3 Bicchieri Gambero Rosso
I Tre Bicchieri Gambero Rosso rappresentano uno dei più celebri riconoscimenti della gastronomia italiana, istituito per la prima volta nel 1988 da un gruppo di giornalisti appassionati con l’obiettivo di segnalare le eccellenze enologiche nazionali. Questo premio viene assegnato ogni anno dalla Guida del Gambero Rosso ed è il frutto di numerose sessioni di degustazioni alla cieca, effettuate da un panel di oltre 70 degustatori professionisti. Un’esperienza consolidata da oltre 30 anni di storia ha permesso a questa guida di acquisire autorevolezza nei confronti dei consumatori, presentandosi ogni anno come un’importante voce della critica enogastronomica, capace di indirizzare il mercato segnalando le eccellenze, siano esse prodotte da piccoli vignaioli come da grandi cantine.

Espressione calda, corposa, ricca e speziata del territorio pugliese, ottenuta con affinamento in botte grande. Emana profumi di cioccolato, spezie dolci ed erbe balsamiche che invitano ad un sorso intenso, strutturato, pieno e speziato, dalla fitta trama tannica


Spumante fresco, piacevolmente sapido e agrumato, nato a 300 metri di altitudine sulle dolci colline della Valdobbiadene. Al naso un leggero bouquet di frutta e fiori bianchi accompagna un sorso vivace, rinfrescante ed equilibrato


Spumante fresco, piacevolmente sapido e agrumato, nato a 300 metri di altitudine sulle dolci colline della Valdobbiadene. Al naso un leggero bouquet di frutta e fiori bianchi accompagna un sorso vivace, rinfrescante ed equilibrato

Espressione ricca e di grande morbidezza ottenuta da uve surmature macerate per oltre 40 giorni. Il risultato è un rosso caldo, mediterraneo e decisamente avvolgente, dai profumi di marmellata, spezie dolci e ricordi tostati

Intensa e complessa espressione del Pinot Nero spumantizzato dall'Oltrepò Pavese, affinato per ben 36 mesi sui lieviti. Esprime ricchezza aromatica e avvolgenza di sorso, liberando profumi di pane, nocciole e mandorle

Succosa e conviviale espressione monferrina, si produce dall'assemblaggio di uve provenienti da diversi vigneti che consente un ottimo bilanciamento di struttura e profumi, tra i quali si percepiscono note di violette fresche e susine rosse su uno sfondo di liquirizia e vaniglia. Al gusto è ricca e intensa, di buona struttura e dal finale aromatico persistente


Un'espressione ben riuscita di Cirò che è in grado di concentrare in un solo calice tutta la rusticità e la potenza del territorio aspro e incontaminato di provenienza. Vinificato e fatto maturare esclusivamente in serbatoi di acciaio, regala al naso sensazioni fresche e fragranti di frutta rossa e spezie dolci e si presenta al palato avvolgente e vellutato

Un bianco fresco e vivace realizzato dalla nota cantina La Guardiense con uve provenienti da viti situate su affioramenti di rocce vulcaniche. Il colore è giallo paglierino dai riflessi verdolini ed introduce aromi di tiglio, ginestra, frutta bianca e scorza di agrumi. Il sorso è fresco, minerale, sapido, agile e di buona persistenza gustativa




Un rosso dallo stile moderno e innovativo, simbolo della zona del Rufina ed espressione di una delle realtà di riferimento della toscana. Caldo, morbido e intenso, emana profumi fruttati, impreziositi da tocchi speziati e tostati

“Col del Forno” è il Brut di Andreola ottenuto da uve Glera dei vigneti di Rive di Refrontolo, prodotto con Metodo Charmat o Martinotti. Profuma di fiori bianchi, agrumi ed erbette e ha un gusto fresco, vivace, fruttato, armonico, delicato e piacevole




A circa 720 metri di altitudine sui suoli vulcanici dell'Etna, nasce questa espressione di grande personalità ed eleganza. Al sorso è di buon corpo, raffinato, morbido, fine e dalle note minerali, con un bouquet di frutti scuri, erbe aromatiche, cenni di spezie e sentori floreali

La Riserva di Castello di Volpaia è intensa, profonda, ricca e strutturata, sostenuta da un’energica freschezza. Profuma di frutti di bosco in confettura, ciliegie, petali di rose rosse, liquirizia e altre spezie. Il sorso risulta corposo e consistente, di ottimo equilibrio e di lunga freschezza

Il “Madrechiesa” è la Riserva di punta della cantina Terenzi, dotata di vigore, corpo, struttura e profonda articolazione aromatica. Dopo 12 mesi di affinamento in botte grande emana sentori di frutta rossa sotto spirito, sottobosco, tabacco e macchia mediterranea. Il sorso è caldo, morbido e corposo, dotato di solidi tannini




Un'espressione da Agricoltura Biologica saporita e corposa del Sangiovese della Maremma, unito a piccole quantità di Ciliegiolo e Cabernet Sauvignon. Vinificato in acciaio e affinato in barrique e botti di rovere, sprigiona all'olfatto intense note di spezie, frutta matura e terra bagnata, preparando un sorso ricco, pieno e piacevolmente tannico

Un sorso territoriale e marino che proviene dalle dolci colline della Val Menocchia. Vinificato in vasche di acciaio, questo vitigno tipico delle Marche emana al naso profumi verdi, erbacei e minerali, dando vita a un assaggio fresco, sapido e dinamico

Un rosso dal sorso vivace, goloso e gustoso, che nasce a Sorbara e si presenta di un rosso tendente al rosato, libera aromi fragranti di frutta rossa succosa con accenti di fiori. Al palato sfodera una freschezza vibrante ed è arricchito da una bella spuma che rendono il sorso snello, beverino e molto scorrevole

Un bianco tipico dell'Alto Adige di spiccata personalità e piacevolezza, vinificato in serbatoi di accaio così da mantenere vivo il profilo tipico del varietale. Si dona al naso con tinte di fiori di arancia, mela verde e erbe aromatiche con sfumature di gesso e scoglio che danno vita a un assaggio equilibrato tra freschezza e mineralità, scorrevole, teso e di lunga persistenza



Fresco, immediato e contemporaneo, questo spumante franciacortino a dosaggio zero si compone di uve Chardonnay per il 90% e da Pinot Noir per la rimanenza e affina per 30 mesi sui lieviti: il profilo sensoriale che rivela è raffianto e fragrante, dalla ricchezza gustativa persistente e piacevolmente sapida




Una Malvasia Puntinata in purezza che con la sua aromaticità e freschezza richiama gli sfarzi della Roma Antica. L'etichetta della cantina Poggio Le Volpi nasce da una selezione di uve provenienti dall'area del Roma Doc Bianco che vengono brevemente affinate in acciaio. Il colore giallo paglierino luminoso introduce a profumi di frutta tropicale e fiori bianchi, il sorso è fresco e rivela un finale lungo e minerale


