioni: frutta rossa, spezie, ricordi tostati e soffi montolati. Il gusto risulta rotondo e avvolgente, esibendo freschezza e un finale piacevolmente amarognolo



Etichetta iconica della cantina Adami prodotta a partire da uve di eccellente qualità che provengono dallo storico Vigneto Giardino, da cui prende il nome, caratterizzato da una buona altitudine e da terreni di rocce calcaree e argillose. Di piacevole dolcezza gustativa, si abbina in modo impeccabile sia a fine pasto con la piccola pasticceria che all'inizio con gli antipasti

Etichetta nobile, intensa e potente prodotta nell’alto Lazio da varietà internazionali coltivate ad alberello, fatto come una volta con metodi artigianali con affinamento per 20 mesi in barrique nuove. Emana profumi ampi e affascinanti di frutti di bosco, pepe liquirizia, grafite e spezie dolci. Il sorso è corposo, ricco, elegante, equilibrato e molto persistente

Sensazioni speziate, ricche e affumicate caratterizzano questa riserva di Antonelli San Marco, prodotta con affinamento in tonneau, botte grande e vasche di cemento. Note di frutti di bosco, cenere, spezie orientali e tabacco accompagnano un sorso tostato, speziato, elegante, intenso e molto lungo. Biologico




Espressione ricca ed elegante della Valdobbiadene, dallo spettro aromatico inconfondibilmente floreale e fruttato. Un bouquet esuberante di fiori, frutta, miele, agrumi ed erbe aromatiche accompagna un sorso morbido, cremoso, carezzevole, fresco e vivace, di grande armonia

Un rosso di grande espressività e pregio del territorio vulcanico del casertano, nato da un incontro fra due uve territoriali, l'Aglianico e il Piedirosso. Profuma di frutta rossa, spezie e liqurizia con leggeri accenti di mare. Il sorso colpisce per morbidezza, avvolgenza e complessità aroamtica



Un calice di elegante tessitura e potente trama gustativa che deve il suo nome a uno dei più riconosciuti cru dell'intera denominazione. Affinato per due anni in botti grandi, si dona al naso con note terziarie di frutti sotto spirito, spezie, tabacco, terra bagnata e foglie secche, nobilitato da gentili ventate balsamiche e ferrose. Al palato è pieno e avvolgente, dal tannino ancora giovane che evolverà con grazia nel tempo




Avvolgente e piena espressione di questo grande rosso oltrepadano, spesso ingiustamente dimenticato, affina per 36 mesi in barrique e si compone dell'uvaggio classico: Croatina, Barbera, Ughetta e Uva Rara.

Espressione di carattere e corpo che appartiene alla linea Marina Cvetic di Masciarelli. Sentori di frutti sotto spirito, frutti di bosco, erbe balsamiche e note terziarie di caffè e liquirizia si fondono su una struttura intensa e corposa, ampia e di spessore

Un grande classico dell'Irpinia che è diventato il simbolo più rappresentativo dell'intera denominazione. Al naso spezie, viole e frutti di bosco compongono un bouquet ampio e intenso. Al palato mostra calore, complessità e forza

Espressione vulcanica dalla terra siciliana, nata dall’affinamento in legno per 24 mesi e altri 12 mesi in bottiglia. Si presenta per un rosso rubino tendente al granato e un profilo aromatico di arancia, note balsamiche, cannella, vaniglia e tabacco. Il sorso è corposo e intenso, con tannini morbidi e una piacevole e precisa persistenza





Questa etichetta storica di Santa Barbara è stata disegnata da Catia Uliassi, divenendo punta di diamante della produzione di questa cantina. Da uve sur mature, vinificate in serbatoi di acciaio, incanta al naso con aromi intensi e di fine eleganza, con frutta sciroppata e spezie in evidenza. Il sorso è ricco e di sostanza, con un finale appagante che ne reitera la beva

Intensa ed elegantissima espressione di Langa del più nobile tra i rossi italiani, colpisce per intensità olfattiva e ricchezza di sorso, tra aromi di rose fresche, liquirizia e spezie orientali. Matura per 24 mesi in botti grandi di rovere e in barrique


Una bollicina schietta e sincera che sorprende con la sua freschezza realizzata dalla cantina veneta Buvoli. Il colore giallo dorato dai riflessi luminosi ed il perlage fine e persistente incantano la vista mentre vengono sprigionati profumi di fruta a polpa bianca, fiori e lieviti. Il sorso è minerale, sapido, cremoso, avvolgente e dal finale lungo e perfettamente bilanciato

Un bianco che rappresenta l'immagine più rinomata della cantina Cà Maiol. Un bianco che parla del territorio del Lago di Garda e dello stile di casa, affinato in barrique, si contraddistingue per un profilo aromatico intenso, strutturato su note di frutta esotica, nocciole tostate, spezie leggere e gentili toni fumé. Il sorso è pieno, avvolgente e vivo, supportato da bella freschezza

Un bianco fatto come una volta con metodi artigianali molto mediterraneo di grande ricchezza a accesa sapidità, prodotto con macerazione sulle bucce per 8 giorni. Dalla sua veste dorata emergono profumi di erbe officinali, paglia, miele, agrumi e pietra focaia. Il gusto è minerale, salino, corposo e persistente

Potente e corposa espressione fatta come una volta con metodi artigianali proveniente dalla provincia di Nuoro, che affina per 24 mesi in botti di rovere ed esprime profumi avvolgenti di frutta scura matura, contorniate da intense note speziate


Sulle colline vulcaniche del territorio del Soave Classico nasce questa espressione che affina per 8 mesi tra legno e acciaio. Al naso esprime intense note di frutta gialla, bianca e tropicale, avvolte da sensazioni minerali e leggeri accenti di vaniglia. Il sorso è equilibrato, armonico, di dinamica freschezza e di avvolgente morbidezza




