Quattro Viti AIS
Il simbolo delle Quattro Viti AIS rappresenta il massimo riconoscimento attribuito alle espressioni enologiche italia nei da parte dell’Associazione Italiana Sommelier, pubblicato nella celebre guida annuale Vitae. Questo prestigioso premio segnala i “vini di eccellente profilo stilistico e organolettico”, secondo la definizione riportata nelle guida, cioè quelle produzioni valutate da una commissione di sommelier con un punteggio di oltre 91 punti su scala centesimale. L’obiettivo di questo premio e della pubblicazione della guida Vitae è quello di valorizzare le eccellenze dell’ampio panorama vitivinicolo italiano, segnalando le espressioni più interessanti e imperdibili di ogni regione, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia.



Espressione ricca e di grande morbidezza ottenuta da uve surmature macerate per oltre 40 giorni. Il risultato è un rosso caldo, mediterraneo e decisamente avvolgente, dai profumi di marmellata, spezie dolci e ricordi tostati


Un'espressione umbra dal profilo caldo e morbido che è diventata il bianco più simbolico della cantina. Dopo un affinamento in grandi botti per 12 mese, esibisce un bouquet di frutta gialla tropicale, erbe aromatiche e camomilla. Il sapore è avvolgente e intenso, segnato da una pregevole freschezza e una soffusa mineralità



Una delle espressioni più celebri e paradigmatiche del vitigno romagnolo per eccellenza, ottenuta da vendemmia tardiva di uve parzialmente botritizzate. Si esprime con grande ricchezza e coimplessità: profumi di spezie dolci, zafferano, agrumi canditi, frutta e fiori gialli. Al palato è morbido, intenso, dinamico, lunghissimo e leggermente abboccato











Un blend del Friuli nato da un assemblaggio di tre uve bianche: Malvasia, Friulano e Riesling. Ottenuto da una vinificazione e maturazione in acciaio, mostra un corpo fine, elegente e puro, dalle piacevoli note agrumate, di frutta tropicale e fragranze floreali





La perla della Valdobbiadene firmata Astoria, dotata di ricchezza, piacevolezza e leggero residuo zuccherino. Emana sensazioni di frutta estiva, fiori bianchi, mandorle e agrumi. Al palato è cremoso, morbido, ricco, fragrante, fresco e saporito





Prodotto a partire da vigne che hanno tra gli 80 e i 100 anni di età, ha la caratteristica di svolgere la seconda fermentazione a contatto con le bucce così da arricchire il bouquet olfattivo di sentori più evoluti e ricercati di mela matura e sali minerali


Una celebre e straordinaria espressione del Collio fatta come una volta con metodi artigianali, diventata un simbolo e un monumento della storia enologica friulana. Si tratta di un orange wine macerato a lungo sulle bucce in anfore georgiane. Il corpo pieno, materico e ricco sventaglia aromi di erbe aromatiche, agrumi canditi, cera d'api e resina


Spumante ricco, cremoso e morbido che viene prodotto in Puglia da vitigni a bacca rossa e bianca. Dopo un affinamento sui lieviti di 48 mesi, emana sensaizoni di frutta secca, gli agrumi, elementi di pasticceria e tocchi di miele. Il gusto risulta profondo e intenso, vivacizzato da una fine bollicina da una marcata freschezza



Esemplare ed iconico questo rosso da fatto come una volta con metodi artigianali è uno degli alfieri della denominazione più ricercati e ne rappresenta un indiscutibile punto di riferimento. La lentezza dello scorrere del tempo all'interno di botti grandi infonde al fluido caratteristiche uniche, di grande pregio e conferisce una personalità robusta, intensa e di entusiasmante complessità



