Quattro Viti AIS
Il simbolo delle Quattro Viti AIS rappresenta il massimo riconoscimento attribuito alle espressioni enologiche italia nei da parte dell’Associazione Italiana Sommelier, pubblicato nella celebre guida annuale Vitae. Questo prestigioso premio segnala i “vini di eccellente profilo stilistico e organolettico”, secondo la definizione riportata nelle guida, cioè quelle produzioni valutate da una commissione di sommelier con un punteggio di oltre 91 punti su scala centesimale. L’obiettivo di questo premio e della pubblicazione della guida Vitae è quello di valorizzare le eccellenze dell’ampio panorama vitivinicolo italiano, segnalando le espressioni più interessanti e imperdibili di ogni regione, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia.

Un sorso accattivante e vigoroso di Collio all'ennesima potenza! Note soavi e leggiadre di pesca bianca, cedro e mandorla appena tostata guidano un sorso sapido e succoso che ricorda il mare, con un finale complesso e appagante. Un amalgama Biologico, completo e totale che esprime tutta l'anima del territorio di provenienza

Un'espressione ben riuscita di Cirò che è in grado di concentrare in un solo calice tutta la rusticità e la potenza del territorio aspro e incontaminato di provenienza. Vinificato e fatto maturare esclusivamente in serbatoi di acciaio, regala al naso sensazioni fresche e fragranti di frutta rossa e spezie dolci e si presenta al palato avvolgente e vellutato







Nasce dalle viti più vecchie dei vigneti di Rive Santo Stefano e si fa apprezzare per il suo ottimo equilibrio. Profuma di frutta esotica, frutta bianca, erbe aromatiche e fiori di campo. Al sorso è freschissimo, vivace, espressivo, piacevole e fruttato

La perla della Valdobbiadene firmata Astoria, dotata di ricchezza, piacevolezza e leggero residuo zuccherino. Emana sensazioni di frutta estiva, fiori bianchi, mandorle e agrumi. Al palato è cremoso, morbido, ricco, fragrante, fresco e saporito








Uno spumante equilibrato e di buona sapidità che nasce nel prestigioso cru di San Pietro di Barbozza. Dai profumi di erbe aromatiche e frutta fresca, regala un sorso asciutto e cremoso che accompagnerà perfettamente i tuoi aperitivi

Un rosso Biologico profondamente territoriale che si distingue per un timbro gustativo preciso e di carattere. Con un lungo affinamento svolto parte in botte e parte in bottiglia, si caratterizza all'olfatto per sentori marcatamente fruttati e floreali, contornati da echi speziati. Il sorso è pieno, tondo e avvolgente, supportato da fine tannino









Espressione più elegante e pregevole della cantina Col de Sas-Spagnol. Le uve Glera provengono dalla collina Cisa a Solighetto e maturano per almeno 3 mesi sulle fecce nobili. Di buona freschezza e mineralitò, regala all'olfatto note di frutta a polpa bianca con un finale balsamico


Frutto dell’omonimo vigneto del comune di Grezzana, si distingue per ricchezza e intensità, bene bilanciato tra esuberanza e compostezza. Matura per 24 mesi in botti piccole e per altri 24 in botti grandi. Profumi di amarene, frutta essiccata, erbe balsamiche e spezie dolci invitano ad un sorso morbido, rotondo, caldo e persistente



Espressione di grande personalità del Collio friulano, diventata un'icona e un modello per tutta la produzione dei bianchi friulani. Sferzate di frutta esotica, fiori di campo e zafferano compongo il passaporto olfattivo. Al palato risulta avvolgente e ricco, ritmato da una gradevole freschezza





Il "Vigne Vecchie" è una grande etichetta fatta come una volta con metodi artigianali, Triple A, che nasce da viti di 80 anni radicate sui pendii vulcanici dell'Etna, traendone peculiari caratteristiche di robustezza e intensità. Regala sensazioni varie di spezie, frutti tostati e nuances balsamiche. Strutturato e vellutato al palato è lungo e persistente



