Vini - CallMeWine

- 1 Prosecco di Valdobbiadene Superiore Extra Dry 'Dirupo' Andreola
- 1 Prosecco di Valdobbiadene Superiore Extra Dry 'Strada di Guia 109' Foss Marai
- 1 Prosecco di Valdobbiadene Superiore Extra Dry 'Giustino B' Ruggeri 2019
- 1 Prosecco di Valdobbiadene Superiore Dry 'Uvaggio Storico' Val d'Oca
- 1 Prosecco di Valdobbiadene Superiore Extra Dry 'EXD' Duca di Dolle
- 1 Prosecco di Valdobbiadene Superiore Brut Col del Sas - Spagnol
Personalità fresca e vivace, sorso armonico e sempre molto conviviale, bouquet con richiami floreali di glicine ed acacia che si intrecciano con nuance di frutta bianca: ecco il Prosecco! Una degustazione che scorre lungo la Valdobbiadene, alla ricerca di quei produttori che hanno fatto di Glera, Bianchetta, Verdiso e Perera una ragion d'essere, elevando questo vino a simbolo dell'enologia italiana.

- 1 Champagne Brut Special Cuvée Bollinger
- 1 Champagne Brut Premier Cru Aubry
- 1 Champagne Brut Reserve Pol Roger
Tre esponenti della regione più prestigiosa della Francia selezionati da noi per eleganza, tipicità e ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo. Tutte e tre le etichette nobilitano il Pinot Noir, lo Chardonnay e in percentuali minori il Pinot Meunier (le varietà tradizionali della zona) con garbo e ricchezza. Preparate le sciabole, stasera di sboccia!

- 1 Amarone 'Pietro Junior' Pietro Zardini 2017
- 1 Amarone Classico Brigaldara 2015
- 1 Amarone Classico Viviani 2016

- 1 Ribolla Gialla 'del Pompiere' Schiopetto 2019
- 1 Ribolla Gialla 'Vigna Runc' Il Carpino 2018
- 1 Ribolla Gialla Ronco dei Tassi 2019
- 1 Ribolla Gialla Roncus 2019
- 1 Ribolla Gialla Ronchi di Cialla 2019
- 1 Ribolla Gialla 'Rjgialla' La Tunella 2019
Mineralità e sapidità, freschezza e grande beva: sono queste le caratteristiche della Ribolla Gialla, lo storico vino bianco che nasce nei comuni di San Floriano e Cormons, nel Friuli Venezia Giulia. Un vino bianco noto e famoso in tutta Italia, perfetto da accostare a piatti a base di pesce come crostacei e ostriche.

- 1 Barolo Mario Marengo 2017
- 1 Barolo di Serralunga Palladino 2016
- 1 Barolo Marziano Abbona 2017
Un emozionante viaggio nella terra patrimonio Unesco del Piemonte, la Langa, alla scoperta delle caratteristiche di tre grandi rossi interpreti di altrettanti e unici areali. Un fluido intessuto di nobiltà ed eleganza, ideale per ornare con classe le migliori occasioni e le tre etichette selezionate sono l'ideale per carattere, stile e personalità, il tutto accompagnato da un'invidiabile accesso. La conoscenza del "Vino dei Re" inizia dal suo comune, quello da cui tutto è nato, attraverso un rosso dalle ampie sfumature. Una breve sosta a Serralunga, per trovare ulteriore eleganza, e si termina il cammino nel cru di Perno, a Monforte, dove assume sembianze austere e un carattere di grande intensità.

- 1 Pinot Grigio Toros 2019
- 1 Sauvignon 'Sudigiri' Villa Job 2019
- 1 Vitovska Zidarich 2018
- 1 Malvasia 'Miklus - Natural Art' Draga 2016
- 1 Friulano 'Vigna del Rolat' Raccaro 2019
- 1 Collio Bianco Borgo del Tiglio 2018
Un vigneto eterogeneo e suggestivo, un terroir ricco e sfaccettato che unisce caratteristiche climatiche uniche, il punto d'incontro della cultura italiana, slava e austriaca: il Friuli Venezia Giulia è tutto questo ed i suoi vini lo testimoniano. In questa cassa abbiamo inserito 6 grandi bianchi capaci di sintetizzare ciò che questa regione può offrire: Malvasia Istriana e Vitovska tra gli autoctoni, Sauvignon e Pinot Grigio come internazionali che qui hanno trovato un'altra culla elettiva, senza dimenticare il Friulano, un tempo chiamato Tocai, e il Collio Bianco, storico uvaggio divenuto ormai simbolo dell'intera regione.

- 1 'Gibelé' Pellegrino 2020
- 1 Zibibbo Secco Barraco 2019
- 1 'Angimbé' Cusumano 2020
- 1 'Kikè' Cantine Fina 2020
- 1 Sole e Vento Marco De Bartoli 2019
- 1 Zibibbo Secco 'Al Qasar' Rallo 2019
Il fascino esotico e agrumato, vera e propria ricchezza dell'isola, attraverso sei campioni esuberanti e di classe, in grado di raccontare al meglio il volto aromatico di questa grande perla del Sud con le sue avvolgenti e seducenti sfaccettature.

- 1 Champagne Brut Blanc de Blancs Grand Cru 'Moncuit-Delos' Pierre Moncuit
- 1 Champagne Brut 'Almanach n°1' Gratiot & Cie
- 1 Champagne Brut 'Les 3 Muses' Michel Hoerter
- 1 Champagne Extra Brut 'Initiale' Louis Huot
- 1 Champagne Brut 'Empreinte de Terroir' Domaine Collet
- 1 Champagne Brut Blanc de Blancs Premier Cru Larnaudie-Hirault
Un percorso che ti guiderà alla scoperta di sei Champagne dei nostri produttori Recoltant Manipulant: piccole maison che producono e commercializzano Champagne con la loro etichetta, a partire da uve provenienti esclusivamente dai loro vigneti ed elaborate nelle loro cantine. "Les Champagnes de Vignerons": eleganza made in France!

- 1 Nebbiolo Vajra 2019
- 1 'Viscà' Cascina Fornace - 100cl
- 1 Nebbiolo 'Sassifraga' Le Strie 2018
- 1 Nebbiolo 'Sommet' Les Cretes 2017
- 1 Nebbiolo 'Fralù' Bruno Rocca 2018
- 1 Spanna 'Runcà' Valle Roncati 2016
Sei espressioni rosse che raccontano le potenzialità di un grande frutto dalla nobile veste. Protagonisti della sua regione di elezione da dove emergono le potenzialità dei suoli vulcanici del Nord uniti a terreni dai sedimenti glaciali del Nord, intervallate da suoli sabbiosi e calcarei. Potenza, sorprendenti sentori mediterranei e vivacità convivale si uniscono in un percorso importante per poter assaporarne tutte le differenti qualità!

- 1 Roero Arneis Alberto Oggero 2019
- 1 Roero Arneis 'Desaja' Cascina Fornace 2016
- 1 Roero Arneis Valfaccenda 2019
Un percorso alla scoperta di questa nobile zona attraverso il suo 'oro bianco' più prezioso, qua espresso attraverso tre giovani e appassionati alfieri che ne ravvivano la storia attraverso un progetto comunitario e di promozione territoriale fortemente aggregativo. Tre bianchi che hanno in comune la salinità del terroir locale e che rivelano un'indubbia personalità, frutto anche dei Cru da cui derivano e della cura genuina con cui vengono allevati i vigneti stessi. Tre identità per un grande zona.

- 1 Amarone Classico Tommaso Bussola 2014
- 1 Amarone Classico Riserva 'Capitel Monte Olmi' Tedeschi 2015
- 1 Amarone Classico 'Vigneti di Ravazzol' Ca' La Bionda 2015

- 1 'Capogatto' Poggio Scalette 2018
- 1 'Picconero' Tolaini 2015
- 1 Coniale Castellare di Castellina 2016
Prestigio ed eleganza per etichette di grande levatura. Complessità di prim'ordine e memorabile intensità per tre campioni della regione ideali da regalare o da aprire tra appassionati. Un percorso ideale per una grande serata o da grande pensiero che spazia dal vitigno più identitario della zona per finire con un blend importante e dal sicuro fascino.

- 1 Champagne Extra Brut Grand Cru 'L’Atavique' Mouzon Leroux
- 1 Champagne Brut Premier Cru 'L’Ouverture' Frederic Savart
- 1 Champagne Brut Reserve Bereche et Fils
La conformazione gessosa delle due aree , la potenza e la finezza dei vitigni più storici della regione e tre rappresentanti di spicco tra gli artigianali sono gli ingredienti di questo percorso degustativo alla scoperta della grandezza e della struttura di una grande bollicina interpretata con grande autorevolezza da questi tre fuoriclasse

- 1 Greco di Tufo 'Pietra Rosa' Di Prisco 2017
- 1 Greco di Tufo Calafé 2013
- 1 Fiano di Avellino Ciro Picariello 2019
- 1 Fiano di Avellino 'Sequenzha' Benito Ferrara 2019
- 1 'Sancho Panza' Il Tufiello 2017
- 1 Greco di Tufo 'Giallo d'Arles' Quintodecimo 2019
Due preziose uve della Campania, due autentici tesori dell'Italia meridionale, due vini che hanno scritto importanti pagine della storia enologica del nostro Paese. Il Fiano di Avellino ed il Greco di Tufo sono tutto questo. Uve che danno origine a vini di grande bevibilità e freschezza da giovani, ma che se affinati in legno o aspettati un po' di anni, lasciano intravedere un potenziale di invecchiamento davvero notevole.

- 1 Spumante Metodo Classico Brut 'Gianfranco Giorgi' Giorgi 2020
- 1 Spumante Metodo Classico Rosé Brut 'Almerita' Tenuta Regaleali - Tasca d'Almerita 2016
- 1 Trento Spumante Brut Blanc de Blancs 'Maximum' Ferrari
- 1 Spumante Metodo Classico 'Brut Contadino' Ciro Picariello
- 1 Alta Langa Pas Dosè Rizzi 2016
- 1 Franciacorta Brut 'Freccianera' Fratelli Berlucchi 2014
Progressioni vivaci e sensazioni avvolgenti e cremose per una cassa di etichette espressive degli areali italiani più vocati per la produzione briosa del Belpaese. Da Nord a Sud bollicine diverse e raffinate ideali per le migliori occasioni o i momenti più spensierati della tavola. I rappresentanti con più esperienza dal Nord con i tre capolavori che rendono famose le bolle italiane. Espressioni più recenti o in cui i propri interpreti hanno creduto per i risultati eccellenti che sono stati in grado di raggiungere e che sono stati confermati dal pubblico di appassionati, ma non solo. Un viaggio raffinato per scoprire i lati più diversi e fragranti di una grande storia italiana!

- 1 Soave Classico 'Carniga' Cantina del Castello 2015
- 1 Soave Classico 'Staforte' Prà 2017
- 1 Soave Classico 'Scalette' Giannitessari 2020
- 1 Soave 'Vigne della Brà' Filippi 2018
- 1 Soave Tamellini 2019
- 1 Soave Classico 'Vigneti di Carbonare' Inama 2018

- 1 Dolcetto di Ovada 'Celso' Cascina Boccaccio 2018
- 1 Negrettino 'Naigartèn' Gradizzolo
- 1 'Pimi' Rosso Masseria Perugini
- 1 Cannonau 'Mamuthone' Sedilesu 2019
- 1 SP68 Rosso Arianna Occhipinti 2019
- 1 Syrah Stefano Amerighi 2017
Rossi territoriali che ripercorrono la tradizione o la rinforzano con conoscenze o pratiche agronomiche adatte alla più sincera sostenibilità sia in vigna, sia in cantina. Espressioni sincere che seguono dettami non interventisti e che seguono un ideale percorso dal Nord della Penisola sino alle due isole principali. Autentici interpreti, per sei differenti regioni, scelti per guidare all’assaggio e alla scoperta di sapori e sentori intensi e di personalità!

- 1 Chianti Classico Poggerino 2018
- 1 Chianti 'Le Cicale di Vincigliata' Bibi Graetz 2019
- 1 Chianti Classico Gran Selezione 'Castello di Brolio' Barone Ricasoli 2016
- 1 Chianti 'Al Canapo' Bindi Sergardi 2018
- 1 Chianti Classico Riserva 'Il Grigio' San Felice 2018
- 1 Chianti Classico 'Castello di Lamole' Fattoria di Lamole 2014
Un percorso affascinante tra uno dei simboli del made in Italy alla socperta dei suoi lati più nascosti e quelli più noti. Un rosso che appassiona tutto il mondo per caratteristiche fresche, speziate e fragranti. Sei interpreti che omaggiano i territori della denominazione e percorrono la strada toscana del vino più celelebrata dalle cartoline paesaggistiche del territorio della Regione. Non resta che partire!

- 1 'Aestas Siciliae' Cos 2017 - 37.5cl
- 1 Malvasia delle Lipari Passita Hauner 2018 - 50cl
- 1 Passito di Nocera 'Kio' Cambria 2016 - 37.5cl
Viaggia in compagnia di tre espressioni dolci per scoprire un lato nascosto della Sicilia e assaporarne il calore mediterraneo e le sfumature saline più coinvolgenti ed esuberanti. Una cassa degustazione che può essere anche un ottimo regalo per i grandi intenditori.

- 1 Pinot Noir 'Domaine de Valmoissine' Louis Latour 2018
- 1 Pinot Noir Galgenberg Gruber Roschitz 2018
- 1 Pinot Nero Tenuta Belvedere 2016
- 1 Pinot Nero Masut da Rive 2018
- 1 Pinot Nero 'Meczan' Hofstatter 2019
- 1 Pinot Nero 'Patricia' Girlan 2018
Uno dei più eleganti e fini interpreti al mondo per carattere ed espressività. Natio delle terre d'Oltralpe, deve la sua prestigiosa fortuna all'operato dei monaci attivi in Borgogna, i quali ne censirono i migliori terroir, eleggendolo a simbolo della Regione. Dalla sua terra d'elezione ha poi trovato altre zone a livello internazionale in cui stanziarsi ed aumentarne la fama. Ne hanno così tratto beneficio i monti altoatesini, da dove provengono le 2 interpretazioni elette come autorevoli rappresentanti della regione e nell'Oltrepò Pavese, spostandosi più a Sud-Est, il Friuli, attraverso l'espressione appassionante per equilibrio e tessitura scelta per la selezione. Di matrice Transalpina, abbiamo un ingresso al mondo della Provenza e dei suoi tratti più aromatici, mentre dal Nord dell'Austria arriva un'esempio di mineralità e complessità di grande impatto.

- 1 Moscato di Trani Villa Schinosa 2015 - 50cl
- 1 Picolit La Tunella 2018 - 50cl
- 1 Moscato Rosa 'Pasithea Rosa' Girlan 2017 - 37.5cl
- 1 Vin Santo Fattoria dei Barbi 2012 - 37.5cl
- 1 Passito di Pantelleria Salvatore Murana 2010 - 37.5cl
- 1 Passito di Caluso 'Sulé' Orsolani 2015 - 37.5cl

- 1 Vernaccia di Oristano 'Componidori' Contini 2016
- 1 Malvasia di Bosa Riserva Columbu 2014 - 50cl
- 1 'Cuvée d'Automne' Domaine de la Pinte
Interpreti di nicchia, gioielli di poche zone nel mondo enologico, dalla particolarità del processo produttivo che ne contraddistingue la categoria stessa. Dopo un affinamento a botti scolme, sotto un particolare strato di lieviti, il fluido si ossida in maniera voluta e assume connotazioni uniche e caratteristiche proprie di questo dialogo con l’esterno. La particolare velatura posta al di sopra del liquido ne aumenta le sfumature terziarie e regala tre etichette di rilievo per poterne apprezzare i lati più complessi e affascinanti

- 1 Brunello di Montalcino 'Cielo d'Ulisse' Podere Le Ripi 2016
- 1 Brunello di Montalcino Capanna 2016
- 1 Brunello di Montalcino Pian delle Querci 2016
Monumentale e nobile, uno dei rossi più prestigiosi della produzione enologica del Belpaese qua rappresentato da tre espressioni di territorio che ne rispecchiano le caratteristiche con i loro particolari rimandi mediterranei. Sorsi maestosi e decisi caratterizzati da richiami ampi e articolati al naso che li elevano a tutti gli effetti a grandi ingressi per approcciare questa fantastica denominazione. Sensazioni complesse e saporite si dispiegano in evoluzioni da scoprire negli anni o che sono godibili sin da subito. Eleganza e classe per assaggi di grande levatura!

- 1 Primitivo di Manduria 'Lirica' Produttori di Manduria 2017
- 1 Mezzanotte Morella 2019
- 1 Primitivo 'Maccone' Donato Angiuli 2019
- 1 Primitivo Marco Ludovico 2019
- 1 Primitivo di Manduria 'Altemura' Masseria Altemura 2018
- 1 Primitivo Gioia del Colle Fatalone Petrera 2019
Primitivo: un viaggio tra le diverse interpretazioni di questa grande uva della Puglia, alla scoperta di come il terroir di provenienza e la diversa filosofia dei produttori possano regalare espressioni diverse. Manduria e Gioia del Colle sono le zone più vocate per questo vitigno, capace di sorprendere per intensità e persistenza, vigore, grande carattere e materia

- 1 Bolgheri Rosso Michele Satta 2019
- 1 Bolgheri Rosso Le Macchiole 2018
- 1 Bolgheri Rosso 'Pievi' Fabio Motta 2018
La classe dei vitigni internazionali più apprezzati ha radicato le sue caratteristiche in questo areale della Regione da dove provengono iconiche bottiglie dalla grande fama, così come dimostrato anche da queste tre produzioni. Eleganti e prestigiosi rossi dal carattere mediterraneo, frutto di mesi di affinamento in barrique e che interpretano alla grande un delle più rappresentative zone enologiche nazionali. Tre avvolgenti fluidi che sviluppano complessità e pienezza, sorretta da una grande struttura e intervallata da piacevole freschezza

- 1 Pouilly Fumé Pascal Jolivet 2019
- 1 Sancerre 'Les Calcaires' Lucien Crochet 2018
- 1 Pouilly Fumé 'EM' Alphonse Mellot 2018
- 1 Vouvray Sec 'Le Haut-Lieu' Domaine Huet 2017
- 1 Sancerre Blanc 'Enclos de Mambray' Matthias et Emile Roblin 2018
- 1 Muscadet de Sèvre et Maine Domaine de la Pepiere 2019
Un viaggio in una delle regioni vitivinicole più note al Mondo: più di 40.000 ettari vitati su terreni molto fertili e rigogliosi, pieni di alberi, fiori e... castelli! Il Sauvignon Blanc è l'autentico protagonista della regione e qui regala due delle sue massime espressioni, Sancerre e Pouilly-Fumé, ma un ruolo chiave lo giocano anche lo Chenin Blanc e il Melon de Bourgogne. Infinite sfumature per un viaggio enologico e mono-varietale di grande fascino!

- 1 Lugana Monte del Frà 2020
- 1 Lugana Superiore 'Antico Vigneto' Corte Anna 2019
- 1 Lugana Riserva Patrizia Cadore 2017
- 1 Lugana 'I Frati' Ca' dei Frati 2020
- 1 Lugana 'Il Gruccione' Nunzio Ghiraldi 2019
- 1 Lugana 'Ella' Ancilla 2018
Etichette celebri e piccoli produttori da scoprire: Ca' dei Frati ed Ottella come riferimento dell'intera denominazione, Ancilla e Corte Anna come produttori assolutamente da scoprire. Bianchi dotati di corpo e morbidezza, freschezza e sapidità, profumi vigorosi e netti. Un viaggio tra le dolci e piacevoli brezze del Lago di Garda.

- 1 Asti Spumante 'La Selvatica' La Caudrina
- 1 Asti Spumante Ca' d'Gal
- 1 Moscato d'Asti in Anfora 'La Moscata' Mongioia 2018
- 1 Moscato d'Asti Luigi Einaudi 2020
- 1 Moscato d'Asti Paolo Saracco 2020
- 1 Moscato d'Asti 'Sourgal' Elio Perrone 2020 (tappo stelvin)
Se si è in cerca di sei perle dolci da una delle patrie migliori del vitigno ecco un percorso degustazione armonico e balsamico per venire incontro alle più amabili richieste. Tra le migliori bottiglie, percorrono le versioni più celebri e diffuse della zona, con una incrsione che viene da lontano, attraverso un ancestrale vaso vinario, l'anfora.

- 1 Barbaresco 'Basarin' Adriano Marco e Vittorio 2018
- 1 Barbaresco Castello di Verduno 2017
- 1 Barbaresco Riserva 'Rabajà' Valter Bera 2013
Una storia fatta di nobiltà e successo che porta a scoprirne caratteristiche uniche e sensazioni persistenti. Un percorso di tre etichette fatto di altrettanti protagonisti dei terroir più significativi della zona. Un viaggio che cerca di coprire le diverse declinazioni della personalità di un grande rosso per finezza e longevità. Dal Nord delle Langhe, un'avventurosa scoperta del potenziale di un patrimonio liquido di grande personalità. Una salita su due tra i Cru più significativi, quali Rabajà e Basarin, conduce alla scoperta degli equilibri che si geenrano tra potenza ed eleganza, il tutto sorretto da aromi floreali, speziati e mentolati. Da Verduno arriva un assemblaggio frutto di vigneti più rappresentativi allevati in più appezzamenti e che vanno a comporre un rosso corposo e generoso, tannico e fortemente gastronomico

- 1 Sagrantino di Montefalco 'Collenottolo' Tenuta Bellafonte 2013
- 1 Sagrantino di Montefalco Perticaia 2016
- 1 Sagrantino di Montefalco Omero Moretti 2016
Un viaggio alla scoperta di tre grandi e sincere interpretazioni di Sagrantino, l'uva a bacca nera simbolo dell'Umbria e che ha trovato nel territorio di Montefalco la sua culla elettiva. Vini intensi ed ampi, ricchi di struttura e materia, di grandissima personalità e con una trama tannica tra le più potenti al Mondo

- 1 Sagrantino di Montefalco 'Colle alle Macchie' Tabarrini 2014
- 1 Sagrantino di Montefalco Fattoria Colleallodole - Milziade Antano 2016
- 1 Sagrantino di Montefalco 'Pagliaro' Paolo Bea 2012

- 1 Sauvignon 'Porphyr & Kalk' Niedrist 2019
- 1 Sauvignon Schiopetto 2018
- 1 Sancerre Blanc 'Origine' Matthias et Emile Roblin 2019
- 1 Sauvignon 'Cru Selection' Marjan Simcic 2018
- 1 Sauvignon Riserva 'Wairau' Saint Clair 2019
- 1 Pouilly Fuissé 'Trilogie des Terroirs' Closerie des Alisiers 2019

- 1 Franciacorta Brut Ca' de Pazzi
- 1 Franciacorta Brut '25' Fratelli Berlucchi
- 1 Franciacorta Cuvée Brut Lantieri de Paratico
Dinamicità ed energia per affascinanti bollicine da una delle regioni enologiche più avveniristiche del panorama nazionale. Etichette di classe e qualità che sapranno ravvivare i migliori momenti conviviali e le feste più vivaci. Tre bottiglie, frutto di diversi mesi di affinamento sui lieviti in bottiglia, che si sposano brillantemente con le feste grazie ad un carattere fresco, deciso e minerale, senza tralasciare una beva gustosa che introduce alle bollicine della zona con classe e un grande rapporto qualità prezzo!

- 1 'Cretum' Rosato Poggio Bonelli 2020
- 1 Cerasuolo d'Abruzzo 'Myosotis' Zaccagnini 2019
- 1 Rosato del Salento Rosa del Golfo 2019
- 1 Bardolino Chiaretto Classico 'Villa Cordevigo' Villabella 2019
- 1 Bolgheri Rosato 'Cassiopea' Poggio al Tesoro 2019
- 1 Nerello Mascalese 'Rosa di Adele' Feudo Montoni 2019
Un viaggio tra i più celebri vini rosati italiani, attraversando la penisola da Nord a Sud tra territori elettivi come Abruzzo, Puglia e Sicilia, fino ad arrivare in nuove zone celebri per la produzione di questi affascinanti ed attraenti vini, come il Lago di Garda e la zona di Bolgheri. Vini dalle intriganti tonalità cromatiche, dai profumi fini e delicati, sempre caratterizzati da una grande bevibilità.

- 1 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 'Misco' Tenuta di Tavignano 2019
- 1 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Andrea Felici 2019
- 1 Verdicchio di Matelica 'Caecus' I Tre Monti 2019
- 1 Verdicchio dei Castelli di Jesi Superiore 'Podium' Garofoli 2018
- 1 Verdicchio di Matelica 'Gegè' Cavalieri 2018
- 1 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 'Capovolto' La Marca di San Michele 2019

- 1 Trebbiano d'Abruzzo Emidio Pepe 2018
- 1 Ribolla Gialla Anfora Gravner 2011
- 1 Filagnotti Cascina degli Ulivi - Bellotti 2018
Tre fondatori della rivoluzione artigianale del Belpaese che, attraverso queste tre grandi etichette di espressioni bianche, hanno lasciato il segno per interpretazione e personalità, diventando dei punti di riferimento e, in alcuni casi, tra le bottiglie più richieste e cercate.

- 1 Lambrusco 'Montelocco' Venturini Baldini
- 1 Lambrusco di Sorbara Rifermentato in Bottiglia 'Omaggio a Gino Friedmann' Cantina di Sorbara 2020
- 1 Lambrusco Reggiano 'Concerto' Ermete Medici 2020
- 1 'Saldalama' Podere Sottoilnoce
- 1 Lambrusco 'Falcorubens col fondo' Terraquilia 2017
- 1 Lambrusco Spumante 'Marcello Millesimato' Ariola 2018